Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:6073) PLAN DE LA ROUTE DU SIMPLON COMMENCEE PAR LES FRANCAIS EN 1800 ET ACHEVEE PAR EUX EN 1807. (CA003334) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento di quattro carte, di cui tre esemplari tirati dallo stesso rame e la "Carta topografica della grande strada del Sempione"
Carta antica (N:7277) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 247 III N.O. SEZ.C - Riace (B0001707) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13692) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 18. (CA001346) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:15435) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 80. (CA002714) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:34857) SCHIZZO PANORAMICO AUSTRIACO (SE008570) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) (Postazioni italiane sul Piave-Nervesa-St.Croce) n.291 del 21/04/1918
Carta antica (N:34854) FOTO PANORAMICA AUSTRIACA ZONA COLLE VAL D'ACQUA - NERVESA (fronte e retro) (SE008566, SE008567) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:34855) SCHIZZO PANORAMICO IL MONTELLO VISTO DALLA ZONA OVEST DI NERVESA (SE008568) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:26247) CARTA DEL MONTELLO - FOGLIO 2. (CA009461) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:34873) CHANNELS OF THR RIVER PIAVE (SE008588) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Carta inglese corretta da aereo alla data del 2/2/1918
Carta antica (N:23525) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 3. (CA002069) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:26130) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO O1. (CA009339) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:4305) CARTA TOPOGRAFICA IN MISURA DELLA VALLE DI SESIA CON LE VALLI ADIACENTI AD ESSA PRINCIPATO MESSERANO MARCHESATO DI CRAVACORE E PARTE DEL VERCELLESE E BIELLESE COL DELINEAMENTO DELLE MINIERE ESISTENTI E IN TUTTO ESSO TENIMENTO. - PARTE 8. (CA002475) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Otto fogli montati su rozza tela pi un quadro d'unione. Disegno grossolano senza data. Al foglio N. 1 annesso un quadro d'unione; al foglio N. 4 il titolo; al foglio N. 7 la leggenda dei segni convenzionali; al foglio N. 8 un indice delle miniere delle diverse comunit. Segue in basso: "Originale par Mrs Cantu et Borgiotti".
Carta antica (N:4091) CARTA DI UNA PARTE DELLA RIVIERA DI PONENTE DA VARAZZE A SESTRI - FOGLIO 3. (CA002961) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Pregevole disegno ad acquerello in dodici fogli + quadro d'unione con orografia a sfumo a luce obliqua, acque in azzurro, abitati in rosso, colture e vegetazioni in verde, strade in nero. Rilievi originali degli Ufficiali Riccio, Albert, Scotti, Roberti, S. Marzano e Morozzo.
Carta antica (N:9389) CARTA TOPOGRAFICA DEI CONTORNI DI MILANO RILEVATA D'IN SUL TERRENO E DISEGNATA NELLA PROPORZIONALE SCALA DI 1 A 25.000 DAL PRIMO TENENTE INGEGNERE GEOGRAFO PENSIONATO GIOVANNI BRENNA A. VALLARDI, EDIT. -TAVOLA 5 (CA004952) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta incisa su pietra che doveva comporsi di circa 50 fogli 13 dei quali soltanto vennero pubblicati. Ciascun foglio reca la data di pubblicazione e il nome dell'incisore. L'orografia rappresentata mediante il tratteggio a luce obliqua. Gli abitanti sono distinti in base alla loro importanza amministrativa. Le strade sono distinte in cinque classi. Sono mostrate le varie colture ed indicati i confini politici ed amminstrativi. Carta notevole per la nitidezza. Annesso un quadro d'unione e un piccolo foglio-titolo con leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:26307) CARMIGNANO. (CA009523) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7289) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV N.O. SEZ.B - Rovale (B0001513) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7354) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV N.O. SEZ.A - Silvana Mansio (B0001512) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16518) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 62. (CA002567) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:8689) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA OZZANO - FOGLIO 4. (CA002140) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:26090) POLIGONO DI NETTUNO - QUADRO D'UNIONE. (CA009298) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23524) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 2. (CA002068) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23523) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 1. (CA002067) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:24529) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DAL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE CHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE PUBBLICATA NELL'ANNO 1851 - FOG. G.9 (CA004526) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La stessa carta di cui al Documento N11-13 dell'Ordine N54 del catalogo ragionato.
Carta antica (N:13850) PIANTA DELLE DUE LEGAZIONI DI RAVENNA E FORLI'... - Foglio 4 (B0002262) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...LA QUALE VIENE DISTINTA NELLE ANTICHE COMUNI E VILLE CHE LA COMPONGONO, COLLA UBICAZIONE DELLE TERRE, CASTELLI, CHIESE, PONTI, PASSI E POSTE, MEDIANTE SEGNI DI CUI ABBASSO SE NE DA LA SPIEGAZIONE E CHE SI UNISCE ALL'ALTRA DELLE LEGAZIONI DI BOLOGNA E FERRARA. IL TUTTO RILEVATO IN ESATTE MISURE E DELINEATO DA GIUSEPPE CANTONI INGEGNERE E PUBBLICATO A SUE SPESE. (s. d.). Carta in quattro fogli montati su tela. Incisione di Gajani e Mollini. Orientazione: il nord spostato a sinistra. Proiezione piana. Il reticolato geografico corrisponde ad una maglia di 3' di longitudine per 3' di latitudine. Rappresenta la sola planimetria. (V. il N 64 d'ordine Collez. Bianconi N 176 - Files B0002389-90).
Carta antica (N:17513) CARTA D'ITALIA - F. 6 FIRENZE. (CA008042) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento formato da 24 fogli pi 24 copie.
Carta antica (N:11097) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA LEGAZIONE D'URBINO LA MARCA L'UMBRIA LO STATO DI CAMERINO I TERRITORI DI PERUGIA E DI ORVIETO ED IL GOVERNO DI CITTA' DI CASTELLO - Tomo I n. 34 (B0013037) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAM.LE 1791. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:11137) L'APPENNINO SETTENTRIONALE E CENTRALE CARTA GEOLOGICA DI FEDERICO SACCO - Tavola 2 (B0008737) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta eseguita secondo i rilevamenti fatti dall'autore dal 1884 al 1902 ed una revisione compiuta nel 1904. Rappresentazione orografica planimetrica. Nella tavola n. 1 vi sono la spiegazione delle tinte convenzionali e le osservazioni. Torino, Lit. Salussolia.
Carta antica (N:13005) NUOVA CARTA DELLA LOMBARDIA E DELLE SUE REGIONI AGGIAGENTI FORMATA D'ORDINE DI S.M. SICILIANA DAL REG. GEOGRAFO G. A. RIZZI-ZANNONI. MDCCXCV - Foglio 4 (B0003186) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Bella carta in quattro fogli tratti da incisione su rame, stampati in nero. L'orografia vi dimostrata mediante artistico tratteggio ad effetto prospettico. Incisore Giuseppe Guerra. Il territorio rappresentato si estende da oltre Biella (nord) al Golfo di Genova (sud) e da Sarzana (ovest) a Rimini (est). La carta mostra abitati, strade principali e secondarie, canali, vegetazioni, risaie, ecc., con una ricchezza di particolari e una nitidezza di disegno veramente pregevoli.
Carta antica (N:13023) NUOVA CARTA GEOGRAFICA CHE CONTIENE LO STATO ROMANO IL GRANDUCATO DI TOSCANA PRINCIPATO DI LUCCA E PARTE DEL REGNO LOMBARDO CON LI STATI DI PARMA E PIACENZA (B0000363) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica dimostrativa. Carta montata su tela a stacchi; Firenze presso i Fratelli Batelli in Via Maggio.
Carta antica (N:11241) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LE LEGAZIONI DI BOLOGNA DI FERRARA E DELLA ROMAGNA- Tomo I n. 35 (B0013011) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE 1791. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:11447) LE PROVINCIE DELLA MEDIA ITALIA... (B0007564) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... COLL'OROGRAFIA DEGLI APPENNINI. Rappresentazione orografia a tratteggio. Autore Cesare Rinaudo.Topografia presso R.C. dello Stato Maggiore..Lit. F.lli Doyen -Torino.
Carta antica (N:11230) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LO STATO ECCLESIASTICO DELINEATO SULLE ULTIME OSSERVAZIONI E DIVISO NELLE SUE PROVINCIE - Tomo I n. 32 (B0013014) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE 1791. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:11296) LA REPUBLIQUE ITALIENNE DIVISEE EN SES DEPARTEMENTS - Foglio 3 - Reno-Rubicone-Basso Po (B0008149) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
1) FEUILLE PREMIER. LES DEPARTEMENTS D'OLONA, ET D'AGOGNA DEDIEE AU CITOYEN TRIULZI MINISTRE DE GUERRE DE LA REPUBLIQUE ITALIENNE; ECC. PAR L'EDITEUR DE L'ATLAS TRES NOUVEAU; 2) FEUILLE SECONDE. LES DEPARTEMENTS DU PANARO, ET DU CROSTOLO, DEDIEE, ECC.; 3) FEUILLE TROISIEME. LES DEPARTEMENTS DU RENO, RUBICONE ET BASSO PO, DEDIEE, ECC. VENEZIA. Sono tre fogli incisi su rame e montati su tela a stacchi. Il foglio 1 inciso da G. Valerio Pasquali; il 2 da G. Bonatti; il 3, manca della firma dell'incisore. Longitudini derivate dal meridiano dell'Isola del Ferro. Orografia prospettica. Centri abitati principali rappresentati schematicamente in pianta; gli altri con circolini distinti secondo la loro importanza amministrativa. Ricca l'idrografia. Sono tracciate le strade. Confini a colori. Scale grafiche in leghe di Francia e di Germania, e in miglia italiane. Cfr. MARINELLI, Saggio, n. 1422.
Carta antica (N:12618) MARCHE E UMBRIA (B0005510) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tinte ipsometriche. Sulla destra presente l'elenco dell'ipsometria. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:12650) MAYR'S ATLAS DER ALPEN LANDER UND MITTEL ITALIEN - Tavola VIII (B0007536) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROVINZ: PARMA MODENA EMILIA TOSCANA Autore Justus Perthes.Rappresentazione orografica a tratteggio
Carta antica (N:14352) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI FORLI' COL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI S. MARINO E CON PARTE DI QUELLO DELLE FINITIME PROVINCIE DI FIRENZE, AREZZO, PESARO E RAVENNA - FOGLIO XI. (CA005950) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
TESSUTA SOPRA UNA NUOVA RETE TRIGONOMETRICA COL MATERIALE DELLE MAPPE CATASTALI AGGIORNATE E RIDOTTE ALLA PROPORZIONE DI 1:50.000 SOTTO LA DIREZIONE DI UNA COMMISSIONE COMPOSTA DELL'INGEGNERE DAVIDE ANGELI, GIOVANNI MERLONI, FRANCESCO ANGELI E PUBBLICATA A SPESE DELLA PROVINCIA. NELL'ANNO 1888. STAB. LIT. THUMB, BOLOGNA. Carta in 16 fogli oltre un quadro d'unione. Venne costruita sulla base di una rete trigonometrica appositamente stesa. Proiezione adottata quella di Flamstead, modificata da Bonne. Longitudini calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. La Topografia venne ricavata per la Provincia di Forl e parte di quella di Ravenna, dalle Mappe del Catasto Romano ridotte col pantografo dalla scala di 1:2.000 a quella di 1:10.000 e poi aggiornate a cura dei singoli comuni e della Provincia, per il territorio di S. Marino dalle mappe catastali locali, per la Provincia Pesarese da una " Corografia" alla scala di 1:32.000 conservata al Catasto in Roma e per le Provincie di Firenze ed Arezzo da " Corografie" al 20.000 e al 25.000 conservate presso la Direzione del Censimento della Toscana. La carta stampata in nero: essa rappresenta l'orografia a mezzo di nitido tratteggio: indica abitati, ferrovie (in esercizio, in costruzione, approvate in massima), strade (nazionali, provinciali, comunali, vicinali), miniere acque minerali e termali, cave di pietra, molini, parrocchie, cimiteri, oratori, ecc., i confini di Stato, di Provincia, circondario, mandamento, di comune. Il foglio N 1 contiene il titolo, piantine di citt, un quadro delle coordinate e della altimetria dei luoghi e delle elevazioni principali, dati sulla popolazione, e sulla rete stradale e infine la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N VIII reca delle " Annotazioni sulla formazione della carta". I fogli N.i IV, XIII e XVI contengono rispettivamente le piante di Rimini, Forl e Cesena e numerose altre piantine con dati geografici e statistici. Il quadro d'unione alla scala di 1:200 000 e contiene numerose piantine di abitati. Di questo documento fa parte anche la "Carta topografica della Provincia di Forl" che non risulta menzionata nella descrizione (Files A0001407-08). La stessa carta presente in Biblioteca al numero d'Inv. Gen. 165 - n. 91 d'Ordine - Files B0002224- 2240.
Carta antica (N:14360) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI FORLI' COL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI S. MARINO E CON PARTE DI QUELLO DELLE FINITIME PROVINCIE DI FIRENZE, AREZZO, PESARO E RAVENNA - QUADRO DUNIONE. (CA005939) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
TESSUTA SOPRA UNA NUOVA RETE TRIGONOMETRICA COL MATERIALE DELLE MAPPE CATASTALI AGGIORNATE E RIDOTTE ALLA PROPORZIONE DI 1:50.000 SOTTO LA DIREZIONE DI UNA COMMISSIONE COMPOSTA DELL'INGEGNERE DAVIDE ANGELI, GIOVANNI MERLONI, FRANCESCO ANGELI E PUBBLICATA A SPESE DELLA PROVINCIA. NELL'ANNO 1888. STAB. LIT. THUMB, BOLOGNA. Carta in 16 fogli oltre un quadro d'unione. Venne costruita sulla base di una rete trigonometrica appositamente stesa. Proiezione adottata quella di Flamstead, modificata da Bonne. Longitudini calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. La Topografia venne ricavata per la Provincia di Forl e parte di quella di Ravenna, dalle Mappe del Catasto Romano ridotte col pantografo dalla scala di 1:2.000 a quella di 1:10.000 e poi aggiornate a cura dei singoli comuni e della Provincia, per il territorio di S. Marino dalle mappe catastali locali, per la Provincia Pesarese da una " Corografia" alla scala di 1:32.000 conservata al Catasto in Roma e per le Provincie di Firenze ed Arezzo da " Corografie" al 20.000 e al 25.000 conservate presso la Direzione del Censimento della Toscana. La carta stampata in nero: essa rappresenta l'orografia a mezzo di nitido tratteggio: indica abitati, ferrovie (in esercizio, in costruzione, approvate in massima), strade (nazionali, provinciali, comunali, vicinali), miniere acque minerali e termali, cave di pietra, molini, parrocchie, cimiteri, oratori, ecc., i confini di Stato, di Provincia, circondario, mandamento, di comune. Il foglio N 1 contiene il titolo, piantine di citt, un quadro delle coordinate e della altimetria dei luoghi e delle elevazioni principali, dati sulla popolazione, e sulla rete stradale e infine la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N VIII reca delle " Annotazioni sulla formazione della carta". I fogli N.i IV, XIII e XVI contengono rispettivamente le piante di Rimini, Forl e Cesena e numerose altre piantine con dati geografici e statistici. Il quadro d'unione alla scala di 1:200 000 e contiene numerose piantine di abitati. Di questo documento fa parte anche la "Carta topografica della Provincia di Forl" che non risulta menzionata nella descrizione La stessa carta presente in Biblioteca al numero d'Inv. Gen. 165 - n. 91 d'Ordine.
Carta antica (N:14358) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI FORLI' COL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI S. MARINO E CON PARTE DI QUELLO DELLE FINITIME PROVINCIE DI FIRENZE, AREZZO, PESARO E RAVENNA. (CA005956) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
TESSUTA SOPRA UNA NUOVA RETE TRIGONOMETRICA COL MATERIALE DELLE MAPPE CATASTALI AGGIORNATE E RIDOTTE ALLA PROPORZIONE DI 1:50.000 SOTTO LA DIREZIONE DI UNA COMMISSIONE COMPOSTA DELL'INGEGNERE DAVIDE ANGELI, GIOVANNI MERLONI, FRANCESCO ANGELI E PUBBLICATA A SPESE DELLA PROVINCIA. NELL'ANNO 1888. STAB. LIT. THUMB, BOLOGNA. Questa carta archiviata con il documento n. 28, a cui si riferiscono la descrizione seguente e la data, ma non ne menzionata. Carta in 16 fogli oltre un quadro d'unione. Venne costruita sulla base di una rete trigonometrica appositamente stesa. Proiezione adottata quella di Flamstead, modificata da Bonne. Longitudini calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. La Topografia venne ricavata per la Provincia di Forl e parte di quella di Ravenna, dalle Mappe del Catasto Romano ridotte col pantografo dalla scala di 1:2.000 a quella di 1:10.000 e poi aggiornate a cura dei singoli comuni e della Provincia, per il territorio di S. Marino dalle mappe catastali locali, per la Provincia Pesarese da una " Corografia" alla scala di 1:32.000 conservata al Catasto in Roma e per le Provincie di Firenze ed Arezzo da " Corografie" al 20.000 e al 25.000 conservate presso la Direzione del Censimento della Toscana. La carta stampata in nero: essa rappresenta l'orografia a mezzo di nitido tratteggio: indica abitati, ferrovie (in esercizio, in costruzione, approvate in massima), strade (nazionali, provinciali, comunali, vicinali), miniere acque minerali e termali, cave di pietra, molini, parrocchie, cimiteri, oratori, ecc., i confini di Stato, di Provincia, circondario, mandamento, di comune. Il foglio N 1 contiene il titolo, piantine di citt, un quadro delle coordinate e della altimetria dei luoghi e delle elevazioni principali, dati sulla popolazione, e sulla rete stradale e infine la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N VIII reca delle " Annotazioni sulla formazione della carta". I fogli N.i IV, XIII e XVI contengono rispettivamente le piante di Rimini, Forl e Cesena e numerose altre piantine con dati geografici e statistici. Il quadro d'unione alla scala di 1:200 000 e contiene numerose piantine di abitati. La stessa carta presente in Biblioteca al numero d'Inv. Gen. 165 - n. 91 d'Ordine - Files B0002224- 2240.
Carta antica (N:26089) NETTUNO - FOGLIO 2. (CA009297) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:11524) LE TRE LEGAZIONI DI BOLOGNA, FERRARA E RAVENNA (B0002361) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
1823 DEP. ALL'I. R. BIBLIOTECA. MILANO, PRESSO P. e G. VALLARDI. Incisione su rame in foglio unico. Orientazione normale. Longitudini derivate dal meridiano dell'Isola del Ferro. Orografia rappresentata con artistico tratteggio. Sono tracciate le strade. Abitati distinti in base alla loro importanza. Confini a colori. La copia Coll. Bianconi N 178 bis montata su tela a stacchi - File B0002360.
Carta antica (N:11820) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - PUNTI TRIGONOMETRICI (CA004696) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11941) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. G.6 SEGNI CONVENZIONALI (CA004652) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11763) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, DEL VENETO E DELL'ITALIA CENTRALE - CARTA DEGLI EX DUCATI DI PARMA, PIACENZA E MODENA - G.9 PESARO (CA004316) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questa carta un ingrandimento meccanico della carta alla scala 86.400 pubblicata mediante incisione dell' I.R. Istituto Geografico di Vienna. Essa viene riconosciuta sul terreno e messa al corrente per i corsi d'acqua importanti e per le strade rotabili a fondo artificiale e riprodotta in fotolitografia dall' Istituto Topopgrafico Militare Italiano.
Carta antica (N:11974) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. I.13 CENNO STORICO (CA004703) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6, 7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11973) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. I 13 POSIZIONE GEOGRAFICA DEI PUNTI TRIGONOMETRICI DELLO STATO PONTIFICIO. (CA004701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6, 7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11823) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. C.12 (CA004559) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:5567) CARTA ITINERARIA... - Tavola III (B0009119) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
..PER LE DISTANZE IN CHILOMETRI FRA CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DI CIRCONDARIO E DI MANDAMENTO DEL REGNO DITALIA PER ANGELO FALANGOLA DELEGATO DI P. S. Rappresentazione orografica planimetrica. Grafia italiana. Luogo di edizione Firenze, Calcolitografia Rolla.
Carta antica (N:11824) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. C.13 (CA004558) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11627) LO STATO ECCLESIASTICO DIVISO NELLE SUE LEGAZIONI E DELEGAZIONI... - Foglio 11 (B0008438) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...CON LE REGIONI ADIACENTI DELINEATO SULLE ULTIME OSSERVAZIONI DAL P. D. GIO. M. CASSINI C. R. S. ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE, 1824. Grande carta in quindici fogli incisi su rame. Si estende dal Lago di Garda a Gaeta e dal Tirreno all'Adriatico. Orientazione normale. Longitudini riferite al meridiano dell'Isola del Ferro. Orografia prospettica. E' tracciata la rete stradale. Abitati principali rappresentati in pianta; i secondari con torri e case o con circolini. Sono indicati i tratti bochivi. Il foglio n. 1 contiene il titolo; il foglio n. 7 reca dodici scale grafiche; il foglio n. 9 la tavola delle longitudini; i fogli n. 12 e 15 la toponomastica antica e moderna dei principali luoghi contenuti nella carta.
Carta antica (N:11624) LO STATO ECCLESIASTICO DELINEATO SULLE ULTIME OSSERVAZIONI E DIVISO NELLE SUE PROVINCIE... (B0002776) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE, 1791. Incisione su rame di Gio. M.a Cassini Som.co. Foglio unico montato su tela. Orografia prospettica a monticelli. Confini a colori. Orientazione normale. Longitudini derivate dal meridiano dell'isola del Ferro.
Carta antica (N:11900) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. F.16 PUNTI TRIGONOMETRICI (CA004641) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11972) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. I.13 PUNTI TRIGONOMETRICI DELLO STATO PONTIFICIO SOPRA IL LIVELLO DEL MARE (CA004700) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6, 7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:33876) ITALY - SHEET 19 - RAVENNA. (SE008174) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Edizione aeronautica edita dal War Office Inglese sulla base della Carta d' Italia al 250.000 del Touring Club Italiano.
Carta antica (N:33877) ITALY - SHEET 19 - RAVENNA - EDIZIONE CON CURVE DI LIVELLO. (SE008175) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Edizione aeronautica edita dal War Office Inglese sulla base della Carta d' Italia al 250.000 del Touring Club Italiano.
Carta antica (N:11826) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. C.13 (CA004560) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11969) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. I.12 PUNTI TRIGONOMETRICI DELLO STATO PONTIFICIO SOPRA IL LIVELLO DEL MARE. (CA004698) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6, 7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11523) LE TRE LEGAZIONI DI BOLOGNA, FERRARA E RAVENNA... (B0002360) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...1823. DEP. ALL'I. R. BIBLIOTECA. MILANO, PRESSO P. e G. VALLARDI. Incisione su rame montata su tela a stacchi. Orientazione normale. Longitudini derivate dal meridiano dell'Isola del Ferro. Orografia rappresentata con artistico tratteggio. Sono tracciate le strade. Abitati distinti in base alla loro importanza. Confini a colori. La copia Coll. Bianconi N 178 in foglio unico - File B0002361.
Carta antica (N:11535) LEGATIONE DEL DUCATO D'URBINO... - Legazione del Ducato d'Urbino... (B0008344) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...CON LA DIOCESI E GOVERNO DI CITTA' DI CASTELLO ET ALTRI GOVERNI E STATI CONFINANTI DESCRITTA, E DEDICATA ALL'EM.MO E REV.MO PRINCIPE, IL SIG.RE CARDINALE GASPARO CARPEGNA VICARIO DI N. SIG.RE DAL SUO ECC. ECC. FILIPPO ABB. TITI. NELLA STAMPERIA DI DOMENICO DE ROSSI EREDE DI GIO. GIAC.O DE ROSSI IN ROMA. Foglio unico tratto da incisione su rame di A. Barbey. Orientazione: nord, spostato verso sinistra. Orografia prospettica a monticelli. Abitati importanti rappresentati con torri e case: gli altri con circolini. Manca la rete stradale. Sono tracciati i confini. La carta si estende da Rimini a Perugia e da Bibbiena a Iesi. Due scale grafiche in miglia italiana in leghe di Francia. (Due copie). Cfr. ALMAGIA' R., L'Italia di G. A. Magini, ecc., pag. 137.
Carta antica (N:11943) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. G.9 (CA004653) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:11543) LEGAZIONE DI FORLI' DIVISO NE' SUOI GOVERNI. ROMA 1821. (B0002413) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 12 carte pubblicate tra il 1802 e il 1821 alla Calcografia Camerale, Roma, alla scala di 1:246.760. Incisione di Bernardino Olivieri. E' tracciato il reticolato geografico con maglie rispondenti a 10' di latitudine per 10' di longitudine. Orografia a monticelli con tratteggio a luce obliqua. Abitati rappresentati in pianta. Sono tracciate le strade e i confini. Stampa in nero. Il numero di File della copia riportato nello schema che segue. Le 12 carte che compongono questo documento: Carta della Campagna di Roma - Cfr. duplicato al File B0012955 Carta del Patrimonio di San Pietro - File B0002706 - Cfr. duplicato al File B0012958 Carta della Sabina - File B0002779 - Cfr. duplicato al File B0012956 Carta del Territorio di Orvieto e Territorio di Perugia - File B0005503 - Cfr. duplicato al File B0012957 Carta della Marca di Fermo - File B0003960 - Cfr. duplicatoal File B0012961 Carta della Provincia dell'Umbria - File B0005509 - Cfr. duplicato al File B0012962 Carta del Ducato di Urbino - File B0005504 - Cfr. duplicato al File B0012959 Carta della Marca di Ancona - File B0003965 - Cfr. duplicato al File B0012960 Legazione di Ravenna divisa ne' suoi Governi - File B0002414 La Legazione di Forl diviso ne' suoi Governi - File B0002413 Legazione di Bologna divisa ne' suoi Governi - File B0002412 Legazione Apostolica di Ferrara divisa ne' suoi Governi - File B0002411
Carta antica (N:9494) TRUPPENKARTE - STEREOKARTE - (CARTA STEREOSCOPICA PER USO MILITARE) - Foglio 108 - Mercato Saraceno (B0008634) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello. Grafia italiana tedesca. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:5763) CARTA MURALE SCOLASTICA ORO - IDROGRAFICA COMPOSTA SECONDO IL PIANO DI EMILIO SYDOW - SECT. 5 (B0007762) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore H. Habenicht.Rappresentazione orografica a tratteggio e tinte ipsometriche.Editore Justus Perthes.
Carta antica (N:9313) DESCRITTIONE DELLO STATO DELLA CHIESA E DELLA TOSCANA - Descrizione dello Stato della Chiesa e della Toscana (B0000156) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
DI MICHELE ANTONIO BAUDRAND PARIGINO ABBATE DI ROUVRES INTAGLIATA DA GIOVANNI LHULIER IN ROMA. PER GIO GIACOMO ROSSI ALL'INSEGNA DI PARIGI ALLA PACE. CON LICENTIA DE' SUPERIORI ET PRIV. SUM. PONT. (s.d.) Bella incisione su rame in foglio unico. Orientazione normale. Longitudini calcolate dal meridiano delle Isole di Capo Verde. Orografia prospettica a monticelli. Abitati importanti rappresentati con torri e case: gli altri con circolini. Manca la rete stradale. Sono tracciati i confini politici. A destra in alto la dedica" all'Abbati Rospigliosio S. D. N. Clementis IX ex fratre Nepoti " firmata "Icobus de Rubeis". (Cnfr. Almagix R. L'Italia di Giovanni Antonio Magini, ecc., pag. 133).
Carta antica (N:9941) NUOVA CARTA GEOGRAFICA DELLO STATO ECCLESIASTICO DELINEATA DAL P. CRISTOFORO MAIRE D.A C.A DI GESU' SULLE COMUNI OSSERVAZIONI SUE E DEL P. RUGGIERO GIUS.E BOSCOVICH. D.A MED.A C.A. (B0012901, B0012902, B0012903, B12901-3) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta costruita sulla base delle operazioni intraprese dal P. Ruggero Boscovich e il P. Cristoforo Maire sotto il pontificato di Papa Benedetto XIV per la misura dell'arco di meridiano di circa 2 da Roma a Rimini per contribuire alla soluzione della allora dibattuta questione della irregolarit della forma della terra. In tale occasione si vollero estendere le osservazioni astronomiche e geodetiche a fine di rettificare la carta dello Stato Pontificio, la quale perci risult la prima carta parziale d'Italia fondata su operazioni scientifiche. Essa venne incisa su rame e pubblicata in 3 fogli nel 1755 alla Calcografia Pontificia. La copia della Collez. Bianconi montata su tela a stacchi in foglio unico (Files B00012901-03); quella dell'inv. gen. n. 574 in tre fogli con orografia a colori. La carta si estende dalle foci del Po al Tronto sull'Adriatico; ad ovest si limita al confine dello Stato Pontificio; sul Tirreno comprende il tratto costiero Porto Ercole-T. d.a Cerva. L'orografia rappresentata con tratteggio. Gli abitati principali sono rappresentati in pianta con distinzione degli arcivescovadi, vescovadi, citt, terre, ecc. E' tracciata la rete stradale. In alto a destra trovasi una notizia in cui gli A.A. spiegano la formazione della carta. A sinistra una tavola dei nomi in latino di alcune citt, castelli e fiumi. Sotto il titolo la dedica a Papa Benedetto XIV. Dieci scale grafiche in varie antiche misure di citt italiane, in leghe di Francia e in miglia d'Inghilterra. Cfr. MORI A. La cartografia ufficiale in Italia e l'I.G.M., pagg. 74-78. Il n. 4253 d'inventario (File B0002446-B0002447-B0002448-B0002449), consta di quattro tavole, finemente scolpite nella Calcografia Camerale, riferentisi ai lavori di triangolazioni eseguiti dal 1750 al 1753 dal Padre Boscovich ed agli strumenti da lui usati. La copia n. 574 d'inventario (File B0008253-B0008254-B0008255) consta di tre fogli.
Carta antica (N:9800) ETATS DE L'EGLISE ET GRAND DUCHE DE TOSCANE (B0000159) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Par Hrisson, elve du C.en Bonne ancien Ingnieur - Hydrographe de la Marme. A Paris chez Basset, M.d d'estampes et de Papiers peints, Rue Jaques, au coin de celle des Matharins.
Carta antica (N:9788) ESTATS DE L'EGLISE ET DE TOSCANE... - Stati della Chiesa e di Toscana... - Parte orientale (B0008376) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...DRESSE SUR LES LIEUX PAR N. SANSON GEOGRAPHE DU ROY (Titolo in alto fuori del campo disegnato) ...DRESSE SUR LES LIEUX ET MIS AU JOUR A AMSTERDAM PAR PIERRE MORTIER AVEC PRIVILEGE. Foglio orientale della stessa carta di cui al n. 19 d'Ordine (Collez. Muller n. 40 - Files B0008377-78) con territori e confini politici a colori.
Carta antica (N:9790) ESTATS DE L'EGLISE ET DE TOSCANE... - ESTAT DU GRAND DUC DE TOSCANE ET ESTAT DE L'EGLISE... - (Stato della Chiesa e di Toscana) - Parte orientale (B0008377) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...DRESSE SUR LES LIEUX ET MIS AU JOUR A AMSTERDAM PAR COVENS ET MORTIER AVEC PRIVILEGE. ...DRESSE SUR LES LIEUX PAR N. SANSON GEOGRAPHE DU ROY (Titolo in alto fuori del campo disegnato). Due fogli incisi su rame. Quello orientale reca il seguente secondo titolo: "Estats de l'Eglise et de Toscane dress sur les lieux, et mis au jour a Amsterdam par Covens et Mortier avec privilege". Quello occidentale ripete in basso: "A Amsterdam chez Jean Covens et Corneille Mortier". I due fogli si estendono complessivamente dal Golfo della Spezia a quello di Gaeta e dalle foci del Po a quelle del Trigno. Orientazione normale. Longitudini riferite al meridiano delle isole di Capo Verde. Orografia prospettica a monticelli. Abitati principali rappresentati schematicamente in pianta e riempiti in rosso: gli altri rappresentati con torri e case. Sono tracciate alcune strade. Confini a colori. Cfr. ALMAGIA' R., L'Italia di G. Magini, ecc., pag. 125-129. Cfr. anche la carta Coll. Muller n. 40 bis consultabile al File B0008376 - numero 20 d'Ordine.
Carta antica (N:17528) CARTA D'ITALIA COPIA AL CORRENTE PER LE FERROVIE - F.6 FIRENZE. (CA008064) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento formato da 24 fogli pi 24 copie.
Carta antica (N:16383) STATUS ECCLESIASTICUS ET MAGNUS DUCATUS DI THOSCANAE (B0000158) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Per Fredericum de Wit
Carta antica (N:7976) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - Foglio 1 (B0007773) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:16380) STATO PONTIFICIO E REPUBBLICA S. MARINO (CA005829) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Un foglio in litografia facente parte dell'Atlante Geografico-Statistico pubblicato in Napoli da Benedetto Marzolla. Una nota in alto, avverte che la carta fondata sui pi recenti e i pi esatti documenti allora esistenti, con note statistiche tratte da fonti ufficiali. Essa rappresenta il territorio compreso tra Ferrara. Gaeta, e i due mari Tirreno ed Adriatico, con orografia a tatteggio e confini politici a colori. In alto a destra una cartina supplementare per la Repubblica di S. Marino; in basso a sinistra due cartine per la delegazione di Benevento e il territorio di Pontecorvo. In basso note geografico statistiche.
Carta antica (N:16378) CARTA COROGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO INDICANTE LE DOGANE I POSTI ARMATI DALLA TRUPPA DI FINANZA, LE STRADE DOGANALI, LA FASCIA BIMILIARE DI DIVIETO E LE DOGANE ESTERE CHE CORRISPONDONO ALLE PONTIFICIE. (CA005823) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tre fogli incisi su rame da Aless. Moschetti su disegno di Gaetano Spinelli. Essi rappresentano rispettivamente: 1) il territorio compreso tra i confini del Granducato di Toscana, Civitavecchia e Ripatransone; 2) da Civitavecchia a Terracina ai confini col Regno di Napoli; 3) dai confini con la Toscana, Ducato di Modena e Regno Lombardo-Veneto all'Adriatico. Orografia a tratteggio a luce zenitale. Il foglio N 1 contiene la leggenda dei segni convenzionali; il foglio N 2 reca un indice delle strade legali di comunicazione tra le dogane pontificie e quelle estere con indicazione delle distanze calcolate in miglia e dei porti e degli scali legali; il foglio N 3 contiene il titolo. Scala grafica in miglia romane. La copia d'Arch. in 6 fogli (dei quali mancante quello che comprende il Lazio) montati su tela. Non rappresenta l'orografia: i territori amministrativi sono distinti a colori; le strade postali sono in nero: le provinciali e comunali in rosso e in giallo rispettivamente. Le acque sono in azzurro. I centri abitati in rosso. Il foglio I contiene il titolo; il foglio III la leggenda dei segni convenzionali; il foglio VI l'indice delle strade legali di comunicazione fra le dogane pontificie, e le dogane estere colla distanza distinta in miglia, ecc., ecc. La copia di Biblioteca al numero 4081 d'Inv. Gen.
Carta antica (N:15842) TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO (B0002173) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello. Autore I.G.M. Esiste un altro originale a colori (pi una copia) del 1948/49.
Carta antica (N:578) CARTA AERONAUTICA D'ITALIA - Foglio 22 RIMINI-PESARO (B0007589) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore T.C.I.Luogo di edizione Milano. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:528) CARTA COROGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO INDICANTE LE DOGANE I POSTI ARMATI DALLA TRUPPA DI FINANZA, LE STRADE DOGANALI, LA FASCIA BIMILIARE DI DIVIETO E LE DOGANE ESTERE CHE CORRISPONDONO ALLE PONTIFICIE - Foglio 2 (B0002713) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tre fogli incisi su rame da Aless. Moschetti su disegno di Gaetano Spinelli. Essi rappresentano rispettivamente: 1) il territorio compreso tra i confini del Granducato di Toscana, Civitavecchia e Ripatransone; 2) da Civitavecchia a Terracina ai confini col Regno di Napoli; 3) dai confini con la Toscana, Ducato di Modena e Regno Lombardo-Veneto all'Adriatico. Orografia a tratteggio a luce zenitale. Il foglio N 1 contiene la leggenda dei segni convenzionali; il foglio N 2 reca un indice delle strade legali di comunicazione tra le dogane pontificie e quelle estere con indicazione delle distanze calcolate in miglia e dei porti e degli scali legali; il foglio N 3 contiene il titolo. Scala grafica in miglia romane. La copia d'Arch. (Files A0001273-77) in 6 fogli (dei quali mancante quello che comprende il Lazio) montati su tela, delle dimensioni di m. 0,46x0,57 ognuno. Non rappresenta l'orografia: i territori amministrativi sono distinti a colori; le strade postali sono in nero: le provinciali e comunali in rosso e in giallo rispettivamente. Le acque sono in azzurro. I centri abitati in rosso. Il foglio I contiene il titolo; il foglio III la leggenda dei segni convenzionali; il foglio VI l'indice delle strade legali di comunicazione fra le dogane pontificie, e le dogane estere colla distanza distinta in miglia, ecc., ecc.
Carta antica (N:549) CARTA AERONAUTICA D'ITALIA (EDIZIONE TEDESCA) - Foglio 19 RAVENNA (B0007386) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:577) CARTA AERONAUTICA D'ITALIA - Foglio 21 RAVENNA-S.MARINO (B0007588) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore T.C.I.Luogo di edizione Milano. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:3970) CARTA COROGRAFICA DELLE STRADE COMUNALI OBBLIGATORIE D'ITALIA - COMPARTIMENTO DELLE MARCHE... - Foglio 1 (B0008462) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 1877. Rappresentazione orografica planimetrica. Nel foglio n. 3 compaiono il titolo ed il quadro d'unione; nel foglio n. 4 vi sono i segni convenzionali adottati. Ministero dei Lavori Pubblici Direzione Generale dei Ponti e Strade. Litografia Virano e Teano, Roma.
Carta antica (N:5007) CARTA GEOGRAFICA DELLO STATO DELLA CHIESA E GRANDUCATO DI TOSCANA E DE' STATI ADIACENTI (B0000153) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta dello Stato della Chiesa opera dei RR. PP. Maire e Boscovich, i quali per ordine di Clemente XIII Rezzonico ne fecero le osservazioni, e le misure. Il Granducato di Toscana stato delineato e corretto dal Nobil Sig. Ferdinando Morozzi di Colle Ingegnere di S. A. R. Per la posizione della Citt di Firenze ha fatto uso delle osservazioni del P. Ximenes; per la Citt di Pisa di quelle del Matematico Sig. Dott. Perelli; per la Citt di Siena di quella del fu Piero Gabbrielli; per i luoghi di Confino con lo Stato Pontificio di quelle dei Sudd.i PP. Maire e Boscovich; per i luoghi del Litorale e per tutte le Isole ha fatto uso delle proprie osservazioni. Il medesimo poi ha misurato realmente parte del detto Stato, ed ha ra quelle Piante moderne state misurate da altri, che tutte insieme si estendono sopra pi di due terzi del Granducato, ed ha compito la carta, e corretta la confinazione come qui si riporta delineata. Lo Stato della Repubblica di Lucca, il Principato di Piombino, e quello dei Presidi sono tradotti da pi Carte manoscritte esistenti presso del d. Sig. Morozzi. Il Ducato di Modena ricavato dalla Carta generale del Corso del Po di Matteo Scutter, ma corretta, conforme quei pezzi degli adiacenti Stati di Parma, Cremona, e Mantova. La parte finalmente del Regno di Napoli copiata dalla Carta disegnata da Ant. Rizzi Zannoni, incisa in Parigi nel 1769. Cfr. anche la stessa carta avente lo stesso numero d'Inv. Gen. ai numeri di Files B0008199-00 - Num. d'Ordine 50.
Carta antica (N:5008) CARTA GEOGRAFICA DELLO STATO DELLA CHIESA GRANDUCATO DI TOSCANA E DE' STATI ADIACENTI DEDICATA ALL'E.MO E R.MO PRINCIPE IL SIG. CARDINALE ANDREA CORSINI. (B0008199, B0008200, B8199-00) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Incisione su rame in foglio unico. In alto a destra una nota avverte che la carta basata sulla carta dei R.R. P.P. Maire e Boscovich per lo Stato della Chiesa, su quella di F. Morozzi per il Granducato di Toscana, quella del P. Ximenes per la Citt di Firenze, quella del Dott. Perelli per la citt di Pisa, quella di P. Gabbrielli per Siena, varie carte manoscritte per la Repubblica di Lucca, il Principato di Piombino e quello dei Presidi, quella generale del Corso del Po di M. Seutter per il Ducato di Modena, quella di Ant. Rizzi Zannoni per il Regno di Napoli del 1769. La carta mostra l'orografia prospettica a monticelli. Gli abitati principali sono rappresentati in prospettiva: i secondaro con torri e case. Orientazione normale. Le longitudini sono calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. E' tracciato il reticolato geografico con maglie rispondenti a 20' di longitudine e 10' di latitudine. Due scale grafiche in miglia romane e in miglia fiorentine. La stessa carta consultabile anche ai numeri di Files B0000153-54.
Carta antica (N:5034) CARTA GEOGRAFICA POSTALE DEL GRAN DUCATO DI TOSCANA CREMONA PRESSO LUIGI DEMICHELI. (B0000112) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Un foglio inciso su rame montato su tela a stacchi. Orientazione normale. Longitudini calcolate dal meridiano di Parigi. Orografia rappresentata col tratteggio a luce obliqua. Abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa. Strade classificate in postali, secondarie, cavalcabili, con indicazioni delle stazioni e delle corse postali. Sono tracciati i confini politici. Scale grafiche in miglia italiane di Francia e in chilometri.
Carta antica (N:6609) CARTA TOPOGRAFICA DEL REGNO LOMBARDO VENETO CON IL PARMIGIANO GENOVESATO... - Tavola IX (B0003903) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...E TOSCANA A FIRENZE CON LA PARTE DEI PAESI CONFINANTI DEL PIEMONTE, SVIZZERA, GRIGIONI, TIROLO, CARINTIA E ISTRIA. DESUNTA DA MIGLIORI ORIGINALI. PER LO STATO VENETO DALLA CARTA LEVATA ASTRONOMICAMENTE E TRIGONOMETRICAMENTE DA TENENTE MARESCIALLO BARONE DE ZACH PER ORDINE DI SUA MAESTA' IMPERIALE REALE APOSTOLICA, ECC., ECC., E PER IL MANTOVANO E MILANESE DALLA CARTA LEVATA DAGLI ASTRONOMI DELL'OSSERVATORIO DI BRERA E IL RIMANENTE DA RIZZI ZANNONI (sic) ED ALTRI. DISEGNATA DA G. A. F. PINETTI INGEGNERE (sic) DATA ALLA LUCE E VENDIBILE A VIENNA PRESSO ARTARIA ET COMPAGNI PROPRIETA' DEGLI EDITORI C.P.S.C.M. A MILANO PRESSO FERD.ARTARIA DEPOSTA ALLA BIBLIOTECA REALE A MANNHEIM DOM. ARTARIA (s.d.). La carta si compone di nove fogli tratti da incisione su rame, stampati in nero, con orografia dimostrata a mezzo di tratteggio a luce zenitale. E'assai nitida e ricca di dati. Gli abitati principali sono rappresentati schematicamente in pianta : i secondari con torri e case e con circolini. Sono distinte le capitali, i capoluoghi, le citt aperte, le citt grandi, fortezze, castelli, citt piccole e borghi, ville, terre e case, le stazioni di posta ; sono inoltre indicati ponti, traghetti, porti, paludi, risaie, boschi, ecc., Le starde sono classificate in postali, comuni, sentieri : esse recano le indicazioni delle distanze calcolate in poste. Sono tracciati i confini statali. Il foglio N1 contiene il titolo in tedesco ; il foglio N IV il titolo in italiano ; il foglio N 7 la leggenda dei segni convenzionali con spiegazioni in italiano e in tedesco e le scale grafiche calcolate in leghe comuni di Francia, miglia italiane, tedesche, in miriametri e in leghe austriache. Annesso un quadro di unione e una cartina supplemento di Torino e dintorni. La carta comprende il territorio limitato a nord a Brixen, sud Firenze, ovest Vercelli, est Trieste.
Carta antica (N:5879) CARTA STRADALE DELLA PROVINCIA DI FORLI' REDATTA NEL 1928 (B0002222, B0002223, B2222-23) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI. NOVARA Un foglio tratto dai tipi dell'I.G.M. stampato a colori con orografia a sfumo in bistro, acque in azzurro, strade statali, provinciali, comunali rispettivamente in rosso, verde, giallo.
Carta antica (N:1222) CARTA D'ITALIA DEL TOURING CLUB ITALIANO - Foglio 19 RAVENNA (B0007918) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio e sfumo. Grafia in italiano. Autore Istituto Geogr. De Agostini Club Italiano. Luogo di edizione NovaraTipologia Policroma.
Carta antica (N:1224) CARTA D'ITALIA DEL TOURING CLUB ITALIANO - Foglio 20 PESARO (B0007919) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio e sfumo. Grafia in italiano. Autore Istituto Geogr. De Agostini Club Italiano. Luogo di edizione NovaraTipologia Policroma.
Carta antica (N:1121) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G9 (OVEST) RIMINI. (CA000270) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale. .
Carta antica (N:7902) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 32 VOLPEDO (B0007675) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:4553) CARTA FORESTALE DEL REGNO D'ITALIA... - Foglio 108 MERCATO SARACENO (B0008883) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...MILIZIA NAZIONALE FORESTALE CARTA FORESTALE Autore Milizia forestale. Rappresentazione orografica a curve di livello. Tipologia policroma. Editore I.G.M. di Firenze.
Carta antica (N:4849) CARTA GENERALE DELL'ITALIA... - Tavola 5 (B0008205) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI E DIVISA NE'SUOI STATI SECONDO GLI ULTIMI TRATTATI E LE CONVENZIONI DEL CONGRESSO DI VIENNA. Incisione su rame. Carta composta da 15 fogli; rappresentazione orografica dimostrativa. Roma, presso la Calcografia Camerale.
Carta antica (N:1284) CARTA D'ITALIA DEL TOURING CLUB ITALIANO PUBBICAZIONE DIRETTA DA L.V. BERTARELLI - Foglio 19 - Ravenna. (B0008118) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. In basso presente l'elenco delle strade, le distanze chilometriche sono indicate dalle cifre in rosso. Le pendenze in percentuale sono indicate sulle strade di grande comunicazione. Per l'elenco completo dei segni convenzionali e delle abbreviazioni si rimanda al foglio n. 26. Touring Club Italiano, Milano. Edizione e propriet artistico-letteraria della Consociazione Turistica Italiana, Milano; stampa Officine Fotolitografiche S. A., Milano.
Carta antica (N:1676) CARTA IDROGRAFICA DEL REGNO D'ITALIA - Foglio 109 - Pesaro (B0013375) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Pubblicata per cura del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio. Direzione Generale dell'Agricoltura. In basso al centro la spiegazione dei segni convenzionali. In basso a destra la dicitura "Formato in base al foglio della carta al 100/m. pubblicata dall'I.G.M. ". R. Stab. Cart. C. Virano, Roma 1889.
Carta antica (N:2119) CARTA DEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ROMANA DIVISA NEI SUOI DIPARTIMENTI. IN FIRENZE PRESSO I PAGNI, E BARDI (s.d.). (B0002774) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Foglio unico montato su tela. Incisione su rame. Orografia rappresentata con tratteggio. Abitati principali rappresentati in pianta: i secondari con torri e case. Sono tracciate le strade. Confini a colori. Limiti: nord, S. Marino; sud, Gaeta; ovest, Arcidosso; est, Atri. Cfr. ARRIGONI E BERTARELLI, Le carte geografiche d'Italia, ecc., N 2106.
Carta antica (N:1678) CARTA IDROGRAFICA DEL REGNO D'ITALIA - Foglio 108 - Mercato Saraceno (B0013374) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Pubblicata per cura del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio. Direzione Generale dell'Agricoltura. In basso al centro la spiegazione dei segni convenzionali. In basso a destra la dicitura "Formato in base al foglio della carta al 100/m. pubblicata dall'I.G.M. ". R. Stab. Cart. C. Virano, Roma 1889.
Carta antica (N:1049) CARTA D'ITALIA CON LE INDICAZIONI DELLE CENTRALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, ESISTENTI ED IN COSTRUZIONE A TUTTO LANNO 1920 - Foglio 13 FIRENZE (B0009105) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ministero dei Lavori Pubblici-Consiglio superiore delle Acque Pubbliche.
Carta antica (N:977) CARTE GENERALE DU THEATRE DE LA GUERRE EN ITALIE ET DANS LES ALPES...(Carta Generale del teatro della guerra in Italia...) - Foglio 19 - Ravenna, Pesaro, Forl (B0013837) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...DEPUIS LE PASSAGE DU VAR LE 29 SEPT. 1792 V. S. JUSQU'A L'ENTREE DES FRANCAIS A ROME LE 22 PLUVIOSE AN 6.m REP. AIN, AVEC LES LIMITS ET DIVISIONS DES NOUVELLES REPUBLIQUES. PAR BACLER D'ALBE INGENIEUR GEOGRAPHE ATTACHE PENDANT TOUTE LA GUERRE AU GEN. BONAPARTE EN QUALITE DE CHEF DE SON BUREAU TOPOGRAPHIQUE. A PARIS CHEZ L'AUTEUR CHEF DES INGENIEURS GEOGRAPHES, ECC. SEGUE IN BASSO A DESTRA DEL TITOLO: GRAVEE PAR LES FRERES BORDIGA. E' la famosa carta costruita dal capo dell'Ufficio topografico costituito presso di s dal Gen. Bonaparte, mentre era al Comando dell'Armata francese in Italia. Essa basata sul materiale raccolto a Milano dal "Bureau" topografico e fu pubblicata parte in quella citt e parte a Parigi presso il Depot de la guerre. Si compone di trenta fogli montati su tela e contenuti in buste, estendentisi a tutta l'Italia settentrionale e centrale, parte della Francia (Tolone-Besancon), l'intera Svizzera, parte della Germania (Monaco) e dell'Austria (Vienna), indi la Dalmazia e la Grecia. Il foglio N I contiene le note geografiche circa la costruzione e il materiale impiegato per la carta. Il foglio N 26 reca il titolo. Il foglio N 28 contiene le scale grafiche e la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N 30 interamente dedicato a un quadro cronologico degli avvenimenti militari dal 1792 al 1800. La carta rappresenta l'orografia col tratteggio a luce obliqua. Distingue le citt principali, le fortezze, i villaggi, le poste, paludi e boschi, strade (4 classi), confini, miniere e sorgenti minerali, ecc., e reca tutte le indicazioni di carattere militare circa le posizioni, marce, luoghi di combattimento, trincee, ecc. A questa prima parte della carta ne segu una seconda in 22 fogli comprendente i Reami di Napoli, Sicilia e Sardegna. (Cnfr. Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e l'I.G.M., 1922, pp. 35-37). Le dimensioni riportate sono complessive dell'intera carta.
Carta antica (N:8068) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - I 12 Foglio 1 (B0007863) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:8075) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FOGLIO C.12 PUNTI TRIGONOMETRICI (CA004443) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885.
Carta antica (N:8059) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - H 14 Foglio 2 (B0007858) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:8048) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - G 9 Foglio 1 (B0007827) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:8104) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FOGLIO G.9 (CA004474) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885.
Message