Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:8562) CARTE DES POSTES ET DES ROUTES DE L'ITALIE SUR LES NOUVELLES OBSERVATIONS. VENISE, 1821 (Carta delle poste e delle strade d'Italia) (B0007516) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questa carta del 1821, di autore ignoto, presenta l'orografia prospettica, mentre fin dall'inizio del 1800 i cartografi avevano adottato il tratteggio per figurare le elevazioni. Le coste appaiono deformate: in particolare la Corsica e la Sardegna hanno contorni errati e quasi fantastici. La copia posseduta montata su tela a stacchi.
Carta antica (N:10897) ITALIEN ENTWORFEN U. GEZEICHNET VON THEODOR FREIHERRN V. LIECHTENSTEIN... Italia progettata... (B0007877) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Incisione su rame, in foglio unico, in nero. Longitudini provenienti dal meridiano dell'isola del Ferro. Orografia a tratteggio a luce zenitale. La carta distingue gli abitati secondo il numero degli abitanti.
Carta antica (N:5770) CARTA ORIGINALE DEL POSSIEDIMENTO ITALIANO DI ASSAB DEL SULTANATO DI AUSSA E REGIONI LIMITROFE DELL'ABISSINIA E SCIOA A BERBERA E ADEN CON SPECIALI CARTINE DI ASSAB E DINTORNI NEI PAESI DEI DANAKIL DELLA BAIA DI ZULA E DEL MAR ROSSO. (B0010675) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
SECONDO LE PUBBLICAZIONI PI RECENTI, COSTR E DISEG. G. F. FRITZSCHE. Istituto Cartografico Italiano, Roma. Una autografia stampata a colori su foglio unico. Le cartine sono alle scale rispettive di 1:200.000, 1:6.000.000, 1:1.300.000, 1: 20.000.000.
Carta antica (N:5757) CARTA DEI POSSEDIMENTI ITALIANI IN AFRICA. ETIOPIA - ERITREA ED ABISSINIA - SOMALIA DEL PROF. G. DELLA VEDOVA - Foglio 2 (B0010713) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
G. B. PARAVIA. Carta murale in due fogli, a colori. Orografia a sfumo. L'omissione di numerosi particolari topografici, orografici e idrografici risponde al carattere e agli scopi della carta. Vi sono tracciati gli itinerari delle principali esplorazioni italiane. La regione compresa tra Massaua, Cassala e Adua rappresentata in cartina sussidiaria alla scala di 1:600.000. Le longitudini derivano dal meridiano di Greenwich.
Carta antica (N:34779) LI REGNI DI SPAGNA E PORTOGALLO - FOGLIO 2 (B0020612) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(scale varie) Autore; Tommaso Lopez & Francesco Pomares Fogli 6 stampa in nero incisa su rame. Inventario SBN 7-46601
Carta antica (N:9456) L'ITALIE PUBLIEE SOUS LES AUSPICES DE MONSEIGNEUR LE DUC D'ORLEANS PREMIER PRINCE DU SANG. PAR LE S. D'ANVILLE - ITALIA (B0012935, B0012936, B12935-6) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
AVEC PRIVILEGE DU ROY. COYPEL INV. AVELINE SC. SOTTO IL TITOLO SEGUE. L'AUTEUR REND COMPTE DE LA CONSTRUCTION DE CETTE CARTE DANS UN OUVRAGE INTITULE "ANALYSE GEOGRAPHIQUE DE L'ITALIE. A PARIS CHEZ L'AUTEUR, AUX GALLERIES DU LOUVRE CHEZ LE S. JAILLOT A COTE DES GRANDS AUGUSTINES ECC. A NUREMBERG; CHEZ LES HERITIERS DU S. HOMANN DE LA GRAVURE DE P. BOURGOIN. Questa carta dell'Italia costruita dal celebre geografo francese, rappresenta, com' noto, la migliore produzione tra le opere post-maginiane e conchiude la cartografia pre-geodetica della nostra penisola. Commento alla costruzione della carta l'opera "Analyse gographique de l'Italie" pubblicata a Parigi nel 1744 in cui il D'Anville elenca ed analizza le fonti delle quali si servito ed illustra i calcoli da lui fatti che gli permisero di dare all'Italia una rappresentazione tanto progredita. Una tavola inclusa nell'opera sopra citata mostra, a termini di confronto, il contorno costiero dell'Italia quale dato dal Sanson, dal De l'Isle e dallo stesso D'Anville, apparendo cos quanto perfezionato il disegno di quest'ultimo in confronto a quello dei suoi predecessori. La carta incisa su rame in due fogli riuniti, stampata in nero con confini politici a colori. L'orografia vi rappresentata prospetticamente. La toponomastica in italiano ad eccezione dei nomi regionali. A nord il terreno rappresentato si estende da Grenoble al Lago di Ginevra al Brennero alla costa Dalmata. A sud la carta comprende anche parte della Tunisia. A sinistra sono undici scale geografiche in misure antiche.
Carta antica (N:9468) ITALIA IN SUOS STATUS DIVISA, EX D'ANVILLIANO RIZZI ZANNONI OQUE PROTOTYPIS DESUNTA. CURANTIBUS HOMANNIANIS HAEREDIBUS A 1790. CUM PRIV. S. CAES. MAJEST. (B0012944) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Italia desunta dalle carte del D'Anville e di Rizzi Zannoni, edita dagli eredi Homann. Longitudini riferite al meridiano di Parigi. Orografia prospettica appena accennata. Toponomastica in italiano assai confusa per la sovrabbondanza di nomi. Territori statali e confini politici a colori. Cinque scale grafiche in miglia italiane, piemontesi, romane, francesi, tedesche.
Carta antica (N:9946) FRONTIERE TUNISO-TRIPOLITAINE - Tavola 8 PL 2 (B0010927) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EDITION PROVISOIRE. REDUCTION PHOTOGRAPHIQUE DES LEVES AU 1:100.000). Sono otto fogli coi titoli rispettivi di: 1) El Mokta; 2) Bir-Talarh; 3) Mechehed-Salah; 4) Dehibat; 5) Zar; 6) Mechiguig; 7) Gara-Nalout; 8) Ghadames. Orografia a curve tracciate alla equidistanza di 25 o 50 metri. Stampa in bistro con nomi in nero.
Carta antica (N:9824) TRIPOLI E DINTORNI (B0010871) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Un foglio a colori. Il terreno rappresentato a fondo unito giallino con orografia dimostrata col tratteggio in bistro, acque in azzurro, vegetazione in verde, rete stradale in rosso, nomi in nero. E' tratta dalla carta compilata dal Topografo Juglaris.
Carta antica (N:9950) FRONTIERE TUNISO-TRIPOLITAINE - Tavola 8 PL 6 (B0010931) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(EDITION PROVISOIRE. REDUCTION PHOTOGRAPHIQUE DES LEVES AU 1:100.000). Sono otto fogli coi titoli rispettivi di: 1) El Mokta; 2) Bir-Talarh; 3) Mechehed-Salah; 4) Dehibat; 5) Zar; 6) Mechiguig; 7) Gara-Nolout; 8) Ghadames. Orografia a curve tracciate alla equidistanza di 25 o 50 metri. Stampa in bistro con nomi in nero.
Carta antica (N:9778) TRIPOLITANIA. SERVIZIO TELEGRAFICO E RADIOTELEGRAFICO (B0010693) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(Comunicazioni elettriche ed ottiche. Uffici Postali). Ministero delle Colonie. Direzione Generale Affari Politici. Ufficio Cartografico. La stessa carta di cui al N 26 d'ordine (N. 2132 d' inventario), mostrante, mediante numerosi segni convenzionali, la distribuzione del servizio telegrafico e radiotelegrafico. Tre cartine speciali per Tripoli e le linee Murzuch-Um el Abid e Casr Zafran (Sirte)-Nufilia sono alle scale rispettive di 1:50.000 e 1:500.000.
Carta antica (N:9948) FRONTIERE TUNISO-TRIPOLITAINE -Tavola 8 PL 4 (B0010929) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(EDITION PROVISOIRE. REDUCTION PHOTOGRAPHIQUE DES LEVES AU 1:100.000). Sono otto fogli coi titoli rispettivi di: 1) El Mokta; 2) Bir-Talarh; 3) Mechehed-Salah; 4) Dehibat; 5) Zar; 6) Mecheguig; 7) Gara-Nalout; 8) Ghadames. Orografia a curve tracciate alla equidistanza di 25 o 50 metri. Stampa in bistro con i nomi in nero.
Carta antica (N:9951) FRONTIERE TUNISO-TRIPOLITAINE -Tavola 8 PL 7 (B0010932) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(EDITION PROVISOIRE. REDUCTION PHOTOGRAPHIQUE DES LEVES AU 1:100.000). Sono otto fogli coi titoli rispettivi di: 1) El Mokta; 2) Bir-Talarh; 3) Mechehed-Salah; 4) Dehibat; 5) Zar; 6) Mechiguig; 7) Gara-Nalout; 8) Ghadames. Orografia a curve tracciate alla equidistanza di 25 o 50 metri. Stampa in bistro con nomi in nero.
Carta antica (N:9945) FRONTIERE TUNISO-TRIPOLITAINE Tavola 8 PL 1 (B0010926) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(EDITION PROVISOIRE. REDUCTION PHOTOGRAPHIQUE DES LEVES AU 1:100.000). Sono otto fogli coi titoli rispettivi di: 1) El Mokta; 2) Bir-Talarh; 3) Mechehed-Salah; 4) Dehibat; 5) Zar; 6) Mechiguig; 7) Gara-Nalout; 8) Ghadames. Orografia a curve tracciate alla equidistanza di 25 o 50 metri. Stampa in bistro con nomi in nero.
Carta antica (N:9268) COTE SEPTENTRIONALE D'AFRIQUE PARTIE COMPRISE ENTRE ZARZIS ET TRIPOLI - FOGLIO 1 (B0011062) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Capitaine de Vaisseau, Membre de l' Istitut, COMMANDANTE LE CASTORE, assiste de MM.se BOISTEL, Vincent, Vaiquier et de Delacroix. Officiers de ve Batiment PUBLIEE AU DEPOT DES CARTES ET PLANS DE LA MARINE.
Carta antica (N:33680) CARTA DEL TERRITORIO DELLA TRIPOLITANIA - FOGLIO OVEST (SE007994) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del territorio della Tripolitania fra la costa ed il Gebel e tra il confine Tunisino e Misurata, divisa in 2 fogli Est e Ovest, compilata e disegnata tra il 1887 e il 1888 una delle carte generali allestite dall' IGM sui migliori documenti utilizzabili all' epoca degli avvenimenti che portarono alla guerra Libica, gli originali sono disegnati su cartone, 1 per la planimetria e toponomastica e 1 per l' orografia.
Carta antica (N:33670) CARTA DEL TERRITORIO DELLA TRIPOLITANIA - FOGLIO OVEST - ORIGINALI A COLORI SEPARATI - PLANIMETRIA E TOPONOMASTICA (SE007990) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del territorio della Tripolitania fra la costa ed il Gebel e tra il confine Tunisino e Misurata, divisa in 2 fogli Est e Ovest, compilata e disegnata tra il 1887 e il 1888 una delle carte generali allestite dall' IGM sui migliori documenti utilizzabili all' epoca degli avvenimenti che portarono alla guerra Libica, gli originali sono disegnati su cartone, 1 per la planimetria e toponomastica e 1 per l' orografia.
Carta antica (N:33667) CARTA DELLA TRIPOLITANIA - FOGLIO 1 ZUARA. (SE007987) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dell' ufficio cartografico del Ministero delle Colonie, compilata nel 1919 sulla base di rilievi e della carta della Tripolitania alla scala di 1:400.000, gli originali sono disegnati a penna su carta da disegno montata su tela alla scala di 1:150.000 per la riduzione fotomeccanica alla scala di 1:200.000, la carta composta da 7 fogli ma all' archivio dell' IGM ne furono consegnati solo 3 e precisamente i fogli: 1 Zuara - 2 Tripoli - 3 Homs.
Carta antica (N:33664) CARTA DELLA TRIPOLITANIA - FOGLIO 1 ZUARA - ORIGINALE (SE007984) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dell' ufficio cartografico del Ministero delle Colonie, compilata nel 1919 sulla base di rilievi e della carta della Tripolitania alla scala di 1:400.000, gli originali sono disegnati a penna su carta da disegno montata su tela alla scala di 1:150.000 per la riduzione fotomeccanica alla scala di 1:200.000, la carta composta da 7 fogli ma all' archivio dell' IGM ne furono consegnati solo 3 e precisamente i fogli: 1 Zuara - 2 Tripoli - 3 Homs.
Carta antica (N:34977) KARTE DES MITTELLANDISCHEN MEERES - FOLGIO 6 (B0020698) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Petermann Luogo di edizione Gotha Fogli 8 - Stampa policroma, grafia in lingua tedesca. Rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1193
Carta antica (N:33673) CARTA DEL TERRITORIO DELLA TRIPOLITANIA - FOGLIO OVEST - ORIGINALI A COLORI SEPARATI - OROGRAFIA (SE007992) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del territorio della Tripolitania fra la costa ed il Gebel e tra il confine Tunisino e Misurata, divisa in 2 fogli Est e Ovest, compilata e disegnata tra il 1887 e il 1888 una delle carte generali allestite dall' IGM sui migliori documenti utilizzabili all' epoca degli avvenimenti che portarono alla guerra Libica, gli originali sono disegnati su cartone, 1 per la planimetria e toponomastica e 1 per l' orografia.
Carta antica (N:30293) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA. (SE004307) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30315) SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA TRIPOLITANIA NORD-OCCIDENTALE (SE004337) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30290) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 4. (SE004304) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30289) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 3. (SE004303) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30288) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 2. (SE004302) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30287) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 1. (SE004301) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30286) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 8. (SE004300) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30285) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 7. (SE004299) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30303) COTE SEPTENTRIONALE D'AFRIQUE GOLFE DE LA GRANDE SYRTE (SE004318) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30284) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 6. (SE004298) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30283) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 5. (SE004297) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30282) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 4. (SE004296) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30279) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 1. (SE004293) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30280) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 2. (SE004294) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30291) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 5. (SE004305) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30292) FRONTIERA FRA LA TUNISIA E LA LIBIA - FOGLIO 6. (SE004306) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30332) TRIPOLITANIA - UEZZEN-SINAUN - FOGLIO 1. (SE004362) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30281) FRONTIERE TUNISO TRIPOLITAINE - FOGLIO 3. (SE004295) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30579) FERROVIE DELLO STATO - RETE LIBICA (SE004592) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30624) SPEDIZIONE IN TRIPOLITANIA ED IN CIRENAICA - BOLLETTINO N. 5 SCHIZZO 7. (SE004640) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:31234) ZONA DI FRONTIERA FRA TRIPOLITANIA E TUNISIA DA CAPO AJDIR A DEHIBAT (SE005135) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
None
Carta antica (N:31289) TRIPOLITANIA - FOGLIO 6. (SE005323) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:29137) ALGERIA SIDI OKBA FOGLIO 49 (SE002908) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
None
Carta antica (N:15811) SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLE PRINCIPALI COMUNICAZIONI DELLA TRIPOLITANIA (B0010988) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Un foglio con la dimostrazione a colori dei terreni (alture, dune di sabbia in bistro, sebca o mellaha in verde, oasi o alberatura in nero), acque in azzurro strade e piste percorse da autocarri in rosso, carovaniere in nero. Fra i vari tratti sono indicate le ore di carovana. Sul foglio inserito un quadro degli itinerari con le distanze segnate in chilometri.
Carta antica (N:15804) SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA TRIPOLITANIA SETTENTRIONALE - Foglio I ZUARA (B0010811) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania. Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie. La carta si compone di sette fogli estesi sulla costa alla zona compresa tra i confini della Tunisia e la Sirtica e nell'interno fino al 30 parallelo lat. nord. La carta stampata a colori con orografia rappresentata dimostrativamente a curve di livello in bistro, idrografia in azzurro, rete stradale in rosso scritture e confini in nero. Particolarmente dimostrate sono le condizioni idrologiche della regione. Ogni foglio porta indicate le fonti sulle quali basata la compilazione. in generale per la zona costiera veniva usufruito il rilievo regolare dell'I.G.M. e per il rimanente del territorio rilievi a vista e ricognizioni di ufficiali delle truppe indigene, itinerari di pattuglie dei R.R. Carabinieri e dello stesso compilatore (Cap. E. De Agostini). I titoli dei fogli sono: 1) Zuara; 2) Tripoli Misurata; 3) Nalt Gadames; 4) Giado Mizda; 5) Bniulid; 6) Sirte; 7) Sirtica. Della carta esiste un'edizione pi antica datata al 1915-1916 (v. N. 2220 d' inventario gen.) con annessa una carta della regione sirtica al 400.000 e l'elenco dei nomi di localit.
Carta antica (N:15794) SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA TRIPOLITANIA SETTENTRIONALE- Foglio I ZUARA (B0011894) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania. Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie. La carta si compone di sette fogli estesi sulla costa alla zona compresa tra i confini della Tunisia e la Sirtica e nell'interno fino al 30 parallelo lat. nord. La carta stampata a colori con orografia rappresentata dimostrativamente a curve di livello in bistro, idrografia in azzurro, rete stradale in rosso scritture e confini in nero. Particolarmente dimostrate sono le condizioni idrologiche della regione. Ogni foglio porta indicate le fonti sulle quali basata la compilazione. in generale per la zona costiera veniva usufruito il rilievo regolare dell'I.G.M. e per il rimanente del territorio rilievi a vista e ricognizioni di ufficiali delle truppe indigene, itinerari di pattuglie dei R.R. Carabinieri e dello stesso compilatore (Cap. E. De Agostini). I titoli dei fogli sono: 1)Zuara; 2) Tripoli Misurata; 3) Nalt Gadames; 4) Giado Mizda; 5) Bniulid; 6) Sirte; 7) Sirtica. Della carta esiste un'edizione pi antica datata al 1915-1916 (v. N. 2220 d' inventario gen.) con annessa una carta della regione sirtica al 400.000 e l'elenco dei nomi di localit. + CARTA REGIONALE SIRTICA- REGIONE DELLA SIRTICA
Carta antica (N:10441) GRAN CARTA D'ITALIA DISEGNATA ED INCISA COLLA SCORTA DELLE OPERE PIU' RECENTI ED ACCREDITATE DI GEOGRAFIA PUBBLICATA PER CURA DI G. CIVELLI E COMP. ... - Foglio 26 (B0008242) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DAI MEDESIMI DEDICATA ALL'ILLUSTRE GEOGRAFO ITALIANO BALBI CONSIGLIERE IMPERIALE DI S.M.I.R.A., ECC., ECC. MILANO, ING. FALCHI DIRESSE IL LAVORO. DISEGNO' VALMAGINI E CIVELLI. INCIS. BINDER CASTELLI PAVESI E ZUCCHI. Carta in 28 fogli incisi su rame. Orientamento normale; longitudini dal meridiano di Parigi; orografia a tratteggio fine, a luce obliqua. Abitati distinti secondo la loro importanza amministrativa. Sono segnate le fortezze (1 e 2 ordine e 3 ordine o castello), le rovine antiche, le stazioni di posta, i porti di sicuro approdo, le strade (classificate in quattro categorie) e le ferrovie. Confini politici e amministrativi segnati a colori. Acque costiere e la ghi colorati in azzurro, con filaggio. La carta si estende a parte della Francia, Svizzera, Dalmazia, Algeria e Tunisia. Il foglio contiene la leggenda dei segni convenzionali; i fogli n. 2 e 3 un panorama prospettico a colori della "Elevazione sopra il livello del mare dei principali Monti d'Italia situati alla loro longitudine e loro altezza in metri"; i fogli n. 4 e 8 recano il titolo; il foglio n. 21 un prospetto politico dell'Italia; il foglio n. 28 le scale grafiche in miglia italiane, chilometri, e miglia di Germania e di Francia. Cfr. MARINELLI, Saggio, ecc., n. 1733. La stessa carta nella Collezione Bianconi sotto il numero 16.
Carta antica (N:11577) LIBIA OCCIDENTALE - CARTA PLUVIOMETRICA COMPILATA DA A. FANTOLI - LIBIA OCCIDENTALE (B0011256) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero dell'Africa Italiana. Ufficio studi - Servizio Cartografico. Sitratta di una carta pluviometrica compilata dal Prof. A. Fantoli.
Carta antica (N:7658) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - EL- ASSA Foglio 1371 (B0011333) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatori : Ten. Chincoli, Carmenini, Volpi. Direttore dei lavori : Magg.re Duri.
Carta antica (N:7659) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - EL-HAMMADIA Foglio 1668 (B0011331) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatore Ten. Chincoli. Direttore dei Lavori Ten. Col. Duri.
Carta antica (N:7646) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - BIR EL-MESCEGHIGH Foglio 1968 (B0011330) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatri di volo : Magg. re Gaspari; Operatore di campagna : Ing. Trombetti,Top. Grifoni (Triangolatori). Riconoscitore : Top. Pieroni.Restitutori : Top. Agg. Bartorelli, Dis. rest. Lori, Francalanci, Bertini, Calamandreri. Rilievo aereofotogrammetrico con triangolazione aerea madiante il periscopio solare Santoni.
Carta antica (N:7648) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - BIR TIFIST Foglio 2068 (B0011318) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatore di volo Cap.no Gasparri, Operatori di campagna, Triangolatori : Ing. Trombetti, Top. Grifoni. Riconoscitore : Top. Pieroni. Restitutori : Top. Agg. Bertorelli, Dis. Rest. Lori, Francalanci, Bertini, Calamandrei. Rilievo aereofotogrammetrico con sistema Santoni.
Carta antica (N:7647) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - BIR GERGIR Foglio 1868 (B0011317) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatore di volo Cap.no Gasparri, Operatori di campagna, Triangolatori : Ing. Trombetti, Top. Grifoni. Riconoscitore : Top. Pieroni. Restitutori : Top. Agg. Bertorelli, Dis. Rest. Lori, Francalanci, Bertini, Calamandrei. Rilievo aereofotogrammetrico con sistema Santoni.
Carta antica (N:7653) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - EL - UOTIA Foglio 1471 (B0011321) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Mappatori : Cap.no Panducci,Ten. Tortorelli, Pizzonia,Sabelli. Capo Sezione : Magg.re Duri. Direttore dei Lavori : Magg.re Masserano. Toponomastica riveduta a cura del Governo della Libia.
Carta antica (N:7678) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - PISIDA Foglio 1271 (B0011332) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatori : Ten. Carmenini, Ten. Volpi. Direttore dei lavori Magg.re Duri.
Carta antica (N:7684) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - TIGI Foglio 1570 (B0011300) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. Carta derivata dai rilievi alla scala di 1:50.000. Mappatori : Ten. Camerini, Ten. Chincoli, Ten. Chincoli, Direttore dei Lavori Magg.re Duri.
Carta antica (N:7673) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - MARBAH EL-CHERB Foglio 2167 (B0011329) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Operatori : 1 Cap.no Sangermano,Top. Agg. Grandolfi. Direttore dei Lavori Ten. Col. Duri.
Carta antica (N:7677) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - NALUT Foglio 1669 (B0011306) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. Carta derivata dai rilievi alla scala di 1:50.000. Mappatori : Cap. Pisani, Ten.Mecozzi, Ten. Onida, Ten. Chincoli.Restitutori Dis. Tordelli e Serafini. Direttore dei Lavori Magg.re Duri. Rilievo aereofotogrammetrico con sistema Santoni.
Carta antica (N:7874) CARTA TOPOGRAFICA DELLA TRIPOLITANIA - ZELTEN Foglio 2 (B0011217) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Edizione provvisoria. La carta si compone di 14 fogli stampati in nero, con orografia dimostrata a mezzo di curve di livello tracciate all'equidistanza di 50 m. sussidiate da curve punteggiate ed a tratti dimostrative. La carta mostra ferrovie (in esercizio e in costruzione), linee telegrafiche e telefoniche, strade, (rotabili a fondo artificiale con larghezza di 6 m. e oltre e con larghezza inferiore a 6 m., carreggiabili senza manutenzione regolare, carovaniere ben definite, carovaniere a piste parallele sentieri), cisterne, pozzi (con acqua perenne, asciutto, con acqua salmastra perenne o non perenne, artesiano), castelli, marabutti, case isolate, rovine, sinagoghe, abitazioni trogloditiche, luoghi di accampamento periodico, cimiteri (cristiani, musulmani, ebraici), stazioni radiotelegrafiche, ecc., e distingue inoltre i vari tipi di vegetazione e i limiti delle oasi. I titoli dei vari fogli sono : 1) Bu Ghemmasc; 2) Zelten; 3) Zuara; 4) Zauia; 5) Tripoli; 6) Gasc Chiar; 7) Fndugh En-Naggza ; 11) Azizia ; 12) Tarhuna ; 13) Homs ; 14) Zliten ; 15) Misurata ; 20) Jeffren ; 21) Garian.
Carta antica (N:8666) CARTOLINE GEOGRAFICHE DELLE COLONIE ITALIANE MINISTERO DELLE COLONIE - TRIPOLITANIA (B0010503) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7863) CARTA TOPOGRAFICA DELLA TRIPOLITANIA - BU GHEMMASC Foglio 1 (B0011216) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Edizione provvisoria. La carta si compone di 14 fogli stampati in nero, con orografia dimostrata a mezzo di curve di livello tracciate all'equidistanza di 50 m. sussidiate da curve punteggiate ed a tratti dimostrative. La carta mostra ferrovie (in esercizio e in costruzione), linee telegrafiche e telefoniche, strade, (rotabili a fondo artificiale con larghezza di 6 m. e oltre e con larghezza inferiore a 6 m., carreggiabili senza manutenzione regolare, carovaniere ben definite, carovaniere a piste parallele sentieri), cisterne, pozzi (con acqua perenne, asciutto, con acqua salmastra perenne o non perenne, artesiano), castelli, marabutti, case isolate, rovine, sinagoghe, abitazioni trogloditiche, luoghi di accampamento periodico, cimiteri (cristiani, musulmani, ebraici), stazioni radiotelegrafiche, ecc., e distingue inoltre i vari tipi di vegetazione e i limiti delle oasi. I titoli dei vari fogli sono : 1) Bu Ghemmasc; 2) Zelten; 3) Zuara; 4) Zauia; 5) Tripoli; 6) Gasc Chiar; 7) Fndugh En-Naggza ; 11) Azizia ; 12) Tarhuna ; 13) Homs ; 14) Zliten ; 15) Misurata ; 20) Jeffren ; 21) Garian.
Carta antica (N:3369) CARTA DELLA LIBIA VARIE EDIZIONI - EL HAMMADIA Foglio 1668 (B0012425) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. (FI)
Carta antica (N:3349) CARTA DELLA LIBIA VARIE EDIZIONI - BIR GERGIR Foglio 1868 (B0012440) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. (FI)
Carta antica (N:3350) CARTA DELLA LIBIA VARIE EDIZIONI - BIR GERGIR Foglio 1868 (B0012441) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. (FI)
Carta antica (N:3348) CARTA DELLA LIBIA VARIE EDIZIONI - BIR EL MESCEGHIGH Foglio 1968 (B0012448) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. (FI)
Carta antica (N:3347) CARTA DELLA LIBIA VARIE EDIZIONI - BIR EL MESCEGHIGH Foglio 1968 (B0012447) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. (FI)
Carta antica (N:2122) CARTA DEL TERRITORIO DELLA TRIPOLITANIA FRA LA COSTA ED IL GEBEL DAL CONFINE TUNISINO A MESRATA - Foglio 2 (B0011385) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Una delle carte generali allestite dall'I.G.M. sui migliori documenti utilizzabili all'epoca degli avvenimenti che portarono alla guerra libica. La carta consta di due fogli a colori con rilievo a tratteggio in bistro, idrografia in azzurro, zone coltivate o alberate in verde, rete stradale in nero, quella telegrafica in rosso. I centri abitati sono distinti secondo la loro importanza amministrativa. I nomi di trib e di vaste regioni sono segnati in rosso. Sulle strade sono indicate le distanze in chilometri (numeri in rosso) e in ore di marcia (numeri in azzurro). Il territorio rappresentato compreso tra il 10 e il 15 meridiano e da poco oltre il 31 parallelo al Mediterraneo. La carta peraltro da considerarsi come semplice schizzo logistico di valore largamente approssimativo. Venne compilata dal Top. Principale Juglaris.
Carta antica (N:4297) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 1 - Tripoli-Gadames (B0009889) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda. Servizio Cartografico. Grande carta in 12 fogli in corso di pubblicazione. Ultimata, la carta si estender fino al Tibesti, Erdi, Ennedi. Sono pubblicati i fogli Tripoli, Gadames, Misurata, Ubari, Socna, Gat. La stampa a colori con l'impiego di fondo giallino per i deserti (sassosi o sabbiosi), ombreggiature in bistro per l'orografia, azzurro per l'idrografia, nero per le scritture, abitati, ferrovie, strade, confini. I fogli contendono ognuno 4 di latitudine per 6 di longitudine.
Carta antica (N:4309) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 1 PISIDA (B0011084) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4310) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 1 PISIDA MAGGIO 1940 XVIII (B0011083) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4413) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 7 NALUT GIUGNO 1941 XIX (B0011104) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4311) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 1 PISIDA MAGGIO 1940 XVIII (B0011085) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:3720) CARTA DELLA TRIPOLITANIA - ZUARA, TRIPOLI, HOMS - Tavola 3 Foglio 1 (B0010809) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Direzione Generale degli Affari Politici. Ufficio Cartografico. Tre dei fogli della carta dimostrativa che ultimata comprender anche i fogli Nalt, Jfren, Beni Ulid, Misurata. La stampa policroma con ferrovie, confini, centri abitati, case, moschee in nero, piante isolate o gruppi di piante in verde, pozzi e cisterne in azzurro, carovaniere, sentieri in rosso. Ogni foglio porta indicate le fonti usate per la compilazione. Vi anche inserito un quadro d'unione alla scala di 1:10.000.000. I tre fogli comprendono la zona costiera da Ben Bardane (Tunisia) a Zliten e nell' interno fino oltre il 32 30' lat. nord. Le longitudini sono riferite al meridiano di Greenwich.
Carta antica (N:3333) CARTA DELLA LIBIA - Foglio 1669 U. EL ORZOT III (B0010690) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. UFFICIO CARTOGRAFICO DELLA LIBIA. Mappatori: Ten. Alosio, Top. Miserocchi, Ten. Carmenini. Direttore Lavori: Magg. Duri.
Carta antica (N:3326) CARTA DELLA LIBIA - TIGI - Foglio 1570 (B0010895) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. COMANDO SPECIALE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. UFFICIO TOPOCARTOGRAFICO DELLA LIBIA. Rilevamento speditivo ricavato da aerofotografie. I fogli indicati col numero e nome o col solo numero senza altro segno, sono in corso di rilievo o programmati. Sul lato inferiore di questa carta si trovano i Segni Convenzionali. Operatoti: Tenente Carmenini, Tenente Chincoli, Tenente Volpi. Direttore dei Lavori Magg. Dur.
Carta antica (N:3719) CARTA DELLA TRIPOLITANIA - TERRITORIO FRA LA COSTA E L'UADI SCIATI. Ed. provv. - Tavola 1 di 6 (B0010981) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
MINISTERO DELLE COLONIE. DIREZIONE GENERALE AFFARI POLITICI. UFFICIO CARTOGRAFICO. STUDIO CARTOGRAFICO G. GIARDI. FIRENZE. Un foglio a colori. Il terreno rappresentato a fondo unito giallino con orografia dimostrata a mezzo di tratteggio in bistro; le acque sono colorate in azzurro. Ferrovie, carovaniere e vie secondarie sono in nero. Compilazione di M. Checchi. In basso una cartina di Tripoli e dintorni al 500.000 e la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:29136) ALGERIA CHERIA FOGLIO 39 (SE002907) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
None
Carta antica (N:3315) CARTA DELLA LIBIA - EL-ASSA Foglio 1371 (B0010897) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. UFFICIO TOPOCARTOGRAFICO DELLA LIBIA. Rilevamento speditivo ricavato da aereofotografie. I fogli indicati col numero e nome o col solo numero senza altro segno, sono in corso di rilievo o programmati. Sul lato inferiore di questa carta si trovano i Segni Convenzionali. Mappatori: Tenente Carmenini, Ten. Chincoli, Tenente Volpi Direttore Magg. Dur.
Carta antica (N:3316) CARTA DELLA LIBIA - EL-UOTIA Foglio 1471 (B0010896) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. UFFICIO TOPOCARTOGRAFICO DELLA LIBIA. Rilevamento speditivo ricavato da aereofotografie. I fogli indicati col numero senza altro segno, sono in corso di rilievo o programmati. Sul lato inferiore di questa carta si trovano i Segni Convenzionali. Mappatori: Capitano Spagnolo, Tenente Carmenini, Tenente Chincoli. Direttore dei Lavori Magg. Dur.
Carta antica (N:3334) CARTA DELLA LIBIA - Foglio 1669 UAZZEN IV (B0010691) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. UFFICIO CARTOGRAFICO DELLA LIBIA. Mappatori: Ten. Aloisio, Top. Miserocchi, Ten. Carmenini. Direttore Lavori: Magg. Duri.
Carta antica (N:34536) CARTE ET PLAN DE L'ISLE DE MALTHE (B0020367) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(senza scala, senza Edizione, senza Autore) Fogli 1 incisione su rame rappresentazione orografica tratteggio. Inventario SBN 7-365010
Carta antica (N:33115) KARTE VON IRAN OESTLICHE HALFTE AFGHANISTAN, BALUTSCHISTAN UND DIE OZBERGISCHEN KHANATE AM OXUS - Fronte e Retro (B0019697, B0019698) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:26831) TEHRAN (SE000470) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Serie di carte dell' Asia Minore e Caucaso edite dal War Office Inglese negli anni dal 1915 al 1918 presumibilmente inviate dall' Inghilterra all' Italia durante la prima guerra mondiale. ( file da SE000452 a SE000470 )
Carta antica (N:26757) RESHT (SE000466) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Serie di carte dell' Asia Minore e Caucaso edite dal War Office Inglese negli anni dal 1915 al 1918 presumibilmente inviate dall' Inghilterra all' Italia durante la prima guerra mondiale. ( file da SE000452 a SE000470 )
Carta antica (N:26605) OPERATIONSKARTE - 1:800.000 - ASIA MINORE MESOPOTAMIA CAUCASO ISFAHAN (SE000275) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta Austriaca in 22 fogli pi quadro d' unione compilata e stampata durante la prima guerra mondiale.
Carta antica (N:26611) OPERATIONSKARTE - 1:800.000 - ASIA MINORE MESOPOTAMIA CAUCASO - TEHERAN (SE000269) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta Austriaca in 22 fogli pi quadro d' unione compilata e stampata durante la prima guerra mondiale.
Carta antica (N:485) ITALIA DI MATTEO GREUTER REVISTA ET AUGMENTATA DI MOLTI LUOGHI (B0012829, B0012830, B0012831, B0012832, B0012834, B12829-34, B0012833) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta composta di 12 fogli legati in tela in un sol pezzo, conservata in un quadro dall'artistica cornice, sotto vetro. Il nord sul lato sinistro. Le longitudini provengono dalle isole del Capo Verde. La toponomastica in italiano. La carta contiene figure allegoriche delle varie regioni e piante prospettiche di alcune citt. Le isole Sicilia, Sardegna e Corsica sono inquadrate a parte. Questa carta, data specialmente la grande scala, rappresenta un vero progresso cartografico. Matteo Greuter nato a Strasburgo nel 1556 lavor a Lione, Avignone e a Roma. La prima edizione del Greuter del 1638 circa.
Carta antica (N:12976) QUATTRO CARTE DELL'ITALIA DELL'ATLANTE DI JUDOCUS HONDIUS. NOVA ITALIA DELINEATIO - Tavola 4 (B0008266) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tavola 4 - Ha per titolo "DESCRIPTIO ITALIAE". Testo spiegativo esterno in latino. Titolo interno "NOVA ITALIAE DELINEATIO". E' dedicata alla Repubblica Veneta dall'incisore Jodoco Hondio. Carta artisticamente bellissima ed interessante per la sua relativa esattezza (v. n. 8 d'ordine, Coll. Muller n. 2 - CARTE VARI TRATTE DALL'ATLANTE DI GIOVANNI JANNSON). E' munita di due scale: Miliaria Italica communia e Miliaria Germanica communia. L'intero Documento composto dalle seguenti Tavole: Tavola 1 - "VIRO ANTIQUA DOMO GENEROSO...THEODORICO CLUVERO" Tavola 2 - "STATO DELLA CHIESA - DOMINIUM ECCLESIASTICUM IN ITALIA" - File B0008169 Tavola 3 - "ITALIA NUOVAMENTE PIU' PERFETTA CHE MAI..." - File B0008726 Tavola 4 - "NOVA ITALIAE DELINEATIO" - File B0008266 Jodoco Hondio (1563-1611). Successe negli affari dell'azienda editoriale al cognato Rumoldus Mercator e venne cos in possesso delle celebri tavole di Gherardo Mercatore. Fu per egli stesso un incisore valentissimo, superiore anzi come cartografo ai suoi predecessori. Fond la serie degli Atlanti Hondius Mercator (iniziantesi con la seconda edizione del grande Mercatore) cui egli apport il tributo delle nuove conoscenze e innovazione di metodi. Il suo monumentale lavoro venne proseguito dal figlio Enrico Hondius e dal genero Joannes Jansonius e pubblicato in altre due dozzine di eizioni in pi lingue.
Carta antica (N:34265) CARTA DELLA GUERRA FRANCO-ANGLO-GERMANICA (B0020205) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EUROPA - CARTE GENERALI Autore; Garollo Fogli 1 (su tela) stampa in nero, coloritura a mano rappresentazione orografica planimetrica. Inventario SBN 7-5420
Carta antica (N:34063) ASIA - CARTE GENERALI - KARTE VON KLEIN ASIEN, SYRIEN, NEBST DEN GRENZ LANDERN VON RUSSLAND, PERSIEN V. ARABIEN (B0020092) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; Grumbkow & Graurock Stampa in nero colorata a mano Rappr. Orogr. a tratteggio. Inventario SBN 7-3413
Carta antica (N:34980) SUPPLEMENTO ALLA CARTA DIMOSTRATIVA DEL TEATRO DELLA GUERRA - LO SCACCHIERE FRANCO-TEDESCO (B0020701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: De Agostini Luogo di edizione Novara Fogli 1su tela (esiste una copia ) Stampa policroma, grafia in lingua italiana, rappresentazione orografica a sfumo. Inventario SBN 7-2179
Carta antica (N:35450) PAESI DI FRONTIERA SUL RENO SCHIZZO GEOLOGICO (B0019783) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:29305) AL MUWAYLIH. (SE003153) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:4135) CARTA DIMOSTRATIVA DELL'ETIOPIA -TITOLO (B0010645) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
DAL CAPITANO DI STATO MAGGIORE E. DE CHAURAND. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE. Le disposizioni per la compilazione di questa carta, che si voleva coordinasse in una rappresentazione grafica la maggior quantit di documenti, itinerari, rilievi degli esploratori dell'Etiopia allora esistenti, venivano prese nel 1888. L'incarico della raccolta del materiale veniva affidato al Generale dal Verme che fece riunire tutti i documenti esistenti originali, editi e inediti, tra i quali si annoverano rilievi e memorie di Stati Maggiori egiziano e inglese, di ufficiali o esploratori nostri, lettere di viaggiatori, rapporti di ricognizioni effettuate dal Governo Italiano della Colonia. I rilevamenti geodetici che servirono di base alla costruzione della carta sono quelli dell'I.G.M., dell'Ufficio Idrografico della Marina, della spedizione inglese del 1868 e del Abbadie. Alla compilazione della carta fu posto mano nel 1889 dal Cap. di Stato Maggiore E. De Chaurand. La carta si estende dal 35 al 47 meridiano est di Greenwich e dal 7 al 19 parallelo nord. Essa comprende perci l'allora ritenuto territorio etiopico e quello che presumibilmente avrebbe potuto risultare nella sfera d'influenza italiana. Entro questi limiti la carta comprendeva 6 fogli: in seguito furono aggiunti altri due mezzi fogli a quelli meridionali per comprendervi la delimitazione convenuta nei protocolli del 24 marzo e 15 aprile 1891 e la carta fu estesa cos al 50 parallelo. Per la riproduzione fu adottato il sistema fotolitografico. L'originale della carta fu composto al 750.000. La proiezione comporta paralleli e meridiano medio rettificati; sopra i paralleli furono riportati i gradi di longitudine in propozione. Fu dapprima tracciata la planimetria; su gli originali planimetrici al 750.000 riprodotti in celeste pallido, fu poi rappresentata l'altimetria con curve di livello all'equidistanza di 500 metri, pi particolareggiate nei luoghi conosciuti pi distese nei punti meno noti. La carta quindi pubblicata in due forme: 1) per la sola planimetria comprendente i segni delle localit dei culmini delle montagne, i nomi, l'idrografia, la rete stradale. Colori usati sono il nero per le scritture, l'azzurro per l'idrografia, il rosso per le strade; 2) per la sola altimetria con curve di livello in bistro, alle quali si un il tracciato delle vie carovaniere pi importanti degli itinerari pi noti. La rappresentazione non risultata uniforme nei singoli fogli dipendendo essa dalla disponibilit dei documenti. La grafia in italiano. Alla carta va unito un elenco generale alfabetico dei nomi contenuti. La carta risult sufficientemente esatta e come rappresentazione generale notevolmente interessante. Nel 1906 l'I.G.M. attendeva alla preparazione di una nuova edizione che comprendesse altimetria e planimetria limitata a sud al 8 parallelo con aggiuntovi il disegno della costa di Aden e di quanto si conosceva del distretto di Sana.
Carta antica (N:29304) JABAL AL LAWZ. (SE003152) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:11130) KERTE DER STAATEN MITTEL ITALIEN (B0007559) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Joh Val Kutsscheit. Rappresentazione orografica a tratteggio.Scala grafica. Litografia Anst V. Delius a Berlino.
Carta antica (N:4535) CARTA POLITICA D'ITALIA PUBBLICATA DALL'ISTITUTO CARTOGRAFICO ITALIANO COL PATROCINIO DEL COMUNE DI ROMA MDCCCXCIX. - Foglio 3 (B0008063) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. Dir. F. Porena e C. Fochi. Istituto Cartografico Italiano, Roma. Propriet Artistico-Letteraria. Nel foglio n. 3 presente la carta de "La colonia Eritrea ed i protettorati dell'Italia nell'Africa Orientale" alla scala di 1:5.000.000.
Carta antica (N:17804) L'ITALIA REGIONI ADIACENTI AI TEMPI DI AUGUSTO SCALA DI 1 A 3.200.00 - PARTE 1. (CA008366) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:10842) ITALIA ANTIQUA IMPERATORUM ROMANORUM AETATE - Foglio 1 (B0008413, B0008414, B0008415, B0008416, B8413-16) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. Plinius Fraccaro delineavit. Istituto Geografico De Agostini, Novara.
Message