Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:9359) CARTA DEI DINTORNI DI MANTOVA ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 1 - Soave (CA005273) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in nove fogli in litografia, montati su tela, supposta eseguita dall'Ufficio Tecnico di Stato Maggiore prima della campagna del 1866. Distingue con particolare dettaglio e a colori le strade e le opere fortificatorie, mostra le ferrovie in nero e cos pure i vari tipi di colture. Le acque sono in azzurro. Il foglio n. 1 contiene l'elenco degli stabilimenti militari ed edifici vari di Mantova: il foglio n. 9 reca la legenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:24686) CARTA DEI DINTORNI DI MANTOVA ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 1 - Soave (CA005282) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in nove fogli in litografia, montati su tela, supposta eseguita dall'Ufficio Tecnico di Stato Maggiore prima della campagna del 1866. Distingue con particolare dettaglio e a colori le strade e le opere fortificatorie, mostra le ferrovie in nero e cos pure i vari tipi di colture. Le acque sono in azzurro. Il foglio n. 1 contiene l'elenco degli stabilimenti militari ed edifici vari di Mantova: il foglio n. 9 reca la legenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:1616) CARTA DEI DINTORNI DI VERONA - Foglio 12 A - S. MASSIMO (CHIEVO) (B0006243) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento composto da un quadro d' unione + n. 20 fogli. Ed. I.G.M. (FI). In basso a margine riportato su ciascun foglio il nome degli autori.
Carta antica (N:7176) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 I N.E. SEZ.D - Marina di Gioiosa Ionica (B0001759) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7005) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 I N.O. SEZ.A - Bernagallo (B0001762) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13635) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 5 SAN VALENTINO. (CA006575) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta. Il titolo riporta San Valentino, ma la localizzazione geografica nei comuni di Nocera Inferiore e Pagani.
Carta antica (N:23521) PARTIE DE ALPES. (CA002058) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"VERS LE PIEMONT, OU SONT LES VALLEES DE PRAGELAT DE LA PEROU SE ET S. MARTINLES MANDEM DE GIAVENNE, CUMIANE AVEC TOUT CE' QUI EN DEPENDT OU SONT DISTINGUES GENERALEMENT TOUTS LES CHEMINS ET PASSAGES, DE PINEROL, IUSQUES AU MONT-GENEVRE ET AU COL DU VENT VIS-A-VIS DE SUSE, AVEC DES REMARQUES TRES PARTICULIERES ET NECESSAIRES LEVEE SUR LES LIUX L'AN 1693 PAR VARIN DE LA MARCHE." Il documento la copia della carta al documento n. 192, eseguita artisticamente da Vittorio Brambilla. E' senza data, ma risale con tutta probabilit a dopo il 1820
Carta antica (N:23564) VALLI DELLA DORA RIPARIA -Situazione dal 1860 al 1871 Rilevi al 10.000 - VILLAR-FOCCHIARDO - Foglio 19 (CA002111) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:7035) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 254 II N.O. SEZ.B - Cardeto (B0001747) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7199) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 254 II S.O. SEZ.A - Monte Embrisi (B0001742) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15917) UNA CARTA DEL FERRARESE DEL 1814 - Tavola 2 C (B0002328) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Cervellati e Monini; Regione Emilia Romagna. Editore Pizzi Cinisello Balsamo, Milano. Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:26110) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO Q. (CA009318) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12482) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. AVENONE (B0003778) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12488) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. ONO DEGNO (B0003784) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12487) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. ONO DEGNO (B0003783) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12486) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. LEVRANGE (B0003782) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12485) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. LEVRANGE (B0003781) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12484) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. LEVRANGE (B0003780) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12483) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. AVENONE (B0003779) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12481) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. AVENONE (B0003777) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12490) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. ONO DEGNO (B0003786) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12489) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI PERTICA BASSA Sez. ONO DEGNO (B0003785) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:6991) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I N.E. SEZ.A - Angoli (B0001541) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15681) CARTA TOPOGRAFICA FATTA SOPRA IL LUOGO DEL LUNGO DA NOI INFRASCRITTI INGEGNERI DI S.M. IL RE DI SARDEGNA E DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI GENOVA CHE COMPRENDE IL TENIMENTO IN QUESTIONE TRA CAFFERIA, E LI RONCHI D'OSIGLIA NELLA REGIONE DE SERVAI. (CA002004) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
" o sia de Selvatici con le adiacenze opportune per pi chiara intelligenza il tutto secondo le indicazioni d rispettivi indicanti." Disegno ad acquerello montato su tela. Orografia a sfumo; abitati in rosso; acque in azzurro; vegetazioni in verde. Scala grafica trabucchi.
Carta antica (N:13864) PIANTA DELLE VARIE STAZIONI FERROVIARIE - Secugnago-Casalpusterlengo (B0003300) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:14334) VEDUTA PANORAMICA DI GAETA (B0008174) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Veduta panoramica. Un foglio inciso su rame. Rappresentazionme orografica prospettica. A. Ortelius.
Carta antica (N:15209) RIDUZIONE AL 50.000 DELLE LEVATE AL 20.000 (CA006499) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sono 24 fogli modello che dovevano servire per una carta delle Provincie Meridionali alla scala di 1:50.000 disegnata su pietra sul tipo di quella del Piemonte alla stessa scala. Questa carta venne abbandonata quando fu decisa l'esecuzione della Carta d'Italia al 100.000. Questi fogli rappresentano l'orografia mediante un fine artistico tratteggio, acque in azzurro, rimanente in nero. Per la nitidezza di disegno ed evidenza di rappresentazione alcuni di essi, sono opera veramente pregevole. Non tutti i fogli sono completi: ognuno reca le firme degli operatori. Il titolo non presente sulla carta. Localizzazione geografica non individuata: vengono supposte le regioni Lazio o Campania data la successione dei fogli.
Carta antica (N:26202) GAETA E DINTORNI. (CA009416) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:25268) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI ALLA SCALA DI 1 A 10,000 - FOGLIO 4. (CA007684) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento fotolitografico di alcuni fogli della carta topografica e idrografica dei contorni di Napoli ad 1:25,000 in 15 fogli, edita nel 1818-1870 al corrente per le sole ferrovie. Le quote altimetriche e gli scandagli sono espressi in passi geodetici. Passo geodetico= M.1,852.Documento formato da 12 fogli piu' una copia.
Carta antica (N:15437) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 82. (CA002716) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7184) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I N.E. SEZ.B - Migliuso (B0001542) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7350) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II S.E. SEZ.B - Serrastretta (B0001440) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7273) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 II S.E. SEZ.B - Quarantano (B0001637) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15451) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 97. (CA002731) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:15498) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 14 SANDRA' (CA005305) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:24708) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 14 SANDRA' (CA005320) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:7899) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 3 FRASSINETTO DI PO' (B0007646) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7219) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 I N.O. SEZ.D - Montebello Ionico (B0001805) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7327) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 I N.O. SEZ.C - Saline (B0001804) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:32756) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 1 SEZ 2 LERCARA FRIDDI (SE006732) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:32752) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 1 SEZ 1 LERCARA FRIDDI (SE006731) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:10862) LEVATE TOPOGRAFICHE DELL'ALTO E BASSO NOVARESE - FOGLIO 7. (CA000981) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ventotto fogli di dimensioni diverse pi un quadro d'unione, costituenti l'insieme delle levate topografiche del territorio Novarese tra il Lago Maggiore, il Ticino ad oriente, il Po a sud, le alpi a nord e il meridiano di Ivrea a ovest. La maggior parte dei fogli porta in calce la seguente dicitura: "Riconosciuto e fatto sul terreno nella Campagna dell'anno 1824 per essere unito al rapporto che lo concerne" a seguire la firma del capitano dello Stato Maggiore Generale che lo ha validato (Bergalli, Conte Salasco, Conte Castellengo, ecc). Disegno topografico eccellente. Orografia rappresentata con ombreggiatura ad acquerello. Confrontata con la carta degli Stati di S.M. Sarda in terraferma alla scala di 1:50.000 appare assai pi accurata nel disegno orografico e maggiori sono i dati toponomastici.
Carta antica (N:12086) MADDALONI E DINTORNI (CA006724) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento n. 34. Minuta di campagna dei rilievi eseguiti dall'Ing. Di Carlo del R.le Officio Topografico di Napoli. Un foglio montato su tela a colori con curve di livello tracciate in lapis all'equidistanza di 10 passi geodetici (m. 15,20 circa).
Carta antica (N:7378) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III S.O. SEZ.C - Taurianova (B0001684) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16682) CARTA TOPOGRAFICA DEL CAMPO DI SOMMA TAV. A.2 - POMBIA (CA004929) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in nove pi un quadro d'unione fogli ad uso delle esercitazioni campali senza data n arma. Mostra l'orografia col tratteggio a luce zenitale : indica le ferrovie,le strade e sentieri, boschi e terreni incolti, i confini comunali. Vi sono correzioni a mano, in rosso. Il foglio C.3 contiene la leggenda dei Segni Convenzionali. Annesso un piccolo quadro di unione. Lavoro eseguito dall'Ufficio Tecnico nel 1863.
Carta antica (N:6118) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 21 - SCARNAFIGI. (CA008761) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Varie di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:14737) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - SCARNAFIGI. (CA001904) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:10537) BRA, CASALGRASSO, CAVALLERMAGGIORE, FAULE, MONASTEROLO, MORETTA, MURELLO, POLONGHERA, SANFRE', SCARNAFIGI, SOMMARIVA DEL BOSCO, VILLAFRANCA - Scarnafigi (CA008760) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 12 piante, disegnate ad acquerello, probabilmente di origine catastale, riconosciute da ufficiali dello Stato Maggiore e da Topografi (Cap. Basso, Cap. Lafleche, Geometra Coda) per servire alla carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:12480) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. NAVONO (B0003776) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12479) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. NAVONO (B0003775) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12478) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. NAVONO (B0003774) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12477) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. LIVEMMO (B0003773) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12476) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. LIVEMMO (B0003772) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:26111) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO R. (CA009319) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12475) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. BELPRATO (B0003771) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12474) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PERTICA ALTA Sez. BELPRATO (B0003770) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:16363) Spiaggia da Torre San Nicola a Forte del Fumarolo (CA006739) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento n. 53. Rilievo originale a colori, eseguito nel 1819 dal S. T. Michele Cristiani, con orografia a tratteggio.
Carta antica (N:9579) FERROVIA DA TORINO A SUSA - FOGLIO 3. (CA001974) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Planimetrie di vari tronchi di ferrovia. Epoca 1851-1871. Disegni ad acquerello impiegati probabilmente per la carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:7018) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 264 IV N.E. SEZ.D - Brancaleone (B0001809) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7045) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 264 IV N.E. SEZ.C - Case Cosmano (B0001808) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13281) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 9. (CA000866) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:23138) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 9. (CA000802) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:4450) CARTA TOPOGRAFICA IN MISURA DELLA VALLE DI SESIA CON LE VALLI ADIACENTI AD ESSA PRINCIPATO MESSERANO MARCHESATO DI CRAVACORE E PARTE DEL VERCELLESE E BIELLESE COL DELINEAMENTO DELLE MINIERE ESISTENTI E IN TUTTO ESSO TENIMENTO. - PARTE 7. (CA002474) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Otto fogli montati su rozza tela pi un quadro d'unione. Disegno grossolano senza data. Al foglio N. 1 annesso un quadro d'unione; al foglio N. 4 il titolo; al foglio N. 7 la leggenda dei segni convenzionali; al foglio N. 8 un indice delle miniere delle diverse comunit. Segue in basso: "Originale par Mrs Cantu et Borgiotti".
Carta antica (N:13407) CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MIITARE NEGLI ANNI 1876-76 ALLA SCALA DI 1:10000 - TITOLO. (CA006618) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Quindici tavolette disegnate in ufficio, tratte dai rilievi eseguiti da operatori dell'I.G.M. negli anni 1871-76. Sono montate su tela. Rappresentano l'orografia mediante curve di livello tracciate all'equidistanza di m. 5, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, il rimanente della planimetria in nero. Sono mostrate le ferrovie, strade (4 classi: principali, mulattiere, campestri, sentieri), argini, muri, fossi e acquedotti, pozzi, cisterne, vigneti, orti, boschi, ecc., ecc., confini amministrativi. Ciascuna tavoletta reca le firme degli operatori e la data dei rilievi. Alcune sono aggiornate al 1900. Annessi un foglio titolo con quadro d'unione incompleto e la leggenda dei segni convenzionali e un secondo quadro d'unione alla scala di 1:100.000, stampato nel 1884. Queste tavolette servirono per la formazione della carta al 100.000. Annesso a questa carta archiviato anche il documento VESUVIO E DINTORNI (numero d'ordine 63 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618 composto da 42 spezzoni e i lucidi d'insieme che sono serviti per la formazione di questa carta.
Carta antica (N:10835) LEVATE TOPOGRAFICHE DELL'ALTO E BASSO NOVARESE - FOGLIO 15. (CA000989) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ventotto fogli di dimensioni diverse pi un quadro d'unione, costituenti l'insieme delle levate topografiche del territorio Novarese tra il Lago Maggiore, il Ticino ad oriente, il Po a sud, le alpi a nord e il meridiano di Ivrea a ovest. La maggior parte dei fogli porta in calce la seguente dicitura: "Riconosciuto e fatto sul terreno nella Campagna dell'anno 1824 per essere unito al rapporto che lo concerne" a seguire la firma del capitano dello Stato Maggiore Generale che lo ha validato (Bergalli, Conte Salasco, Conte Castellengo, ecc). Disegno topografico eccellente. Orografia rappresentata con ombreggiatura ad acquerello. Confrontata con la carta degli Stati di S.M. Sarda in terraferma alla scala di 1:50.000 appare assai pi accurata nel disegno orografico e maggiori sono i dati toponomastici.
Carta antica (N:32798) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 6 SEZ 2 PORTELLA BIALE (SE006755) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:7268) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 I S.E. SEZ.B - Polligrone Centro (B0001468) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7281) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 238 IV S.O. SEZ.C - Rocca di Neto (B0001537) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7013) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 238 IV S.O. SEZ.B - Borgo Turrutio (B0001536) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7226) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.O. SEZ.B - Natile (B0001789) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7255) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 I N.E. SEZ.B - Piano della Lacina (B0001651) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:34888) MONTE QUERCETO ERMADA - S.O. (SE008604) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Sistemazione difensiva austriaca alla data del1/8/1917
Carta antica (N:16508) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 48. (CA002554) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:1489) CARTA DEI DINTORNI DI ANCONA - N. 6 SIROLO (B0003996) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve e sfumo.
Carta antica (N:26050) IMPIANTO IDROELETTRICO DEL TANAGRO (CA009252) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:13434) CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MIITARE NEGLI ANNI 1876-76 ALLA SCALA DI 1:10000 - FOGLIO 3 PALMA CAMPANIA. (CA006621) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Quindici tavolette disegnate in ufficio, tratte dai rilievi eseguiti da operatori dell'I.G.M. negli anni 1871-76. Sono montate su tela. Rappresentano l'orografia mediante curve di livello tracciate all'equidistanza di m. 5, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, il rimanente della planimetria in nero. Sono mostrate le ferrovie, strade (4 classi: principali, mulattiere, campestri, sentieri), argini, muri, fossi e acquedotti, pozzi, cisterne, vigneti, orti, boschi, ecc., ecc., confini amministrativi. Ciascuna tavoletta reca le firme degli operatori e la data dei rilievi. Alcune sono aggiornate al 1900. Annessi un foglio titolo con quadro d'unione incompleto e la leggenda dei segni convenzionali e un secondo quadro d'unione alla scala di 1:100.000, stampato nel 1884. Queste tavolette servirono per la formazione della carta al 100.000. Annesso a questa carta archiviato anche il documento VESUVIO E DINTORNI (numero d'ordine 63 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618 - Files A0002072-2126) composto da 42 spezzoni e i lucidi d'insieme che sono serviti per la formazione di questa carta.
Carta antica (N:5976) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 142. (CA002786) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:23537) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 15. (CA002081) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23538) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 16. (CA002082) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:34850) CARTINA ITALIANA ALTOPIANO CARSICO (SE008562) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Carta del Cdo 3^ Armata alla data del 30/04/1917
Carta antica (N:34875) ZONA DI IAMIANO (DUINO) (SE008590) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Situazione mitragliatrici nemiche alla data del 17/3/1917 (da carta austriaca)
Carta antica (N:26112) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO S. (CA009320) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:34842) ZONA Q 144 - Q 77 - Q 21 (SE008550, SE008551) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) - Sistemazione difensiva Austriaca desunta da fotografie di aviatori e informazioni dai prigionieri. Fronte e Retro
Carta antica (N:23137) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 8. (CA000801) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:13285) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 8. (CA000865) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:4525) CARTA TOPOGRAFICA IN MISURA DELLA VALLE DI SESIA CON LE VALLI ADIACENTI AD ESSA PRINCIPATO MESSERANO MARCHESATO DI CRAVACORE E PARTE DEL VERCELLESE E BIELLESE COL DELINEAMENTO DELLE MINIERE ESISTENTI E IN TUTTO ESSO TENIMENTO - PARTE 1. (CA002468) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Otto fogli montati su rozza tela pi un quadro d'unione. Disegno grossolano senza data. Al foglio N. 1 annesso un quadro d'unione; al foglio N. 4 il titolo; al foglio N. 7 la leggenda dei segni convenzionali; al foglio N. 8 un indice delle miniere delle diverse comunit. Segue in basso: "Originale par Mrs Cantu et Borgiotti".
Carta antica (N:7313) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 IV N.O. SEZ.A - S. Lucido (B0001417) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23157) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 28. (CA000821) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:7026) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 II S.E. SEZ.A - Cannav (B0001636) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7106) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III N.O. SEZ.C - Drosi (B0001688) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7280) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III S.O. SEZ.D - Rizziconi (B0001685) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:9301) DELIMITAZIONE DELLA MINIERA DI CALAMITA - Tavola 2 (B0000780) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:9299) DELIMITAZIONE DELLA MINIERA DI CALAMITA - Tavola 1 (B0000778) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:8628) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA S. MAURIZIO - FOGLIO 7 CON VELINA DI AGGIORNAMENTO. (CA002144, CA002145) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela. Il Docum. N206 bgis consiste di copia a colori, artisticamente eseguita nel 1828 dal Topografo Galante e dal ten. Peroni, di nove delle tavolette precedenti (territorio compreso tra Alessandria, Tortona e Pieve del Cairo).
Carta antica (N:7164) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 IV S.O. SEZ.B - M. Borrello (B0001699) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15689) TIRIOLO E DINTORNI - TAVOLA 5 (CA006693) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento N. 19. Nove minute dei rilievi originali eseguiti dagli ufficiali ed ingegneri dell'Officio Topografico di Napoli. Rappresentano l'orografia mediante curve di livello tracciate all'equidistanza di m. 35 (m. 9,10): gli abitati sono in rosso; le acque in azzurro. Ciascuna minuta reca la firma dell'operatore e la data. Annessa una "Pianta Topografica di Tiriolo e del terreno adiacente alla scala dell'1:10.000" su carta lucida, desunta dal rilievo speciale alla scala del 2.000.
Carta antica (N:5979) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 538-B3-III - Marcedd (Oristano) (B0004870) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Impresa I. Benedetti (FI). Impianto cromo-fotolitografico: Geographicus (FI). Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:6121) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 538-B4-II - Terralba (Oristano) (B0004866) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Impresa I. Benedetti (FI). Impianto cromo-fotolitografico: Geographicus (FI). Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:15770) UNA CARTA DEL FERRARESE DEL 1814 - Tavola 5 E (B0002344) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Cervellati e Monini; Regione Emilia Romagna. Editore Pizzi Cinisello Balsamo, Milano. Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12254) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI ANGOLO Sezione di TERZANO (B0003550) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Message