Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:12210) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio C - COMUNE DI ROVETTA (B0003509) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12208) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio A - COMUNE DI ROVETTA (B0003507) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12209) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio B - COMUNE DI ROVETTA (B0003508) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12211) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio D - COMUNE DI ROVETTA (B0003510) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:13304) PIANO DELLA SPIAGGIA DI FINALE PER SERVIRE AL PROGETTO DEI 9 DICEMBRE 1817 - DUCATO DI GENOVA 1 DIPARTIMENTO DI MARINA LITTORALE DI PONENTE SPIAGGIA DI FINALE. (CA002976) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello con costruzioni in rosso, coltivazioni in verde, acque costitere in azzurro, sussidiato da un "Piano e profilo del nuovo molo da costruirsi". E' orientato col nord volto leggermente verso destra. Carte analoghe, servite per lo stesso progetto: Carta della Spiaggia d'Alassio... File A0005634 - Piano del Porto di Lerici... File A0005652 - Piano della Citt e Spiaggia di Levanto... File A0005654 Piano del Porto di Camogli... File A0005636 - Piano di Portofino... File A0005656 - Piano del Portovenere... File A0005657 Piano della Spiaggia di Finale... File A0005637 - Piano Dimostrativo del Porto di S. Remo... File A0005658 - Piano del Porto di Sestri... File A0005663 Pianta del Porto di Lerici... File A0005653
Carta antica (N:7846) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI ONEGLIA E DI S. REMO - FOGLIO 1 (CA002914) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in dieci fogli senza data n firma. Disegno con orografia rappresentata col tratteggio a luce obliqua, abitati e vegetazioni in nero, acque in azzurro, strade in rosso e giallo. Il foglio n 2 contiene un quadro d'unione.
Carta antica (N:24703) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 9 S. GIORGIO (CA005315) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:24700) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 6 MAZZUREGA (CA005312) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15504) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 6 MAZZUREGA (CA005297) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:7225) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 II N.E. SEZ.D - Nardodipace (B0001670) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7330) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 II N.E. SEZ.C - San Todaro (B0001658) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7206) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 II N.O. SEZ.B - Monte Gremi (B0001659) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:10839) LEVATE TOPOGRAFICHE DELL'ALTO E BASSO NOVARESE - FOGLIO 13. (CA000987) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ventotto fogli di dimensioni diverse pi un quadro d'unione, costituenti l'insieme delle levate topografiche del territorio Novarese tra il Lago Maggiore, il Ticino ad oriente, il Po a sud, le alpi a nord e il meridiano di Ivrea a ovest. La maggior parte dei fogli porta in calce la seguente dicitura: "Riconosciuto e fatto sul terreno nella Campagna dell'anno 1824 per essere unito al rapporto che lo concerne" a seguire la firma del capitano dello Stato Maggiore Generale che lo ha validato (Bergalli, Conte Salasco, Conte Castellengo, ecc). Disegno topografico eccellente. Orografia rappresentata con ombreggiatura ad acquerello. Confrontata con la carta degli Stati di S.M. Sarda in terraferma alla scala di 1:50.000 appare assai pi accurata nel disegno orografico e maggiori sono i dati toponomastici.
Carta antica (N:13690) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 17. (CA001345) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:23472) LEVATA SPEDITIVA DELL'ASSIETTA E DINTORNI AL 10.000 E 20.000 LEVATA SPEDITIVA PIANO DEI TRINCERAMENTI DELL'ASSIETTA - TAVOLA 1. (CA001760) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23582) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 CHIOMONTE - SOSTITUTO. (CA002128) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23552) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 PUNTA DEI QUATTRO DENTI - FOGLIO 7. (CA002099) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23534) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 12. (CA002078) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23533) VALLE DELLA DORA EXILLES MINUTE AL 10.000. RILIEVI ESEGUITI NEL 1864 ALLIEVI INGEGNERI DEL R. CORPO DEL GENIO CIVILE ALLA SCALA DI 1 A 10.000 - FOGLIO 11. (CA002077) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7016) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 I N.E. SEZ.B - Bova Marina (B0001799) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:1784) TORINO E DINTORNI - FOGLIO 24. (CA001565) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. La carta consta di 24 fogli. I primi quattro fogli provengono da ridisegni mentre gli altri venti sono rilievi originali di campagna e sono in parte costituiti da spezzoni riuniti. Orografia acquerellata a luce obliqua. Qualche foglio reca la firma dei tenenti Salius, Ricci e Morozzo.
Carta antica (N:1446) CARTA TOPOGRAFICA A CURVE DIMOSTRATIVE DI UNA PARTE DELLA REGIONE NORD-EST DEI DINTORNI DI TORINO - FOGLIO 11. (CA001587) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Sono 12 fogli pi un quadro d'unione, sul quale la scritta "riconosciuta e verificata sul terreno nel 1840 dal Capitano Basso".
Carta antica (N:23763) GRUPPO DI DICIANNOVE MINUTE DI CAMPAGNA ESEGUITE ALLA SCALA 1:20.000 NEL 1823 - MINUTA 53 (CA002371) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di diciannove minute di campagna eseguite alla scala di 1:20.000 nel 1826 firmate dal Ten. La Marmora, Conte Thaon di Revel, Capitani Mariani e Muletti. Tenenti Lagrange e Solaro. Si riferiscano alla valle del Po tra Chivasso e Casale. Rappresentano l'orografia a curve dimostrative e sfumo, abitati in rosso, acque in azzurro. Fogli montati su tela di dimensioni varie.
Carta antica (N:26114) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO V. (CA009322) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7236) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 I N.E. SEZ.A - Pallagorio (B0001420) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7921) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 5 ROSIGNANO (B0007648) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:8630) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA ROSIGNANO - FOGLIO 5 CON VELINA DI AGGIORNAMENTO. (CA002141, CA002142) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:7260) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II S.O. SEZ.C - Pietrebianche (B0001433) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7083) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II S.O. SEZ.A - Conflenti (B0001434) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:17754) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA -Tavola n. 30 (CA008294) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album dei porti del regno. Carta non presente sul catalogo ragionato. Cartelle 100-101-102 nr. categorico 9020
Carta antica (N:14076) PLAN OF THE CITY, BAY AND PROMONTORY OF MILAZZO... (B0005409) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...BY CAPTAIN SMYTH KNIGHT OF ST. FERDINAND AND MERIT. Rappresentazione orografica a tratteggio. In basso a destra presente la veduta della citt e castello di Milazzo. J. Walker sculpt. Ammiragliato Britannico, Londra. Carta analoga a quella al numero d'ordine 26 cartella d'archivio 89 documento n. 17.
Carta antica (N:12715) MILAZZO - REAL PIAZZA DI MILAZZO E LE SUE FORTIFICAZIONI (B0006388) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La data riportata in basso scritta a mano. Rappresentazione orografica dimostrativa. Manoscritta e acquerellata a mano.
Carta antica (N:14088) PLANIMETRIA DELLA CITTA' D'ACQUI (B0006799, B0006800, B0006801, B0006802, B6799-02) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Lingua italiana.
Carta antica (N:13573) PIANTA DELLA CITTA' D'ACQUI... (B0006934) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...COL NUOVO PIANO D'INGRANDIMENTO A SUD-OVEST. Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:36467) PLANIMETRIA DELLA CITTA' D'ACQUI (SE009547) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia eliografica.
Carta antica (N:26115) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO X. (CA009323) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:3489) PLAN DE LA VILLE D'ACQUI. (CA001470) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna , acquerellato. Senza indicazione d'autore n di data.
Carta antica (N:7316) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 II N.E. SEZ.B - S. Mauro Marchesato (B0001476) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7925) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 53 MONTEBELLO (B0007696) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23740) GRUPPO DI 132 FRAZIONI DI MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA 1:10.000 DEI RILEVAMENTI ESEGUITI NEL 1853-1867 - MONTEBELLO - Rilievi operatore n. 7 - Foglio di ripetizione (CA002348) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di porzioni di minute di campagna alla scala di 1:10.000, dei rilevamenti eseguiti nel 1853-1867 che servirono per la compilazione delle tavolette del documento n. 206. Sono riunite a fascicoli ognuno con un quadro d'unione dei singoli rilevamenti eseguiti, per ciascuna tavoletta riportato il nome degli operatori. Il documento suddiviso nelle cartelle 27 e 28.
Carta antica (N:24704) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 10 LAZISE (CA005316) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:24707) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 13 COLA' (CA005319) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15495) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 10 LAZISE (CA005301) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15497) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 13 COLA' (CA005304) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:13937) PIANTA DI TREVIGLIO (MAP OF TREVIGLIO) (B0006878) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Grafia italiano-inglese. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:27278) PIANTA DI TREVIGLIO (SE001104) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento dal 25.000 allestito dal Nucleo IGM
Carta antica (N:26314) CARTA TOPOGRAFICA DEL FARO DI MESINA ESEGUITA NEL 1844 - FOGLIO 2 (CA009536) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7339) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 254 I N.O. SEZ.C - Scilla (B0001736) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:24665) MANOVRE DI CAMPAGNA DEL 1893 - F.19 TONALE (CA004221) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:15453) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 99. (CA002733) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:17141) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI ALLA SCALA DI 1 A 10,000 - FOGLIO 10. (CA007678) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento fotolitografico di alcuni fogli della carta topografica e idrografica dei contorni di Napoli ad 1:25,000 in 15 fogli, edita nel 1818-1870 al corrente per le sole ferrovie. Le quote altimetriche e gli scandagli sono espressi in passi geodetici. Passo geodetico= M.1,852.Documento formato da 12 fogli piu' una copia.
Carta antica (N:1570) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI - Foglio 10 (B0002103) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Istituto Topografico Militare. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:1580) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI - Foglio 9 (B0002104) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Istituto Topografico Militare. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:1576) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI - Foglio 5 (B0002108) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Istituto Topografico Militare. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:25274) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI ALLA SCALA DI 1 A 10,000 - FOGLIO 10. (CA007690) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento fotolitografico di alcuni fogli della carta topografica e idrografica dei contorni di Napoli ad 1:25,000 in 15 fogli, edita nel 1818-1870 al corrente per le sole ferrovie. Le quote altimetriche e gli scandagli sono espressi in passi geodetici. Passo geodetico= M.1,852. Documento formato da 12 fogli piu' una copia.
Carta antica (N:14416) VEDUTA DEL GOLFO DI BAIA E DI POZZUOLO - Pozzuoli (B0007309) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Veduta ALLA CUI IMBOCCATURA SI RAVVISANO LE TRE ISOLE DI NISIDA,PROCIDA E D'ISCHIA COME SI VEDE DA I BAGNOLI. DEDICATA A. S. E. IL SIGNOR CONTE MICHELE PIGNATELLI DE PRINCIPI DI BELMONTE GENTILUOMO DI CAMERA E MAGGIORDOMO DI SETTIMANA DI SUA MAESTA' SICILIANA. DAL SUO SERVILISSIMO E OBBEDIENTISSIMO SERVITORE GIOVANNI GRAVIER LIBRAIO FRANCESE IN NAPOLI. MDCCLX.
Carta antica (N:15476) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 122 (CA002762) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7326) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I S.E. SEZ.B - Saliano (B0001403) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:26116) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO Y. (CA009324) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7910) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 4 OZZANO (B0007647) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7087) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I S.E. SEZ.B - Cortale (B0001546) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7368) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 III S.E. SEZ.C - Stazione di Nocera Tirinese (B0001411) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13874) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 27. (CA001355) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:13831) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 1 SARNO. (CA006560) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13541) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 8 SARNO. (CA006567) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13813) VESUVIO E DINTORNI - OGLIO 2 SARNO. (CA006561) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13660) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 5 SARNO. (CA006564) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta. Attenzione: in questa minuta il sud a nord.
Carta antica (N:13746) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 3 SARNO. (CA006562) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:26117) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO Z. (CA009325) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:13818) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 10 SARNO. (CA006569) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13619) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 6 SARNO. (CA006565) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13548) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 7 SARNO. (CA006566) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:13714) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 4 SARNO. (CA006563) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta. La localizzazione geografica nelle frazioni di Episcopio e Ferrari, con l'est rivolto a nord ( di riferimento la collina del castello c/o Sarno).
Carta antica (N:13914) VESUVIO E DINTORNI - SARNO. (CA006568) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:24931) VESUVIO E DINTORNI - COPERTINA FOGLIO DI SARNO. (CA006556) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:7287) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III N.O. SEZ.D - Rosarno (B0001689) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7291) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 247 IV N.O. SEZ.B - S. Andrea Apostolo dello Ionio (B0001718) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7411) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 IV N.E. SEZ.A - Zagarise (B0001595) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:26118) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO A1. (CA009326) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:11832) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. C.6 PIACENZA (CA004550) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:1621) CARTA DEI DINTORNI DI VERONA - Foglio 16 D - SOMMA CAMPAGNA (CALZONI) (B0006248) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento composto da un quadro d' unione + n. 20 fogli. Ed. I.G.M. (FI). In basso a margine riportato su ciascun foglio il nome degli autori.
Carta antica (N:1620) CARTA DEI DINTORNI DI VERONA - Foglio 16 B - SOMMA CAMPAGNA (CASELLE D'ERBE) (B0006247) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento composto da un quadro d' unione + n. 20 fogli. Ed. I.G.M. (FI). In basso a margine riportato su ciascun foglio il nome degli autori.
Carta antica (N:7095) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I N.O. SEZ.B - Cropani Marina (B0001605) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7046) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I S.O. SEZ.A - Case Guido (B0001609) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7094) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I N.O. SEZ.A - Cropani (B0001606) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7152) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I N.E. SEZ.D - Le Carvane (B0001610) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:1747) PORTOLANO DELLA LIGURIA - PORTO DI RAPALLO (CA003537) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album contenente 24 tavole incise su pietra. L'orografia del terreno costiero rappresentata mediante tratteggio. Gli scandagli sono calcolati in braccia di piedi francesi. Scale grafiche in tese. L'album presentato dal Vice Amm. nella R. Marina G. Albini. Due copie.
Carta antica (N:10563) IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DELLA CARTOGRAFIA NAUTICA DELLA LIGURIA - Foglio 20 (B0003010) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Porto di Rapallo Lat. Nord 4420'46" Long. Est 653'40". Genova, Lit. Armanino. La carta in contenitore ed composta da 33 fogli per la parte descrittiva e 24 fogli per la parte cartografica idrografica della costa ligure.
Carta antica (N:16523) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 67. (CA002572) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:10936) ITALIEN UND GRENZGEBIETE - TURIN NR. L 32 SW 2 (B0007435) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tipologia policroma,rappresentazione orografica a tratteggio,grafia in tedesco. Autore della carta Okh-General Stab. Des Heeres
Carta antica (N:10529) GRUPPO DI DODICI PIANTE DISEGNATE AD ACQUERELLO - SOMMARIVA DEL BOSCO. (CA001844) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 12 piante, disegnate ad acquerello, probabilmente di origine catastale, riconosciute da Ufficiali dello Stato Maggiore e da Topografi (Cap. Basso, Cap. Lafleche, Geometra Coda) per servire alla carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:6102) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 22 BIS SOMMARIVA DEL BOSCO. (CA001952) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:6104) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 22 SOMMARIVA DEL BOSCO. (CA001951) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:24697) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 3 DOLCE' (CA005309) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15501) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 3 DOLCE' (CA005294) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:9060) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA PARTE MERIDIONALE DELLA SCOZIA DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI E DIVISA NELLE SUE CONTEE - Tomo II n. 51 (B0013076) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE. 1795. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:9048) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA PARTE MERIDIONALE DELL'INGHILTERRA E DEL PRINCIPATO DI GALLES DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI - Tomo II n. 49 (B0013084) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE 1795. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:9050) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA PARTE SETTENTRIONALE DELL'INGHILTERRA E DEL PRINCIPATO DI GALLES DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI - Tomo II n. 50 (B0013083) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA. PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE. 1795. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:9058) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA PARTE SETTENTRIONALE DELLA SCOZIA DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI E DIVISA NELLE SUE CONTEE - Tomo II n. 52 (B0013077) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA, PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE 1795. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:9971) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 2 (BIRMINGHAM) (B0011701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Message