Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:8176) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA - Tavola I. 17 (B0000233) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICHE-TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I. R. I.G.M. PUBBLICATA NELL'ANNO 1851. TOPOGRAPHISCHE KARTE DES KIRCHENSTAATES UND DES GROSSHERZOGTHUMES TOSCANA NACH ASTRONOMISCH TRIGONOMETRISCHEN VERMESSUNGEN BEARBEITET UND AUF STEIN GESTOCHEN ZU WIEN IM K. K. MILITARISCHEN GEOGRAPHISCHEN INSTITUTE HERAUSSGEGEBEN IM IAHRE, 1851. Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885. La stessa carta presente anche presso l'Archivio Cartografico (numero d' ordine 54-Cart. d'Arch.54-Docum.11 e 13) e contiene anche il Quadro d'unione corrispondente al Fogio F16 e il Foglio G6.
Carta antica (N:9967) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 1 (MANCHESTER) (B0011700) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:9979) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 1 (KINGSTON UPON HULL) (B0011712) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:9983) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 2 (NORWICH) (B0011713) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:9972) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 3 (LONDON) (B0011702) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:9973) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 4 (PORTSMOUTH) (B0011703) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:9984) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 3 (CAMBRIDGE) (B0011714) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10159) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 1 MANCHESTER (B0011696) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10176) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 3 (CAMBRIDGE) (B0011518) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10175) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 2 (NORWICH) (B0011517) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10171) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - B 1 (KINGSTON UPON HULL) (B0011516) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10164) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 3 (LONDON) (B0011698) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:10163) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 2 (BIRMINGHAM) (B0011697) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:34074) INGHILTERRA - PLAN OF THE PARK GARDEN AND PLANTATIONS OF GOOD WOOD IN SUSS EX THE SEAT OF HIS GRACE THE DUKE OF RICHMOND AND LENOX (B0020124) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(senza edizione, senza autore) Incisione su rame rappresentazione orografica prospettica. Inventario SBN 7-5216
Carta antica (N:34122) INGHILTERRA - A PLAN OF BLENHEIM PALACE GARDENS PARK PLANTATION OF HIS GRACE DE DUKE OF MARLBOROUGH OXON (B0020121) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; Pride Fogli 1 incisione su rame rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-5215
Carta antica (N:34523) CHEFFEN'S MAP OF THE ENGLISH E SCOTCH RAILWAIS (B0020354) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
INGHILTERRA Autore; Cheffins Fogli 1 su tela a stacchi stampa policroma rappresentazione orografica planimetrica. Inventario SBN 7-174060
Carta antica (N:34099) INGHILTERRA - BREKNOKE BOTH SHYRE AND TOWN DESCRIBED (B0020122) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; John Speed Fogli 1 incisione colorita a mano rappresentazione orografica prospettica. Inventario SBN 7-6056
Carta antica (N:34597) A NEW MAP OF MONMOUTHSHIRE DIVIDED INTO HUNDREDES ITS ROADS RIVERS PARKS (B0020428) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; John Cary Engaver Fogli 1 (montato su tela a stacchi) inc. su rame colorata a mano rappresentazione orografica a tratteggio. Inv. SBN 7-4401
Carta antica (N:34608) MAP OF NORTHWALES (DEDICATA A SIR. WATKIN WILLIAMS WYNN) DIVIDED INTO ETC... (B0020438) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; John Cary Engaver Evans Fogli 1 (montato su tela a stacchi) inc. su rame colorata a mano rappresentazione orografica a tratteggio. Inv. SBN 7-4409
Carta antica (N:10165) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - A 4 (PORTMOUTH) (B0011699) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:7051) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 I S.E. SEZ.B - Casino Mortelletto (B0001628) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7228) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 I S.E. SEZ.A - Nicotera (B0001627) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:6687) L'Atlante del Petri - Parte II Tavole LXXXIV - PROVINCIA ECCLESIASTICA DI WESTMINSTER LONDRA IN INGHILTERRA. (B0013241, B0013242, B0013245) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"L'ORBE CATTOLICO OSSIA ATLANTE GEOGRAFICO STORICO ECCLESIASTICO OPERA DEL COMMENDATORE GIROLAMO PETRI OFFICIALE MINUTANTE NELLA SEGRETERIA DI STATO, ROMA TIPOGRAFIA DELLA REVERENDA CAMERA APOSTOLICA 1859". Questa pregievole opera geografica consta di 135 fogli incisi finemente su rame e acquerellati. Il primo disegno un'allegoria sulla "Religione e potenza del Papato", tavola artisticamente delineata da Tomaso Minardi, incisa da M. Ang. Martini; sotto all'immagine scritto: "ECCLESIA DEI VIVI COLUMNA ET FIRMAMENTUM VERITATIS". Segue la "DESCRIZIONE DEL GLOBO" in 138 tavole colorate e divise in circoscrizioni, province, diocesi, patriarcati. Le longitudini sono riferite al meridiano di Parigi. L'Atlante in fogli sciolti.
Carta antica (N:6683) L'Atlante del Petri - Parte II Tavole LXXXV -VICARIATI APOSTOLICI NELLA SCOZIA. (B0013244, B0013252) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"L'ORBE CATTOLICO OSSIA ATLANTE GEOGRAFICO STORICO ECCLESIASTICO OPERA DEL COMMENDATORE GIROLAMO PETRI OFFICIALE MINUTANTE NELLA SEGRETERIA DI STATO, ROMA TIPOGRAFIA DELLA REVERENDA CAMERA APOSTOLICA 1859". Questa pregievole opera geografica consta di 135 fogli incisi finemente su rame e acquerellati. Il primo disegno un'allegoria sulla "Religione e potenza del Papato", tavola artisticamente delineata da Tomaso Minardi, incisa da M. Ang. Martini; sotto all'immagine scritto: "ECCLESIA DEI VIVI COLUMNA ET FIRMAMENTUM VERITATIS". Segue la "DESCRIZIONE DEL GLOBO" in 138 tavole colorate e divise in circoscrizioni, province, diocesi, patriarcati. Le longitudini sono riferite al meridiano di Parigi. L'Atlante in fogli sciolti.
Carta antica (N:33349) CARTA DELL'IMPERO ROMANO FOGLIO N 30 EDINBURGH (SE007763) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Al congresso Geografico Internazionale di Cambridge e precisamente nella seduta del 18 luglio 1928, fu proposta dal rappresentante dell'Italia, la realizzazione di una Carta Internazionale dell'Impero Romano. Tale progetto fu approvato nel 1929, in riunione tenutasi a Firenze. Fu stabilito che la carta avrebbe avuto le stesse caratteristiche di quella Internazionale al Milionesimo, solita numerazione e reticolato per coprire la superficie dell'Impero Romano al tempo della sua massima estensione. La compilazione della carta fu affidata a diversi stati, l'Italia ebbe il compito di eseguire i f : L 32 Milano; L 33 Trieste; K 32 Firenze; K 33 Roma; J 33 Palermo. Gli originali sono disegnati in nero, alla scala di 1:750.000, per la riduzione ad 1:1.000.000. Tale carta fu pubblicata a colori con tinte ipsometriche, come per la Carta Internazionale al Milionesimo, mentre per la toponomastica si avvalsero della lingua Latina. Il f di Roma fu iniziato nel 1930 e pubblicato nel 1931; quello di Firenze nel 1934 e Palermo nel 1935. Per ulteriori notizie rimandiamo alla consultazione della rivista "L'Universo" anno 1931, fascicolo 12. Il foglio di Edinburgo fu realizzato dall'Ordinance Survey Inglese.
Carta antica (N:20664) INGHILTERRA (B0017135) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Collezione di 16 carte (edite da Tobia Conrad Lotter) Incisione in rame.
Carta antica (N:20665) SCOZIA (B0017136) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Collezione di 16 carte (edite da Tobia Conrad Lotter). Incisione in rame.
Carta antica (N:20616) A NEW AND CORRECT PLAN OF THE CITLES OF LONDON (B0017074) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Westminster and borough og Southwark wherein all the Streets, Roads, Churches, Public Buildings, etc. to the present Year 1782 are exactly delineated. Published as the Act directs, January I, 1782, by R. Sayer and J. Bennet. Map and Printsellers n.53 Flect Strect. Price I S. Questo nuovo piano di Londra, di Westminster e dei borghi situati a sud, comprende tutte le vie rotabili, chiese, pubblici edifici esistenti nel 1782. Venne pubblicato dall'autore R. Sayer e Bennett. E' Inciso su rame in un foglio unico, montato su tela a stacchi, ed collocato in busta. Contiene scale grafiche, una in furlong, l'altra di Yards.
Carta antica (N:26119) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO B1. (CA009327) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7182) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 I N.O. SEZ.B - Melito di Porto Salvo (B0001803) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:2231) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 147 - Melito di Porto Salvo (B0001186) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:15491) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 139. (CA002783) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:10610) MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA DI 1 20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO DEL CIRCONDARIO DI VOGHERA ESEGUITE NELL'ANNO 1828 - FOGLIO 11. (CA001469) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Unidci fogli rappresentanti il territorio vogherese tra il Po e la Staffora. Disegni originali a penna di levate topografiche, con l'orografia rappresentata a curve dimostrative e tratteggio. Data l'ampiezza della scala e la fedelt del rilievo, il documento interessato per lo studio delle variazioni fisiografiche e toponomastiche subite dalla regione.
Carta antica (N:24698) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 4 ALBAREDO (CA005310) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15502) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 4 ALBAREDO (CA005295) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:12403) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI DARFO Sez. DARFO (B0003699) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12404) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI DARFO Sez. DARFO (B0003700) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12405) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI DARFO Sez. DARFO (B0003701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12406) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio F - COMUNE DI DARFO Sez. DARFO (B0003702) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12407) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI DARFO Sez. ERBANNO (B0003703) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12408) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI DARFO Sez. ERBANNO (B0003704) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12409) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI DARFO Sez. ERBANNO (B0003705) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12410) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI DARFO Sez. ERBANNO (B0003706) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12411) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI DARFO Sez. GORZONE (B0003707) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12412) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI DARFO Sez. GORZONE (B0003708) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12413) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI DARFO Sez. GORZONE (B0003709) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:27271) PIANTA DI MERANO (SE001097) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento dal 25.000 allestito dal Nucleo IGM
Carta antica (N:27272) TOWN PLAN OF MERANO (SE001098) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione IGM della carta del Survey Branch H. Q. 15 Army Group.
Carta antica (N:7069) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II S.E. SEZ.C - Cerrisi (B0001441) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:6010) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 514-C3-II - Narbolia Nord (Oristano) (B0005046) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M. (FI). Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:6008) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 514-D3-I - Narbolia Sud (Oristano) (B0005026) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:27313) TOWN PLAN OF COMO (SE001139) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:36340) COMUNE DI COMO (SE009502) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Stampa in nero. Edita da La Fototecnica, Como.
Carta antica (N:35990) PIANTA DELLA CITTA' DI COMO COLL' INDICAZIONE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE (SE007130) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12363) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI CASTO Sez. COMERO (B0003659) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12364) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI CASTO Sez. COMERO (B0003660) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12355) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI CASTO Sez. ALONE (B0003651) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12356) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI CASTO Sez. ALONE (B0003652) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12357) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI CASTO Sez. ALONE (B0003653) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12358) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI CASTO Sez. CASTO (B0003654) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12359) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI CASTO Sez. CASTO (B0003655) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12360) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI CASTO Sez. CASTO (B0003656) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12361) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI CASTO Sez. CASTO (B0003657) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12362) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI CASTO Sez. COMERO (B0003658) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:26275) CARTA TOPOGRAFICA DEL GOLFO E BACINO DI SPEZIA - FOGLIO 6. (CA009491) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7284) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 I N.E. SEZ.A - Roccella Ionica (B0001758) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:8605) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA FOGLIO DELLA G.N. CARTA N LIV TAVOLETTA 19 FELIZZANO - FOGLIO 12. (CA002150) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alla elvate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:14123) Poligono di Capua (CA006804) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Docum. n. 73. Piantina, senza data e senza autore.
Carta antica (N:32886) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 15 SEZ 5 MINIERA GALATI (SE006841) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:32884) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 15 SEZ 3 BARRAFRANCA (SE006839) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:13866) PIANTA DELLE VARIE STAZIONI FERROVIARIE - Varallo Pombia-Borgo Ticino-Arona (B0003296) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:5952) ATLANTE DELL'ISOLA DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1 AL 50.000 - FOGLIO VI GOLFO DI CONGIANUS. (CA000422) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento consta di 47 carte pi 4 quadri d'unione ed una tavola descrittiva. La numeraziome delle carte compresa tra il n. 1 e il n.49, mancano le tavole 17 e 30. La 17 stata inserita nella 18, mentre la 30 mancante (Scoglio Catalano). L'Atlante stato realizzato dal Gen. De Candia utilizzando le riduzioni delle mappe catastali rilevate negli anni 1841-1847 che servirono per la realizzazione della Carta dell'Isola di Sardegna del Gen. La Marmora.
Carta antica (N:15467) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 117. (CA002757) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:16540) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 81. (CA002586) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:4647) CARTA FORESTALE DEL REGNO D'ITALIA... - Foglio 196 VICO EQUENSE (B0008967) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...MILIZIA NAZIONALE FORESTALE CARTA FORESTALE Autore Milizia forestale. Rappresentazione orografica a curve di livello. Tipologia policroma. Editore I.G.M. di Firenze.
Carta antica (N:13290) PIANO DELLA CITTA' E SPIAGGIA DI LEVANTO PER SERVIRE AL PROGETTO DEI 9 DICEMBRE 1817 - DUCATO DI GENOVA 1 DIPARTIMENTO DI MARINA LITTORALE DI LEVANTE SPIAGGIA DI LEVANTE. (CA002990) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello firmato Sott. Alliaud, vistato dal Gen. Bar. di Monthoux. Scandagli calcolati in metri e in piedi francesi. E' orientato col nord spostato verso il lato sinistro del foglio. Carte analoghe, servite per lo stesso progetto: Carta della Spiaggia d'Alassio... File A0005634 - Piano del Porto di Lerici... File A0005652 - Piano della Citt e Spiaggia di Levanto... File A0005654 Piano del Porto di Camogli... File A0005636 - Piano di Portofino... File A0005656 - Piano del Portovenere... File A0005657 Piano della Spiaggia di Finale... File A0005637 - Piano Dimostrativo del Porto di S. Remo... File A0005658 - Piano del Porto di Sestri... File A0005663 Pianta del Porto di Lerici... File A0005653
Carta antica (N:2270) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 172 - Capo Scalambri (B0001201) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:1113) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA SARZANA SARZANA - PIANTA DELLA CITTA' (CA003150) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:23855) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO per masse di coltura del COMUNE DI SARZANA ESPERIMENTI CATASTALI TAVOLETTE-RILIEVO COLLA TAVOLETTA PRETORIANA ALL'1:50.000. () Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:16567) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 10. (CA002617) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16470) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 10. (CA002514) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:15319) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA SARZANA - TAVOLETTA N. 3 (CA003148) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15318) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA DEL COMUNE DI SARZANA ESPERIMENTI CATASTALI TAVOLETTE RILIEVO COLLA TAVOLETTA PRETORIANA - QUADRO D'UNIONE. (CA003142) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Docum. 327. Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi ai documenti 323, 324, 325, 326, 327/8918 ci sono n 13 volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15320) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA SARZANA -TAVOLETTA N. 4 (CA003149) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15321) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA DEL COMUNE DI SARZANA -TAVOLETTA N.5 (CA003147) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:12056) CARTA DEL LOMBARDO VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO C.2. S.E. (CA005121) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento meccanico al 50.000 delle carte alla scala di 1:86.400 pubblicate dall'I.G.M. Austriaco. Lavoro ordinato dal Comando dello S.M. Italiano e lasciato interotto. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:15322) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA SARZANA - TAVOLETTA N. 1 (CA003145) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15317) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA DEL COMUNE DI SARZANA - TAVOLETTAZ N.1 (CA003143) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15323) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA SARZANA - TAVOLETTA N. 2 (CA003146) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:15324) RILIEVO TOPOGRAFICO PLANIMETRICO PER MASSE DI COLTURA DEL SCALA 1:5.000 COMUNE DI SARZANA - TAVOLETTA N.2 (CA003144) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sette minute di campagna montate su tela. Allegato un piano della citt di Sarzana alla scala di 1:10.000. Annesso un quadro d'unione al 50.000. Annessi al documento ci sono alcuni volumi, contenenti quaderni di appunti, schizzi, delimitazioni territoriali, elenchi di coordinate, ecc., relativi alla costruzione delle carte, datati 1869-70.
Carta antica (N:76) RILIEVI TOPOGRAFICI ALLA SCALA DI 1 a 9.450 ABBRACCIANTI LA PARTE DI TERRITORIO BAGNATO DAI FIUMI MAGRA E VARA CHE FORMAVA PARTE DEL CONFINE ORIENTALE DEGLI EX STATI SARDI - FOGLIO 15 (CA003024) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ventun fogli, e un quadro d'unione, disegnati ad acquerello, a luce obliqua, composti a mosaico e montati su tela. Una nota a lapis sul foglio 5, fa supporre si tratti di rilievi originali di campagna eseguiti dal 1815 al 1816.
Carta antica (N:12171) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - - Foglio B - COMUNE DI CAST. DELLA PRESOLANA SEZ. CAST. DELLA PRESOLANA (B0003467) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12170) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio A- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA-SEZ.CASTIONE DELLA PRESOLANA (B0003466) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12175) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio F- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Sez. CASTIONE DELLA PRESOLANA (B0003471) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12174) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio E- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Sez. CASTIONE DELLA PRESOLANA (B0003470) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:27267) TOWN PLAN OF GORIZIA (SE001093) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione IGM della carta del Survey Branch H. Q. 15 Army Group.
Carta antica (N:12173) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio D- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Sez. CASTIONE DELLA PRESOLANA (B0003469) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12172) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio C- COMUNE DI CAST.DELLA PRESOLANA SEZ. DI CAST.DELLA PRESOLANA (B0003468) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12176) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio A- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Sezione ONORE (B0003472) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12177) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio B- COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Sezione ONORE (B0003473) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Message