Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:13542) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 7 STRIANO. (CA006592) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta. Il centro abitato la zona est di Striano.
Carta antica (N:8679) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI MORTARA - FOGLIO 8 FRONTE/RETRO. (CA000916, CA000917) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta si compone di diciassette fogli disegnati a penna, a pi tinte, di dimensioni variabili, frutto di levate regolari o di riduzioni di mappe catastali rivedute sul terreno (come risulta da note di archivio) negli anni 1816-1819. Disegno contenente larga copia di indicazioni topografiche e toponomastiche.
Carta antica (N:8599) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA TORRE-BERETTI - FOGLIO 18. (CA002156) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'ororgrafia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:14202) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI MORTARA - FOGLIO 15 FRONTE/RETRO + SPEZZONE. (CA000942, CA000943, CA000944, CA000945) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta si compone di diciassette fogli disegnati a penna, a pi tinte, di dimensioni variabili, frutto di levate regolari o di riduzioni di mappe catastali rivedute sul terreno (come risulta da note di archivio) negli anni 1816-1819. Disegno contenente larga copia di indicazioni topografiche e toponomastiche.
Carta antica (N:7186) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV N.O. SEZ.A - Molochio (B0001779) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:14591) CARTA TOPOGRAFICA DI PARTE DELLA LOMELLINA - FOGLIO 7. (CA000837) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Otto fogli disegnati a penna ed acquerellati, di dimensioni varie, senza titolo, rappresentanti il territorio a sud e ad ovest di Mortara sino alla Sesia ed al Po. In un angolo del foglio "Santirana" la scala grafica di 1000 trabucchi e l'indicazione che essa 1/8 di quella di Savoia (1:18.896) circa e la dicitura "Per riduzione conforme all'originale". Torino il mese di marzo 1816. L'Ingegnere Top Porrino". Disegno accurato, ricco di dati topografici e toponomastici. Interessante particolarmente come base di confronto per le trasformazioni idrografiche subite posteriormente dalla regione.
Carta antica (N:23170) CARTA DELLA LUMELLINA RIDOTTA NELL'UFFICIO TOPOGRAFICO NE' MESI DI MAGGIO E GIUGNO 1816 - FOGLIO 17. (CA000971) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna a pi colori, di esecuzione accurata, in 19 fogli ed un quadro d'unione, rappresentante il territorio della Lomellina fra Ticino, Sesia e Po. Buon loavoro topografico, ricco d'indicazioni riguardanti particolarmente la rete idrografica, caseggiati e i nomi.
Carta antica (N:475) CAMP DE GAVI ET DE SES ENVIRONS SEPTEMBRE 1746 (CA003512) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Antico disegno tratto da incisione su rame senza indicazione di autore o incisore, con orografia dimostrata grossolanamente mediante tratteggio. Scala grafica in miglia italiane.
Carta antica (N:7337) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 I N.O. SEZ.A - Savelli (B0001458) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7293) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 IV S.E. SEZ.C - S. Barbara (B0001414) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16532) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 70. (CA002575) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:4666) CARTA FORESTALE DEL REGNO D'ITALIA... - Foglio 213 MARUGGIO (B0008983) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...MILIZIA NAZIONALE FORESTALE CARTA FORESTALE Autore Milizia forestale. Rappresentazione orografica a curve di livello. Tipologia policroma. Editore I.G.M. di Firenze.
Carta antica (N:17740) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA - Tavola n. 17 (CA008281) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album dei porti del regno. Carta non presente sul catalogo ragionato. Cartelle 100-101-102 nr. categorico 9020
Carta antica (N:14389) PROVINCIA DI MOLISE... - Tavola 2 (B0001254) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...(INGRANDIMENTO DEI FOGLI 17 E 22 DELLA CITTA' AL 50000 DELLE PROV. MERIDIONALI IN SESTO ANTICO). Carta costituita da 12 fogli pi quadro di unione.
Carta antica (N:14384) PROVINCIA DI MOLISE... - Tavola 1 (B0001253) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...(INGRANDIMENTO DEI FOGLI 17 E 22 DELLA CITTA' AL 50000 DELLE PROV. MERIDIONALI IN SESTO ANTICO). Carta costituita da 12 fogli pi quadro di unione.
Carta antica (N:8627) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA OCCIMIANO - FOGLIO 8. (CA002146) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:15433) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 78. (CA002712) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:17741) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA - Tavola n. 18 (CA008282) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album dei porti del regno. Carta non presente sul catalogo ragionato. Cartelle 100-101-102 nr. categorico 9020
Carta antica (N:7133) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 II N.E. SEZ.B - Gioia Tauro (B0001641) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7175) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 II N.E. SEZ.C - Marina di Gioia Tauro (B0001633) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:24419) CARTA TOPOGRAFICA DEGLI STATI IN TERRAFERMA DI S.M. IL RE DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1.A 50.000. OPERA DEL CORPO REALE DELLO STATO MAGGIORE - FOGLIO N.88. PORTO MAURIZIO (CA003968) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Altro esemplare del Documento N77 Ordine 101 Gruppo 4 messa al corrente per le ferrovie all'anno 1888.
Carta antica (N:26255) PONTEDERA AGGIORNAMENTO CON AEREOFOTOGRAMMI. (CA009471) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7931) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 8 OCCIMIANO (B0007651) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:2634) TIPO REGOLARE DE BENI FEUDALI APPARTENENTI A S.S. R.M. AL REALE CASTELLO DI RIVOLI. (CA001512) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Acquerello senza data e senza firma.
Carta antica (N:24699) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 5 RIVOLI (CA005311) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:16490) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 30. (CA002534) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:7015) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 I N.E. SEZ.A - Bova (B0001798) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:14539) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 36. (CA001364) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:27336) CREMA (SE001165) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:13665) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 2. (CA000859) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:1632) CARTA DEI DINTORNI DI VERONA - Foglio 6 D - S. PIETRO INCARIANO (PESCANTINA) (B0006239) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento composto da un quadro d' unione + n. 20 fogli. Ed. I.G.M. (FI). In basso a margine riportato su ciascun foglio il nome degli autori.
Carta antica (N:15508) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 12 OSPEDALETTO (CA005303) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:15370) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 16. (CA002647) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:32799) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 6 SEZ 3 LA CULMA (SE006756) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:15422) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 67. (CA002699) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:33) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 45. (CA001373) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:14826) CARTA TOPOGRAFICA REGNO LOMBARDO-VENETO COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO-TRIGONOMETRICHE ED INCISA A MILANO NELL'ISTITUO GEOGRAFICO MILTARE DELL'I.R. STATO MAGGIORE GENERALE AUSTRIACO. PUBBLICATA NELL'ANNO 1833 RETTIFICA NELL'ANNO 1856 - FOG.C3. (CA004766) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Quarantadue fogli montati su tela a stacchi con correzioni e aggiunte in rosso, a mano.
Carta antica (N:25392) CARTA ITINERARIA D'ITALIA PER GLI ALPINI NORMALI D'ARCHIVIO CON AGGIORNAMENTO FINO AL 1910 EDIZIONE COMPLETA NNO 1909 - FOGLIO 14 SONDRIO. (CA007902, CA007903, CA007904) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7012) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV S.O. SEZ.B - Borgo Torre Spineto (B0001461) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7148) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV S.O. SEZ.C - Lago del Savuto (B0001462) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7139) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 III N.O. SEZ.D - I Favali (B0001464) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7241) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II N.E. SEZ.A - Parenti (B0001436) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7410) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV N.E. SEZ.D - Villaggio Zomaro (B0001781) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:26120) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO D1. (CA009328) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7835) DODICI MINUTE DI CAMPAGNA, ALLA SCALA DI 1/20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO COMPRESO FRA IL TORRENTE MELLEA E IL FIUME TANARO NELLA PROVINCIA DI CUNEO - FOGLIO 4 CENTALLO. (CA001917) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di dodici minute di campagna, un foglio d'insieme al 50.000, e il foglio 7bis.
Carta antica (N:9799) PIANO GENERALE DEL TRATTO DI STRADA FERRATA COMPRESO NELLA SEZIONE DI VALENZA AVENTE PER LIMITI IL PUNTO DI DIRAMAZIONE DELLA STRADA DA GENOVA A TORINO E LA STRADA VICINALE DETTA DELLA LOMBARDINA POCO SOTTO L'ABITATO DI SARTANA. (CA001964) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
1 Tronco dal punto di diramzione al fiume Po. Planimetrie di vari tronchi di ferrovia. Epoca 1851-1871. Disegni ad acquerello impiegati probabilmente per la carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:8606) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA QUARNIENTO - FOGLIO 11. (CA002149) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:6529) CARTA TOPOGRAFICA DEL COMUNE DI MONDOVI'- Foglio 6 (B0004375) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 6 fogli riprodotti a colori rosso per gli abitati, azzurro per le acque. Orografia a curve di livello. Il foglio n. 5 contiene cenni storici sulla citt; il foglio n. 6 dati statistici in base al censimento del 1901 e la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:14404) CARTA IDROGRAFICA STRADALE AMMINISTRATIVA CONSORZIALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA E DEI TERRENI CHE SI ESTENDANO FINO ALLA SINISTRA SPONDA DEL FIUME ADIGE E LA LAGUNA DI CHIOGGIA. II EDIZIONE RIDOTTA ALLA SCALA DI 1 50.000. -TAVOLA IV (CA004969) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riveduta, corretta e completata colla indicazione delle coltivazioni e delle altezze del piano campagna sul livello del Mare e colle piante dei capoluoghi Distrettuali DEDICATA ALLA DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI PADOVA che incoraggi l'opera 1882. Carta in dodici fogli in litografia montati su tela. Stampa in nero. Orografia a tratteggio a luce zenitale. Sono indicati i centri abitati (distinti in base alla loro importanza amministrativa), ferrovie (in esercizio e in costruzione), le strade (5 classi), argini, confini politici ed amministrativi, costruzioni isolate, giardini, boschi, colture, fiumi e canali, ecc,ecc,. Carta ricca di dettagli e assai nitida. Il foglio NI contiene il titolo, il quadro d'unione e la leggenda dei segni convenzionali; i fogli N III,VI,IX contengano varie piantine dei capoluoghi distrettuali alla scala di 1:10.000; il foglio N IV prospetti statistico amministrativi; i fogli N XI e XII prospetti idrometrici e altimetrici.
Carta antica (N:7295) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 247 IV S.O. SEZ.B - S. Caterina dello Ionio (B0001714) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7192) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I N.E. SEZ.B - Monte Botte Donato (B0001430) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7092) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV N.O. SEZ.D - Croce di Magara (B0001515) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7196) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I N.E. SEZ.A - Monte Curcio (B0001429) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:5431) CARTA IDROGRAFICA DELLA SARDEGNA... - Foglio 5 - Rada dell'Ogliastra (B0004790) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...LEVATA DAL CAVALIERE GIUSEPPE ALBINI CAPITANO DI VASCELLO NELLA MARINA DI S. M. SARDA. Rappresentazione orografica a tratteggio. G. Cordero autografo.
Carta antica (N:27421) ALBUM DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA - TAVOLA 44 - PORTI DI TORTOLI - OGLIASTRA (SE001071) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione IGM della pubblicazione della Direzione Generale delle Opere Idrauliche del Ministero dei Lavori Pubblici.
Carta antica (N:17767) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA -Tavola n. 44 (CA008308) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album dei porti del regno. Carta non presente sul catalogo ragionato. Cartelle 100-101-102 nr. categorico 9020
Carta antica (N:13675) PIANTA DELLA CITTA' DI MONTELEONE CALABRO... (Vibo Valentia) (B0006391) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...R. LIT. ROLLA. FIRENZE. -Epoca 1870. Scala 1:5.000. Dimensioni m. 0,37x0,42. Un foglio in nero inciso da " C. L. Barelli Topografo di Stato Maggiore " su rilievo eseguito da " F. Pistoia Capitano di Stato Maggiore " nel 1870. Orografia a curve di livello. In basso a sinistra elenco delle principali localit. Monteleone di Calabria comune cos chiamato fino al 1928, attualmente Vibo Valentia.
Carta antica (N:7401) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 III S.E. SEZ.D - Vibo Valentia Marina (B0001559) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7238) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 III S.O. SEZ.B - Pannaconi (B0001575) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23759) GRUPPO DI DICIANNOVE MINUTE DI CAMPAGNA ESEGUITE ALLA SCALA DI 1:20.000 NEL 1826 - MINUTA 47-48 (CA002367) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di diciannove minute di campagna eseguite alla scala di 1:20.000 nel 1826 firmate dal Ten. La Marmora, Conte Thaon di Revel, Capitani Mariani e Muletti. Tenenti Lagrange e Solaro. Si riferiscano alla valle del Po tra Chivasso e Casale. Rappresentano l'orografia a curve dimostrative e sfumo, abitati in rosso, acque in azzurro. Fogli montati su tela di dimensioni varie.
Carta antica (N:7839) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI ONEGLIA E DI S. REMO - FOGLIO 2 QUADRO D'UNIONE (CA002915) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in dieci fogli senza data n firma. Disegno con orografia rappresentata col tratteggio a luce obliqua, abitati e vegetazioni in nero, acque in azzurro, strade in rosso e giallo. Il foglio n 2 contiene un quadro d'unione.
Carta antica (N:7363) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 I N.E. SEZ.A - Spilinga (B0001631) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13537) VESUVIO E DINTORNI - FOGLIO 13 PIANTA DELLA CITTA' DI NOLA. (CA006557) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:15385) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 31. (CA002662) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:13701) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 21. (CA001349) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:10937) CARTA DELLA LUMELLINA RIDOTTA NELL'UFFICIO TOPOGRAFICO NE' MESI DI MAGGIO E GIUGNO 1816 - FOGLIO 2. (CA000956) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna a pi colori, di esecuzione accurata, in 19 fogli ed un quadro d'unione, rappresentante il territorio della Lomellina fra Ticino, Sesia e Po. Buon lavoro topografico, ricco d'indicazioni rigrardanta particolarmente le rete idrografia, caseggiati e i nomi.
Carta antica (N:7068) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 IV N.E. SEZ.B - Cerisano (B0001423) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:12919) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 15. (CA000872) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:23144) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 15. (CA000808) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:15919) UNA CARTA DEL FERRARESE DEL 1814 - Tavola 1 D (B0002334) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Cervellati e Monini; Regione Emilia Romagna. Editore Pizzi Cinisello Balsamo, Milano. Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:26121) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO F1. (CA009330) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23553) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 SUSA - FOGLIO 8. (CA002100) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:24433) DINTORNI DI MILANO STAMPE A 3 COLORI SEPARATI SU CARTONCINO RIGIDO - SESTO SAN GIOVANNI I. S.O. (CA004185) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:24434) DINTORNI DI MILANO STAMPE A 3 COLORI SEPARATI SU CARTONCINO RIGIDO - SESTO SAN GIOVANNI I. S.O. (CA004186) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:24432) DINTORNI DI MILANO STAMPE A 3 COLORI SEPARATI SU CARTONCINO RIGIDO - SESTO SAN GIOVANNI (CA004184) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:7544) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CITTA' DI MONZA (B0006402) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Dis. Spada Carlo Fiorano. Lit. Fratelli Tensi - Milano.
Carta antica (N:5720) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 7 - Torneamento (B0003225) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotografica del catasto della Provincia di Milano fatta dal Capitano del Genio Alberto Eugenio Gallet e fotolitografata da Giuseppe Lebrun col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Riconosciuta sul terreno e corredata da tutti i dettagli interessanti le esercitazioni campali da una commissione d'Ufficiali del presidio di Milano composta: del Maggiore Aventino Chiapirone nel 47 Fanteria - Capitano Enrico Escard Aiut. di Campo della 29^ Brigata Fanteria - Capitano Ferdinando Costantini Aiut. di Campo della 3^ Brigata Cavalleria - Capitano Enrico Sapelli di Capriglio Aiut. di Campo della 7^ Brigata Cavalleria - Tenente Giuseppe Viecelli 8 Fanteria - Tenente Domenico Furia Aiut. di Campo della 6^ Brigata Fanteria - Tenente Alessandro Bartolomei 9 Cavalleria - Tenente Antonio Bonoldi 75 Fanteria - Tenente Sisto Aymini Aiut. Maggiore 8 Bersaglieri - Tenente Etelberto dall'Aglio 75 Fanteria - Tenente Emilio De Mald Aiut. Maggiore 7 Fanteria - Tenente Nicola Scardaccione 75 Fanteria - Sottotenente Gabriele Strumia 47 Fanteria sotto la Direzione del Comandante l'8 Regg.to Fant.a Colonnello Giusiana Nobile Ernesto. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 56 fogli nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. Editori, via Cerva 8, Milano. Nel documento sono presenti anche 16 fogli alla scala 1:10.000.
Carta antica (N:5703) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 16 - Occhiate (B0003234) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotografica del catasto della Provincia di Milano fatta dal Capitano del Genio Alberto Eugenio Gallet e fotolitografata da Giuseppe Lebrun col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Riconosciuta sul terreno e corredata da tutti i dettagli interessanti le esercitazioni campali da una commissione d'Ufficiali del presidio di Milano composta: del Maggiore Aventino Chiapirone nel 47 Fanteria - Capitano Enrico Escard Aiut. di Campo della 29^ Brigata Fanteria - Capitano Ferdinando Costantini Aiut. di Campo della 3^ Brigata Cavalleria - Capitano Enrico Sapelli di Capriglio Aiut. di Campo della 7^ Brigata Cavalleria - Tenente Giuseppe Viecelli 8 Fanteria - Tenente Domenico Furia Aiut. di Campo della 6^ Brigata Fanteria - Tenente Alessandro Bartolomei 9 Cavalleria - Tenente Antonio Bonoldi 75 Fanteria - Tenente Sisto Aymini Aiut. Maggiore 8 Bersaglieri - Tenente Etelberto dall'Aglio 75 Fanteria - Tenente Emilio De Mald Aiut. Maggiore 7 Fanteria - Tenente Nicola Scardaccione 75 Fanteria - Sottotenente Gabriele Strumia 47 Fanteria sotto la Direzione del Comandante l'8 Regg.to Fant.a Colonnello Giusiana Nobile Ernesto. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 56 fogli nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. Editori, via Cerva 8, Milano. Nel documento sono presenti anche 16 fogli alla scala 1:10.000.
Carta antica (N:5701) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 4 - Monza (B0003285) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotolitografica della carta al 1:5.000 fatta nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 16 fogli, nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C., via Cerva 8, Milano. Riduzione del Capitano del Genio A. Gallet col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Nel documento sono presenti anche 56 fogli alla scala 1:5.000.
Carta antica (N:26122) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO G1. (CA009331) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:5655) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 8 - Monza (B0003226) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotografica del catasto della Provincia di Milano fatta dal Capitano del Genio Alberto Eugenio Gallet e fotolitografata da Giuseppe Lebrun col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Riconosciuta sul terreno e corredata da tutti i dettagli interessanti le esercitazioni campali da una commissione d'Ufficiali del presidio di Milano composta: del Maggiore Aventino Chiapirone nel 47 Fanteria - Capitano Enrico Escard Aiut. di Campo della 29^ Brigata Fanteria - Capitano Ferdinando Costantini Aiut. di Campo della 3^ Brigata Cavalleria - Capitano Enrico Sapelli di Capriglio Aiut. di Campo della 7^ Brigata Cavalleria - Tenente Giuseppe Viecelli 8 Fanteria - Tenente Domenico Furia Aiut. di Campo della 6^ Brigata Fanteria - Tenente Alessandro Bartolomei 9 Cavalleria - Tenente Antonio Bonoldi 75 Fanteria - Tenente Sisto Aymini Aiut. Maggiore 8 Bersaglieri - Tenente Etelberto dall'Aglio 75 Fanteria - Tenente Emilio De Mald Aiut. Maggiore 7 Fanteria - Tenente Nicola Scardaccione 75 Fanteria - Sottotenente Gabriele Strumia 47 Fanteria sotto la Direzione del Comandante l'8 Regg.to Fant.a Colonnello Giusiana Nobile Ernesto. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 56 fogli nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. Editori, via Cerva 8, Milano. Nel documento sono presenti anche 16 fogli alla scala 1:10.000.
Carta antica (N:5656) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 15 - (Monza) Cass.na Caprotti (B0003233) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotografica del catasto della Provincia di Milano fatta dal Capitano del Genio Alberto Eugenio Gallet e fotolitografata da Giuseppe Lebrun col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Riconosciuta sul terreno e corredata da tutti i dettagli interessanti le esercitazioni campali da una commissione d'Ufficiali del presidio di Milano composta: del Maggiore Aventino Chiapirone nel 47 Fanteria - Capitano Enrico Escard Aiut. di Campo della 29^ Brigata Fanteria - Capitano Ferdinando Costantini Aiut. di Campo della 3^ Brigata Cavalleria - Capitano Enrico Sapelli di Capriglio Aiut. di Campo della 7^ Brigata Cavalleria - Tenente Giuseppe Viecelli 8 Fanteria - Tenente Domenico Furia Aiut. di Campo della 6^ Brigata Fanteria - Tenente Alessandro Bartolomei 9 Cavalleria - Tenente Antonio Bonoldi 75 Fanteria - Tenente Sisto Aymini Aiut. Maggiore 8 Bersaglieri - Tenente Etelberto dall'Aglio 75 Fanteria - Tenente Emilio De Mald Aiut. Maggiore 7 Fanteria - Tenente Nicola Scardaccione 75 Fanteria - Sottotenente Gabriele Strumia 47 Fanteria sotto la Direzione del Comandante l'8 Regg.to Fant.a Colonnello Giusiana Nobile Ernesto. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 56 fogli nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. Editori, via Cerva 8, Milano. Nel documento sono presenti anche 16 fogli alla scala 1:10.000.
Carta antica (N:24284) CARTA TOPOGRAFICA DEGLI STATI IN TERRAFERMA DI S.M. IL RE DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1.A 50.000. OPERA DEL CORPO REALE DELLO STATO MAGGIORE - FOGLIO N.44. SUSA (CA003789) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Altro esemplare del Docum. N77 Ordine 101 Gruppo 4 riveduta al 1875 con rete stradale a colori. Un piccolo cartello annesso reca scritto "PIEMONTE E LIGURIA al 50 000. Carta tipica stradale spedita al Comando del Corpo nel 1877" Altra edizione riveduta al corrente per le ferrovie fino al 1884.
Carta antica (N:23868) SUSA (CA003168) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:23726) GRUPPO DI 132 FRAZIONI DI MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA 1:10.000 DEI RILEVAMENTI ESEGUITI NEL 1853-1867 - BORGONUOVO - RILIEVI OPERATORE N. 2 (CA002334) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di porzioni di minute di campagna alla scala di 1:10.000, dei rilevamenti eseguiti nel 1853-1867 che servirono per la compilazione delle tavolette del documento n. 206. Sono riunite a fascicoli ognuno con un quadro d'unione dei singoli rilevamenti eseguiti, per ciascuna tavoletta riportato il nome degli operatori. Il documento suddiviso nelle cartelle 27 e 28.
Carta antica (N:16487) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 27. (CA002531) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:16471) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 11. (CA002515) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:16568) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 11. (CA002618) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:8602) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA OVIGLIO - FOGLIO 15. (CA002153) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:10454) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - OVIGLIO. (CA001894) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catstali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:12500) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI PIAN D'ARTOGNE Sez. PIAN CAMUNO (B0003796) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo. Carta senza data
Carta antica (N:12498) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI PIAN D'ARTOGNE Sez. PIAN CAMUNO (B0003794) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12499) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI PIAN D'ARTOGNE Sez. PIAN CAMUNO (B0003795) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:7179) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 254 I N.E. SEZ.D - Melicucc (B0001724) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7250) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 II S.O. SEZ.D - Petron (B0001485) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7151) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 IV N.E. SEZ.A - Lazzaro (B0001806) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7029) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 263 IV N.E. SEZ.B - Capo dell'Armi (B0001807) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23164) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 35. (CA000828) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:23158) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 29. (CA000822) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:8770) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 29. (CA000886) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Message