Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:7905) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 35 CARBONARA SCRIVIA (B0007678) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16509) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 49-50. (CA002555) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:7135) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 II N.E. SEZ.A - Girifalco (B0001553) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7128) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 III S.O. SEZ.D - Gasperina (B0001604) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:26123) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO U1 (CA009332) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7930) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 7 S. MAURIZIO (B0007650) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:10638) MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA DI 1 20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO DEL CIRCONDARIO DI VOGHERA ESEGUITE NELL'ANNO 1828 - FOGLIO 5. (CA001463) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Undici fogli rappresentanti il territorio vogherese tra il Po e la Staffora. Disegni originali a penna di levate topografiche, con l'orografia rappresentata a curve dimostrative e tratteggio. Data l'ampiezza della scala e la fedelt del rilievo, il documento interessato per lo studio delle variazioni fisiografiche e toponomastiche subite dalla regione.
Carta antica (N:13546) PIANO TOPOGRAFICO DI BAGNI DI CASCIANA (CA005745) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Stampa del disegno al n d'ordine 79 - Cart. d'Arch. 67 - Docum. 29.
Carta antica (N:13545) PIANO TOPOGRAFICO DI BAGNI DI CASCIANA (CA005713) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno originale del rilievo eseguito dal C. Gruppelli per il Comune di Lari. Orografia a curve di livello tracciate in bistro alla equidistanza di m. 2, strade e costruzioni in rosso; acque in azzurro; colture e vegetazioni in verde. Un foglio montato su cartone. Cfr. anche la stampa di questo originale nel Docum. 18.
Carta antica (N:13544) PIANO TOPOGRAFICO DI BAGNI DI CASCIANA (B0006927) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Orografia a curve di livello tracciate in bistro alla equidistanza di m. 2, strade e costruzioni in rosso; acque in azzurro; colture e vegetazioni in verde. I.G.M. (FI). Carta analoga a quelle al numero d'ordine 79: Cart d'Arch. 67 documento 8648 (file A0006029), Cart. d'Arch. 68 documento 18
Carta antica (N:7088) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I N.O. SEZ.D - Cosenza Nord (B0001452) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7089) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I N.O. SEZ.C - Cosenza Sud (B0001451) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13707) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 23. (CA001351) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:808) IVREE SECTION H. EN UN FEUILLE LEVEE PAR BARATONO GEOMETRE DE 1 CLASSE A L'ECHELLE 1 A 1.250. (CA001959) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello in foglio unico.
Carta antica (N:6619) CARTA TOPOGRAFICA DEL REGNO LOMBARDO VENETO - Foglio B. 2 (B0000869) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta costrutta sopra misure astronomico-trigonometriche ed incisa a Milano nell'I.G.M. dell'I.R. Stato Maggiore Generale Austriaco. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:15428) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 73. (CA002706) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:15485) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 134. (CA002778) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:8550) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA SALE - FOGLIO 23. (CA002161) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 5.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:15458) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 104. (CA002738) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7263) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.O. SEZ.A - Plat (B0001788) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7254) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.O. SEZ.C - Piano Carr (B0001790) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7034) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 IV S.O. SEZ.D - Caraffa di Catanzaro (B0001583) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:4964) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - REDUCTION DU PLAN CADASTRAL PARCELLAIRE DU TERRIROIRE DE LA VILLE D'IVREE. (CA001883) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eceetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:35486) EDIZIONE ARCHEOLOGICA DELLA CARTA D'ITALIA ALLEGATO AL FOGLIO 042 IVREA (EPOREDIA) (SE008739) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta archeologica, compilata dalla Direzione Generale delle Antichita' e Belle Arti, dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione, successivamente dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Il lavoro fu sempre eseguito su disegni e lucidi pervenuti all'I.G.M. dai professori incaricati dal ministeri suddetti, i quali provvidero anche alla revisione delle bozze di stampa. Ogni foglio contenuto in un libretto esplicativo della zona e dei reperti ritrovati in tali aree, curato dai professori incaricati della redazione da parte del Ministero, come riportato su ogni carta.
Carta antica (N:13007) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - RIDUZIONE DEI PIANI CATASTALI PARCELLARI DEI COMUNI DI TINA, ALBANO, AZZEGLIO, CARAVINO, SETTIMO-ROTTARO, MASINO, BORGO-MASINO, VESTIGNE E COSSANO - PROVINCIA D'IVREA. (CA001912) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:27345) IVREA (SE001174) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:24669) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 2 - Romanore (CA005247) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:24668) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 1 - Corte Barbieri (CA005246) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:24670) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 3 - S. Gattaldo (CA005248) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:424) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 1 - Corte Barbieri (CA005237) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:425) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 2 - Romanore (CA005238) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:426) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 3 - S. Gattaldo (CA005239) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:6911) CARTA TOPOGRAFICA DEL TERRITORIO DELLA TERRA DI S. AGATA IN BOLOGNESE TAV. III COM. CAROLO CAPRARA. SENAT. BONON. AMPLISSIMO SERAPHINUS-CALINDRI AETER. DEVOT. MONUM. D. D. ANNO AERAE VULGARIS MDCCLXXXVI. (B0002366) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cartina incisa su foglio unico allegata, probabilmente, in origine, a qualche testo. In basso, la leggenda dei segni convenzionali. E' orientata col nord spostato verso sinistra.
Carta antica (N:7355) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 I N.E. SEZ.C - Simbario (B0001647) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7292) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 IV N.E. SEZ.B - S. Angelo (B0001692) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7163) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 IV S.E. SEZ.D - M. Bazia (B0001697) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:5981) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNAPER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 538-A4-II - Marrubiu Nord (Oristano) (B0004874) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Impresa I. Benedetti (FI). Impianto cromo-fotolitografico: Geographicus (FI). Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:13101) TOPOGRAFIA DEL POLIGONO DI GOSSOLENGO SUL TORRENTE TREBBIA PRESSO PIACENZA (B0002149, B0002150, B0002151, B2149-51) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Genio Militare, Direzione di Piacenza.
Carta antica (N:4720) CARTA FORESTALE DEL REGNO D'ITALIA... - Foglio 264 STAITI (B0009031) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...MILIZIA NAZIONALE FORESTALE CARTA FORESTALE Autore Milizia forestale. Rappresentazione orografica a curve di livello. Tipologia policroma. Editore I.G.M. di Firenze.
Carta antica (N:7328) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.O. SEZ.A - Samo (B0001794) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:1564) CARTA TOPOGRAFICA A CURVE DIMOSTRATIVE DI UNA PARTE DELLA REGIONE NORD-EST DEI DINTORNI DI TORINO - FOGLIO 3. (CA001579) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Sono 12 fogli pi un quadro d'unione sul quale la scritta "riconosciuta e verificata sul terreno nel 1840 dal Capitano Basso".
Carta antica (N:23141) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 12. (CA000805) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:23859) DINTORNI DI TORINO - FOGLIO 3 (CA003159) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Realizzata dall'Istituto Geografico Militare.
Carta antica (N:17374) CARTA D'ITALIA DEGLI ALPINI - 2 Copia CHIAVENNA Foglio n.13 (CA007850) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento formato da 33 fogli .
Carta antica (N:13944) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 28. (CA001356) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:29020) L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918) - Carta n. 20: ALLARGAMENTO TESTA DI PONTE DI CAPOSILE (B0019903) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Volume V, Le operazioni del 1918 - Tomo 1 ter, Gli avvenimenti dal gennaio al giugno (Carte e schizzi).
Carta antica (N:29122) L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918) - Carta n. 39: L'OPERAZIONE PER LA CONQUISTA DEL DELTA DEL PIAVE (B0019924) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Volume V, Le operazioni del 1918 - Tomo 1 ter, Gli avvenimenti dal gennaio al giugno (Carte e schizzi).
Carta antica (N:34982) OPERAZIONE PER L'ALLARGAMENTO DELLA TESTA DI PONTE DI CAPO SILE (SE008673, SE008674) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) SCHIZZO 1 (fronte) SCHIZZO 2 (retro)
Carta antica (N:33594) GROTTA DI PERTOSA - FOGLIO 1 - SEZIONE LONGITUDINALE (SE007790) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33595) GROTTA DI PERTOSA - FOGLIO 2 - SEZIONE LONGITUDINALE (SE007791) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33596) GROTTA DI PERTOSA - ESTERNO (SE007792) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33597) GROTTA DI PERTOSA - TOPONOMASTICA (SE007793) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33598) GROTTA DI PERTOSA - PLANIMETRIA (SE007794) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33599) GROTTA DI PERTOSA - FONDO ACQUE (SE007795) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33600) GROTTA DI PERTOSA - FONDO TERRA (SE007796) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:33593) GROTTA DI PERTOSA - INTERNO (SE007789) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Nel 1952 l'I.G.M. esegui' il rilievo di due grotte nel Salernitano:La grotta di Pertosa, descritta minuziosamente nella rivista "Universo" n 5 del 1954, e quella di Castelcivita o di Controne. Si sviluppano entrambe sugli opposti fianchi, all'interno del massiccio dell'Alburno,grandioso blocco dolomitico tra le valli del Tanagro e del Calore. La grotta di Pertosa e' anche denominata "grotta dell'Angelo" o di S.Michele, individuabile nel F 199 IV SO Polla. Alla data del 1952 risulta esplorato uno sviluppo di gallerie di oltre 2.270 mt. Ulteriori notizie sulla spedizione sono contenute in un articolo della rivista "l'Universo" n 5 del 1954.
Carta antica (N:14542) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 37. (CA001365) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di cultura.
Carta antica (N:3574) AVIGLIANA E DINTORNI - FOGLIO 2 PIANEZZA. (CA001388) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da 39 spezzoni riuniti a mosaico in 4 fogli montati su tela pi un quadro d'unione. Questo materiale proviene dai rilievi di campagna eseguiti da Ufficiali della Guerra nell'anno 1871. Equidistanza di 10 m.
Carta antica (N:7924) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 52 BORGONUOVO (B0007695) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23817) PORTO DI VARIGNANO. (CA003005) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:23725) GRUPPO DI 132 FRAZIONI DI MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA 1:10.000 DEI RILEVAMENTI ESEGUITI NEL 1853-1867 - BORGONUOVO - RILIEVI OPERATORI N. 1 (CA002333) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di porzioni di minute di campagna alla scala di 1:10.000, dei rilevamenti eseguiti nel 1853-1867 che servirono per la compilazione delle tavolette del documento n. 206. Sono riunite a fascicoli ognuno con un quadro d'unione dei singoli rilevamenti eseguiti, per ciascuna tavoletta riportato il nome degli operatori. Il documento suddiviso nelle cartelle 27 e 28.
Carta antica (N:23683) GRUPPO DI 132 FRAZIONI DI MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA 1:10.000 DEI RILEVAMENTI ESEGUITI NEL 1853-1867 - CASTANA - MONTU' BECCARIA - RILIEVI OPERATORE N. 7 (CA002291) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di porzioni di minute di campagna alla scala di 1:10.000, dei rilevamenti eseguiti nel 1853-1867 che servirono per la compilazione delle tavolette del documento n. 206. Sono riunite a fascicoli ognuno con un quadro d'unione dei singoli rilevamenti eseguiti, per ciascuna tavoletta riportato il nome degli operatori. Il documento suddiviso nelle cartelle 27 e 28.
Carta antica (N:8480) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA CASTEL S. GIOVANNI - FOGLIO 48. (CA002186) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati i rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:12167) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio B - COMUNE DI CARONA (B0003463) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12168) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio D - COMUNE DI CARONA (B0003464) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12169) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio E - COMUNE DI CARONA (B0003465) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12166) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO- Foglio A - COMUNE DI CARONA (B0003462) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:13926) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 1. (CA001329) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:26277) CARTA TOPOGRAFICA DEL GOLFO E BACINO DI SPEZIA - FOGLIO 8. (CA009493) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:15475) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 126. (CA002767) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:16565) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 8. (CA002615) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16566) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 9. (CA002616) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16468) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 8. (CA002512) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:16469) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 9. (CA002513) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:16462) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 2. (CA002506) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:185) ARSENALE NEL GOLFO DELLA SPEZIA... (B0002985) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...PIANO GENERALE DEI SENI DELLE GRAZIE E DEL VARIGNANO DIMOSTRANTE LA POSIZIONE DELLE OPERE PROPOSTE NELLA RELAZIONE DEL SIG. RENDEL. AUTOGRAFATO NELL'UFFICIO TOPOGRAFICO DELLO STATO MAGGIORE. Foglio stampato in nero. A sinistra leggenda numerica delle costruzioni con le variazioni proposte in data 16 febbraio 1854. Carta analoga d'Archivio - Docum. n. 73 - Cart. d'Archivio n. 43 - File A0005745.
Carta antica (N:26124) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO I1 (CA009333) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:13763) PIANTA DELLA CITTA' DI SPEZIA E DELL'ARSENALE (B0006786) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Sulla sinistra le indicazioni dei luoghi. Libreria F. Matuella, Spezia; Lit. Mazzoni e Rizzoli, Bologna.
Carta antica (N:13307) PIANO DETTAGLIATO DELL'ARSENALE MARITTIMO CHE SI PROPONE ALLA SPEZIA IN CONFORMITA' DELLE RIDUZIONI FATTE AL PIANO GENERALE N.2 DELLA COMMISSIONE INCARICATA DEL PROGETTO. (CA003571) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Docum. 71. Un foglio autografato al R. Corpo di Stato Maggiore Generale pubblicato a Torino dalla lit. Doyen e C.
Carta antica (N:13297) GENIO MILITARE PIANO DELLA PARTE DEL GOLFO COMPRESA TRA LA PUNTA DI PESSINO E QUELLA DI S. BARTOLOMEO (DIREZIONE MARITTIMA DI SPEZIA - PIAZZA DI SPEZIA (CA003588) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Un foglio litografato da G. Gonzo, pubblicato dalla Lit. del Comitato del Genio Militare. Stampa a colori. Orografia a curve di livello. Firmato il Magg. Gen. Direttore D. Chiodo.
Carta antica (N:27328) LA SPEZIA - TAVOLA EST (SE001155) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese in 2 fogli ( Est - Ovest ) ma la tavola Ovest andata perduta.
Carta antica (N:27269) PIANTA DI LA SPEZIA (SE001095) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento dal 25.000 allestito dal Nucleo IGM
Carta antica (N:23815) PIANO DETTAGLIATO DELL'ARSENALE MARITTIMO CHE SI PROPONE ALLA SPEZIA IN CONFORMITA' DELLE RIDUZIONI FATTE AL PIANO GENERALE N.2 DALLA COMMISSIONE INCARICATA DEL PROGETTO. (CA003003) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23814) DELL'ARSENALE MARITTIMO NEL GOLFO DELLA SPEZIA. (CA003002) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23818) ARSENALE NEL GOLFO DELLA SPEZIA PIANO GENERALE DEI SENI DELLE GRAZIE E DEL NAVIGNANO DIMOSTRANTE LA POSIZIONE DELLE OPERE PROPOSTE NELLA RELAZIONE DEL SIG.R RENDEL (CA003006) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23813) PIANO DELLA CITTA'DELLA SPEZIA INDICATIVO DEI LAVORI A FARSI PER PROLUNGARE LO SCALO PER SERVIRE AL PROGETTO DEI 9 DICEMBRE 1817 - DUCATO DI GENOVA 1 DIPARTIMENTO DI MARINA LITTORALE DI LEVANTE GOLFO DELLA SPEZIA. (CA003001) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23812) PIANO DELLA PARTE OCCIDENTALE DEL GOLFO DELLA SPEZIA COMPRESE LA PUNTA DI PANIGAGLIA ED IL TORRENTE DI S.VITO DI MOROLA PER SERVIRE AL PROGETTO DEI 9 DICEMBR 1817- DUCATO DI GENOVA 1 DIPARTIMENTO DI MARINA LITTORALE DI LEVANTE GOLFO DELLA SPEZIA. (CA003000) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello, firmato dal sotto tenente di fanteria Alliaud
Carta antica (N:23872) TAVOLETTA DI SPEZIA FOGLIO 95 RILEVATA E DISEGANTA DAL TEN. BOSCO AL 1:25.000 - SPEZIA PARTE B (CA003172) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:26129) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO N1. (CA009338) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:1045) ARSENALE NEL GOLFO DELLA SPEZIA. PIANO GENERALE DEI SENI DELLE GRAZIE E DEL VARIGNANO DIMOSTRANTE LA POSIZIONE DELLE OPERE PROPOSTE NELLA RALAZIONE DEL SIG. RENDEL (CA003587) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Un foglio autografato nell'Ufficio Topografico dello Stato Maggiore. Carta analoga in Biblioteca al numero d'Inv. Gen. 178 - Posizione 10-A-6.
Carta antica (N:1140) CARTA TOPOGRAFICA DEL GOLFO DELLA SPEZIA - FOGLIO 11 (CA003570) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta derivata dalla Carta al n. 44 d'Ordine - Cart. d' Arch. 43
Carta antica (N:36473) LA SPEZIA - PIANO REGOLATORE (SE009550) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
In basso a sinistra presente una legenda. Copia eliografica. Gruppo Urbanisti Romani.
Carta antica (N:36349) PORTO MERCANTILE DE LA SPEZIA - PLANIMETRIA (SE009511) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia eliografica. Corpo Reale del Genio Civile, Ufficio de La Spezia.
Carta antica (N:32854) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 12 SEZ 5 PAGLIARELLO (SE006814) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:35504) EDIZIONE ARCHEOLOGICA DELLA CARTA D'ITALIA ALLEGATO 2 AL FOGLIO 064 (ROVIGO) CITTA' DI ESTE (SE008749) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta archeologica, compilata dalla Direzione Generale delle Antichita' e Belle Arti, dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione, successivamente dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Il lavoro fu sempre eseguito su disegni e lucidi pervenuti all'I.G.M. dai professori incaricati dal ministeri suddetti, i quali provvidero anche alla revisione delle bozze di stampa. Ogni foglio contenuto in un libretto esplicativo della zona e dei reperti ritrovati in tali aree, curato dai professori incaricati della redazione da parte del Ministero, come riportato su ogni carta.
Carta antica (N:23936) PLAN DE LA ROUTE DU SIMPLON COMMENCEE PAR LES FRANCAIS EN 1800 ET ACHEVEE PAR EUX EN 1807. (CA003335) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento di quattro carte, di cui tre esemplari tirati dallo stesso rame e la "Carta topografica della grande strada del Sempione"
Carta antica (N:23935) PLAN DE LA ROUTE DU SIMPLON COMMENCEE PAR LES FRANCAIS EN 1800 ET ACHEVEE PAR EUX EN 1807. (CA003333) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Documento di quattro carte, di cui tre esemplari tirati dallo stesso rame e la "Carta topografica della grande strada del Sempione"
Carta antica (N:27264) PIANTA DI DOMODOSSOLA (SE001090) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento dal 25.000 allestito dal Nucleo IGM
Carta antica (N:13884) PIANTA DI DOMODOSSOLA (MAP OF DOMODOSSOLA) (B0006881) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Grafia italiano-inglese. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:3086) PIANO DEL CASTELLO E RECINTO DI DOMODOSSOLA E SUE GIURIDIZIONI. (CA001486) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna acquerellato, con leggenda relativa ai terreni attigui alla linea di difesa. Senza data e senza firma.
Message