Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:8103) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FOGLIO G.8 TITOLO (CA004473) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885.
Carta antica (N:8022) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - F 16 Foglio 1 (B0007825) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:8067) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - I 11 Foglio 2 (B0007862) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:7980) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - C9 Foglio 1 (B0007771) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:7978) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - Foglio 1 (B0007775) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:7977) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - Foglio 2 (B0007774) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:7791) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI FORLI'... - Foglio XI (B0002229) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...COL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI S. MARINO E CON PARTE DI QUELLO DELLE FINITIME PROVINCIE DI FIRENZE, AREZZO, PESARO E RAVENNA. TESSUTA SOPRA UNA NUOVA RETE TRIGONOMETRICA COL MATERIALE DELLE MAPPE CATASTALI AGGIORNATE E RIDOTTE ALLA PROPORZIONE DI 1:50.000 SOTTO LA DIREZIONE DI UNA COMMISSIONE COMPOSTA DELL'INGEGNERE DAVIDE ANGELI, GIOVANNI MERLONI, FRANCESCO ANGELI E PUBBLICATA A SPESE DELLA PROVINCIA. NELL'ANNO 1888. STAB. LIT. THUMB, BOLOGNA. Carta in 16 fogli oltre un quadro d'unione. Venne costruita sulla base di una rete trigonometrica appositamente stesa. Proiezione adottata quella di Flamstead, modificata da Bonne. Longitudini calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. La Topografia venne ricavata per la Provincia di Forl e parte di quella di Ravenna, dalle Mappe del Catasto Romano ridotte col pantografo dalla scala di 1:2.000 a quella di 1:10.000 e poi aggiornate a cura dei singoli comuni e della Provincia, per il territorio di S. Marino dalle mappe catastali locali, per la Provincia Pesarese da una " Corografia" alla scala di 1:32.000 conservata al Catasto in Roma e per le Provincie di Firenze ed Arezzo da " Corografie" al 20.000 e al 25.000 conservate presso la Direzione del Censimento della Toscana. La carta stampata in nero: essa rappresenta l'orografia a mezzo di nitido tratteggio: indica abitati, ferrovie (in esercizio, in costruzione, approvate in massima), strade (nazionali, provinciali, comunali, vicinali), miniere acque minerali e termali, cave di pietra, molini, parrocchie, cimiteri, oratori, ecc., i confini di Stato, di Provincia, circondario, mandamento, di comune. Il foglio N 1 contiene il titolo, piantine di citt, un quadro delle coordinate e della altimetria dei luoghi e delle elevazioni principali, dati sulla popolazione, e sulla rete stradale e infine la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N VIII reca delle " Annotazioni sulla formazione della carta". I fogli N.i IV, XIII e XVI contengono rispettivamente le piante di Rimini, Forl e Cesena e numerose altre piantine con dati geografici e statistici. Il quadro d'unione alla scala di 1:200 000 e contiene numerose piantine di abitati. La stessa carta presente all'Archivio Cartografico - Cart. d'Arch. 70 - Docum. n. 9 - Files A0001390-1408.
Carta antica (N:8070) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - I 13 Foglio 1 (B0007865) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:8164) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA - Tavola G. 9 (B0000221) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICHE-TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I. R. I.G.M. PUBBLICATA NELL'ANNO 1851. TOPOGRAPHISCHE KARTE DES KIRCHENSTAATES UND DES GROSSHERZOGTHUMES TOSCANA NACH ASTRONOMISCH TRIGONOMETRISCHEN VERMESSUNGEN BEARBEITET UND AUF STEIN GESTOCHEN ZU WIEN IM K. K. MILITARISCHEN GEOGRAPHISCHEN INSTITUTE HERAUSSGEGEBEN IM IAHRE, 1851. Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885. La stessa carta presente anche presso l'Archivio Cartografico (numero d' ordine 54-Cart. d'Arch.54-Docum.11 e 13) e contiene anche il Quadro d'unione corrispondente al Fogio F16 e il Foglio G6.
Carta antica (N:7780) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI FORLI'... - Quadro d'unione (B0002226) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...COL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI S. MARINO E CON PARTE DI QUELLO DELLE FINITIME PROVINCIE DI FIRENZE, AREZZO, PESARO E RAVENNA. TESSUTA SOPRA UNA NUOVA RETE TRIGONOMETRICA COL MATERIALE DELLE MAPPE CATASTALI AGGIORNATE E RIDOTTE ALLA PROPORZIONE DI 1:50.000 SOTTO LA DIREZIONE DI UNA COMMISSIONE COMPOSTA DELL'INGEGNERE DAVIDE ANGELI, GIOVANNI MERLONI, FRANCESCO ANGELI E PUBBLICATA A SPESE DELLA PROVINCIA. NELL'ANNO 1888. STAB. LIT. THUMB, BOLOGNA. Carta in 16 fogli oltre un quadro d'unione. Venne costruita sulla base di una rete trigonometrica appositamente stesa. Proiezione adottata quella di Flamstead, modificata da Bonne. Longitudini calcolate dal meridiano dell'isola del Ferro. La Topografia venne ricavata per la Provincia di Forl e parte di quella di Ravenna, dalle Mappe del Catasto Romano ridotte col pantografo dalla scala di 1:2.000 a quella di 1:10.000 e poi aggiornate a cura dei singoli comuni e della Provincia, per il territorio di S. Marino dalle mappe catastali locali, per la Provincia Pesarese da una " Corografia" alla scala di 1:32.000 conservata al Catasto in Roma e per le Provincie di Firenze ed Arezzo da " Corografie" al 20.000 e al 25.000 conservate presso la Direzione del Censimento della Toscana. La carta stampata in nero: essa rappresenta l'orografia a mezzo di nitido tratteggio: indica abitati, ferrovie (in esercizio, in costruzione, approvate in massima), strade (nazionali, provinciali, comunali, vicinali), miniere acque minerali e termali, cave di pietra, molini, parrocchie, cimiteri, oratori, ecc., i confini di Stato, di Provincia, circondario, mandamento, di comune. Il foglio N 1 contiene il titolo, piantine di citt, un quadro delle coordinate e della altimetria dei luoghi e delle elevazioni principali, dati sulla popolazione, e sulla rete stradale e infine la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N VIII reca delle " Annotazioni sulla formazione della carta". I fogli N.i IV, XIII e XVI contengono rispettivamente le piante di Rimini, Forl e Cesena e numerose altre piantine con dati geografici e statistici. Il quadro d'unione alla scala di 1:200 000 e contiene numerose piantine di abitati. La stessa carta presente all'Archivio Cartografico - Cart. d'Arch. 70 - Docum. n. 9 - Files A0001390-1408.
Carta antica (N:7765) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, DEL VENETO E DELL'ITALIA CENTRALE - Tavola G9 (B0000326, B0000329) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questa Carta un ingrandimento meccanico della Carta alla Scala di 1:86.400 pubblicata mediante incisione dall'I.R. Istituto Geografico di Vienna. Essa venne riconosciuta sul terreno e messa al corrente per i corsi d'acqua importanti e per le strade rotabili a fondo artificiale e riprodotta in fotolitografia dall'Istituto Topografico Militare Italiano. La copia a colori si trova all'inventario n. 5411, e il foglio misura 78x53.
Carta antica (N:26839) CARTA DEL REGNO D'ITALIA AL 200.000 - FOGLIO 32 - PESARO (SE000585) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:35663) EDIZIONE ARCHEOLOGICA DELLA CARTA D'ITALIA FOGLIO 108 MERCATO SARACENO (B0021041) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta archeologica, compilata dalla Direzione Generale delle Antichita' e Belle Arti, dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione, successivamente dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Il lavoro fu sempre eseguito su disegni e lucidi pervenuti all'I.G.M. dai professori incaricati dal ministeri suddetti, i quali provvidero anche alla revisione delle bozze di stampa. Ogni foglio contenuto in un libretto esplicativo della zona e dei reperti ritrovati in tali aree, curato dai professori incaricati della redazione da parte del Ministero, come riportato su ogni carta.
Carta antica (N:7823) DODICI MINUTE DI CAMPAGNA, ALLA SCALA DI 1/20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO COMPRESO FRA IL TORRENTE MELLEA E IL FIUME TANARO NELLA PROVINCIA DI CUNEO - FOGLIO 8 ROCCA DE BALDI. (CA001922) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di dodici minute di campagna, un foglio d'insieme al 50.000, e il foglio 7bis.
Carta antica (N:3576) AVIGLIANA E DINTORNI - FOGLIO 1 AVIGLIANA. (CA001387) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da 39 spezzoni riuniti a mosaico in 4 fogli montati su tela pi un quadro d'unione. Questo materiale proviene dai rilievi di campagna eseguiti da Ufficiali della Guerra nell'anno 1871. Equidistanza di 10 m.
Carta antica (N:26087) PIANO TOPOGRAFICO DEL POLIGONO DI ESPERIENZE ARMAMENTO AERONAUTICO DI FURBARA. (CA009295) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:25338) TORINO E DINTORNI. (CA008087) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Idrografia senza data e senza scala.
Carta antica (N:26086) PIANO TOPOGRAFICO DEL POLIGONO DI ESPERIENZE ARMAMENTO AERONAUTICO DI FURBARA. (CA009294) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:15414) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 60. (CA002691) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:6983) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.O. SEZ.D - Africo (B0001797) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7113) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.E. SEZ.A - Fermata di Africo Nuovo (B0001768) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:6984) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.E. SEZ.D - Africo Nuovo (B0001770) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16524) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 68. (CA002573) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:23562) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 LE VALLETTE - FOGLIO 17. (CA002109) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23571) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 FENESTRELLE - FOGLIO 26. (CA002118) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23418) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO B1. (CA001682) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da quattro minute di campagna realizzate nell'estate del 1854. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:27298) TOWN PLAN OF GORIZIA (SE001124) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:23423) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 2. (CA001687) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23572) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 MENTOULLES - FOGLIO 27. (CA002119) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23417) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO A. (CA001681) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da quattro minute di campagna realizzate nell'estate del 1854. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23424) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 3. (CA001688) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23419) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO B2. (CA001683) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da quattro minute di campagna realizzate nell'estate del 1854. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23420) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO C. (CA001684) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto da quattro minute di campagna realizzate nell'estate del 1854. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23421) FENESTRELLE E DINTORNI - QUADRO D'UNIONE (CA001685) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23577) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 PUNTA DI BELVEDERE - FOGLIO 31. (CA002123) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:23422) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 1. (CA001686) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:3639) CARTA TOPOGRAFICA CHE COMPRENDE IL VECCHIO E NUOVI FORTI DI FENESTRELLE CON SUO BORGO VNITAMENTE A VILLAGY E BORGATE DEL GIAMBONE MANTOLLA PUYS PECCARELLO VCHEAVX E LEAUX FABBRICHE E TERRENI MONTI VALLI RIPE TORENTI ROGGIE STRADE FIVMI (CA001671, CA001672, CA001673, CA001674) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PER LA DISTESA DI TRAB. I 600 AT TORNO ESSO FORTE E DETTO BORGO. Senza data e senza firma. Disegno ad acquerello molto accurato, con orografia a sfumo a luce obliqua, abitati in rosso, acque e vegetazioni in verde, sussidiato da lungo elenco numerico dei nomi. Il nord spostato a destra in basso. Altro esemplare al documento n. 135.
Carta antica (N:25705) CARTA DELL'AGRO ROMANO NEL RAPPORTO DI 1:8.000 PER LA ZONA SOGGETTA AL BONIFICAMENTO AGRARIO AGLI EFFETTI DELLE LEGGI RIUNITE IN TESTO UNICO CON R.D. 10 NOVEMBRE 1905 N647 - FOGLIO 75. (CA008904) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23428) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 7. (CA001692) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23425) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 4. (CA001689) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23431) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 10. (CA001695) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23429) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 8. (CA001693) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23426) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 5. (CA001690) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23430) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 9. (CA001694) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23427) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 6. (CA001691) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23439) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 18. (CA001703) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23442) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 21. (CA001706) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23441) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 20. (CA001705) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23440) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 19. (CA001704) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:28811) LA MARSA. (SE002650) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23432) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 11. (CA001696) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23435) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 14. (CA001699) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23436) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 15. (CA001700) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23433) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 12. (CA001697) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23434) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 13. (CA001698) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23437) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 16. (CA001701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23438) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 17. (CA001702) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:507) CARTA TOPOGRAFICA DEL CAMPO DI SOMMA TAV. A.1 - SESTO CALENDE (CA004928) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in nove fogli pi un quadro d'unione ad uso delle esercitazioni campali senza data n arma. Mostra l'orografia col tratteggio a luce zenitale : indica le ferrovie,le strade e sentieri, boschi e terreni incolti, i confini comunali. Vi sono correzioni a mano, in rosso. Il foglio C.3 contiene la leggenda dei Segni Convenzionali. Annesso un piccolo quadro di unione. Lavoro eseguito dall'Ufficio Tecnico nel 1863.
Carta antica (N:12298) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI BIENNO Sez. PRESTINE (B0003594) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12297) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BIENNO Sez. PRESTINE (B0003593) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:25704) CARTA DELL'AGRO ROMANO NEL RAPPORTO DI 1:8.000 PER LA ZONA SOGGETTA AL BONIFICAMENTO AGRARIO AGLI EFFETTI DELLE LEGGI RIUNITE IN TESTO UNICO CON R.D. 10 NOVEMBRE 1905 N647 - FOGLIO 74. (CA008903) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12295) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio H - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003591) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12294) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio G - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003590) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12283) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003579) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12282) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003578) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12299) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI BIENNO Sez. PRESTINE (B0003595) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12284) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003580) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12293) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio F - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003589) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12292) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003588) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12291) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D -COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003587) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12290) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003586) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12289) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003585) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12288) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI BIENNO Sez. BIENNO (B0003584) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12287) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio F - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003583) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12286) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003582) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12285) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI BIENNO Sez. BERZO INFERIORE (B0003581) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:1575) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI - Foglio 4 (B0002109) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Istituto Topografico Militare. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:5929) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 528-A3-I - Baratili S. Pietro (Oristano) (B0004972) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:13844) PIANTA DELLA R. CITTA' E BORGHI RELATIVI DI BERGAMO... (B0006361) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...GIA' EDITA DALL' INGEGNERE GIUSEPPE MANZINI. Rappresentazione orografica planimetrica. Senza data. Ed. l. Ronchi - Milano.
Carta antica (N:27303) TOWN PLAN OF BERGAMO (SE001129) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:11708) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, DEL VENETO E DELL'ITALIA CENTRALE IN 88 FOGLI - C.4 BERGAMO (CA004250) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questa carta un ingrandimento meccanico della carta alla scala 86.400 pubblicata mediante incisione dell' I.R. Istituto Geografico di Vienna. Essa viene riconosciuta sul terreno e messa al corrente per i corsi d'acqua importanti e per le strade rotabili a fondo artificiale e riprodotta in fotolitografia dall' Istituto Topopgrafico Militare Italiano.
Carta antica (N:9934) PIANTA DELLA CITTA' E BORGHI ESTERNI DI BERGAMO DEDICATA ALLA CITTA' MEDESIMA DALL'INGEGNERE ARCHITETTO GIUSEPPE MANZINI (B0012889) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Incisione su rame di F. Bordiga. Foglio unico montato su tela. Orientazione normale. Mancano le coordinate geografiche. Orografia a tratteggio a luce obliqua. V' inserito un elenco numerico dei principali edifici pubblici. Scala grafica in metri e scala numerica.
Carta antica (N:26088) NETTUNO - FOGLIO 1. (CA009296) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:8579) CARTE DU THEATRE DE LA GUERRE EN ITALIE EN 1733 ET 34 - Foglio 12 (B0008717) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a colori. Rappresentazione orografica a tratteggio. Grafia italiana e francese. Nel foglio n. 4 vi sono le spiegazioni delle lettere. Il documento si compone di n. 12 fogli (inv. 5122) e n. 6 tavole (inv. 5122 bis).
Carta antica (N:15361) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 7. (CA002638) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7074) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.E. SEZ.D - Cirella (B0001787) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:404) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 39. (CA001367) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:15708) SAN PIETRO CHANNEL... (B0004668) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...SURVEYED BY SMYTH. 1823. Rappresentazione orografica a tratteggio. Ammiragliato britannico, Londra. J. & C. Walker sculpt.
Carta antica (N:5830) ATLANTE DELL'ISOLA DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1 AL 50.000 - FOGLIO XLIII CARLOFORTE. (CA000457) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento consta di 47 carte pi 4 quadri d'unione ed una tavola descrittiva. La numeraziome delle carte compresa tra il n. 1 e il n.49, mancano le tavole 17 e 30. La 17 stata inserita nella 18, mentre la 30 mancante (Scoglio Catalano). L'Atlante stato realizzato dal Gen. De Candia utilizzando le riduzioni delle mappe catastali rilevate negli anni 1841-1847 che servirono per la realizzazione della Carta dell'Isola di Sardegna del Gen. La Marmora.
Carta antica (N:23103) ATLANTE DELL'ISOLA DI SARDEGNA - FOGLIO 43 CARLOFORTE. (CA000741) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione incompleta dell'Atlante del De Candia (doc.9 cart.4)
Carta antica (N:14550) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 43. (CA001371) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:26329) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO E1. (CA009329) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12854) MITTEL ITALIEN ODER KARTE VON GROSS HERZOGTHUM TOSCANA DEM HERZOGTH LUCCA, DER REPUBLICK ST. MARINO U. DEM KIRCHENSTAATE NACH ASTRONOMISCHEN BESTIMMUNGEN UND DEN BESTEN HILFSMITTELN, ECC., ECC., BERICHTIGET - Toscana, Lazio, Calabria, Marche, Abruzzo (B0000155) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La stessa carta, di cui al n. 3462 dinv. gen., datata 1805.
Carta antica (N:13194) KARTE VON HETRURIEN - Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo (B0000160) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
UND DEM KIRCHENSTAATE NACH ASTRONOMISCHEN BESTIMMUNGEN UND DEN BESTEN HILFSMITTELN VERZEICHNET V: CONR. MANNERT NURNBERG IN DER KAYS: PRIV. KUNSTU: BUCHHANDLUNG AD. GOTTL. SCHNEIDER U. WEIGELS, 1803. Carta in foglio unico stampata in nero con i confini politici a colori. Orografia dimostrata schematicamente a mezzo di tratteggio. Abitati principali rappresentati in pianta, i secondari con circolini di varia grandezza in base alla loro importanza. E' tracciata la rete stradale. Scala grafica in miglia italiane.
Carta antica (N:34849) CARTINA ITALIANA PER ARTIGLIERIA ZONA DI CONEGLIANO (SE008561) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Sulla superficie della carta stato incollato un goniometro.
Carta antica (N:16570) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 17. (CA002624) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16476) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 17. (CA002521) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:7331) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 II S.E. SEZ.A - S. Vito sullo Ionio (B0001565) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7160) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV N.O. SEZ.C - Lorica (B0001514) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7111) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I S.E. SEZ.D - Fattoria Baratta (B0001548) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Message