Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:7023) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.O. SEZ.C - Campi (B0001772) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7239) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 IV S.E. SEZ.A - Pantanolungo (B0001413) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7319) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 III S.E. SEZ.B - S. Onofrio (B0001560) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:20614) NOUVELLE CARTE DU ROYAUME D'ALGLETERRE ET DE LA PRINCIPAUTE' DE GALLES (B0017072, B0017073) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tire des dernires descriptions, redige avec soin sur les meilleures cartes, et corige d'aprs les observations astronomiques faites par les membres de la Socit Royale de londres, et par d'autres Savans. Avec les chemins de Poste, les stations et les principales Rues du Royaume, par Thomas Kitchin Gographe, 1799. A Venise chez Joseph remondini et fils. E' questa la pi antica carta dell'Inghilterra poggiata su elementi assolutamente geometrici. Le longitudini provengano dall'Osservatorio astronomico di Greenwich. Il disegno inciso su rame in 4 fogli riuniti. Contiene l'orografia prospettica, l'idrografia, la viabilit principale, gli abitati e i limiti amministrativi.
Carta antica (N:15499) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 15 PESCANTINA (CA005306) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:24709) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 15 PESCANTINA (CA005321) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:26292) ACQUEDOTTO ROMANO DEL PESCHIERA - TAVOLA 8. (CA009508) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7078) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III S.E. SEZ.C - Cittanova (B0001675) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15359) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 5. (CA002636) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna in fogli irregolari e spezzoni montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, o pure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate da Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, ufficiali del Corpo di Stato Maggiore che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29. Vi annesso un quadro d'unione.
Carta antica (N:7127) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.E. SEZ.C - Careri (B0001786) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:27293) MACERATA (SE001119) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del War Office Inglese.
Carta antica (N:9361) CARTA DEI DINTORNI DI MANTOVA ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 3 - Ghisiolo Castelbelforte (CA005275) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in nove fogli in litografia, montati su tela, supposta eseguita dall'Ufficio Tecnico di Stato Maggiore prima della campagna del 1866. Distingue con particolare dettaglio e a colori le strade e le opere fortificatorie, mostra le ferrovie in nero e cos pure i vari tipi di colture. Le acque sono in azzurro. Il foglio n. 1 contiene l'elenco degli stabilimenti militari ed edifici vari di Mantova: il foglio n. 9 reca la legenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:7911) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 40 CARBONARA (B0007683) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:10575) IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DELLA CARTOGRAFIA NAUTICA DELLA LIGURIA - Foglio 9 (B0002999) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rada e Porto Maurizio Lat. Nord 4332'30" Long. Est 340'40". Rada di Oneglia Lat. Nord 4353'12" Long. Est 542'30". Genova, Lit. Armanino. La carta in contenitore ed composta da 33 fogli per la parte descrittiva e 24 fogli per la parte cartografica idrografica della costa ligure.
Carta antica (N:27284) IMPERIA (SE001110) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del Army Map Service - US Army.
Carta antica (N:13266) PIANO DI PORTO MAURIZIO (CA002991) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello montato su tela lucida. Orografia a sfumo a luce obliqua, acque in azzurro, costruzioni in rosso, vegetazione in verde. Porto Maurizio la vecchia denominazione della citt di Imperia. Epoca presunta fine del secolo XVIII o principio del secolo XIX.
Carta antica (N:7006) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II N.E. SEZ.B - Bianchi (B0001431) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:4940) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - CAVALLERMAGGIORE. (CA001872) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:4942) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - CAVALLERMAGGIORE. (CA001873) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:6163) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 5 CAVALLERMAGGIORE. (CA001931) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:23453) VINADIO E DINTORNI FRAZIONI E TAVOLETTE RILIEVO AL 10.000 DIRETTORE A. RIGHINI COLONELLO -TAVOLA X (CA001733) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:6157) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 6 CAVALLERMAGGIORE. (CA001933) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probbabilmente per la costruzione della carta generale degli Sattai Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:6161) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 6 CAVALLERMAGGIORE. (CA001932) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i basso e lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:10545) GRUPPO DI DODICI PIANTE DISEGNATE AD ACQUERELLO - CAVALLEMAGGIORE. (CA001845) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 12 piante, disegnate ad acquerello, probabilmente di origine catastale, riconosciute da Ufficiali dello Stato Maggiore e da Topografi (Cap. Basso, Cap. Lafleche, Geometra Coda) per servire alla carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:23576) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - CAVALLERMAGGIORE. (CA001871) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:9092) STADA FERRATA DA TORINO A SAVIGLIANO COLLO SVILUPPO TOTALE DI M. 38.700 - FOGLIO 6. (CA001987) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Planimetrie di vari tronchi di ferrovia. Epoca 1851-1871. Disegni ad acquerello impiegati probabilmente per la carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:15412) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 58. (CA002689) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:15456) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 102. (CA002736) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:13463) PIANO REGOLATORE E DI AMPLIAMENTO DELLE CITTA' DI NOVI LIGURE (B0006419) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. La carta corredata di un elenco dei principali edifici pubblici. Aut. A. Ranco. Ed. Tip. Lit. Chiari Romano e Filippa - Alessandria.
Carta antica (N:25752) SCUOLA DI FANTERIA COPPA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1964 CARTA D'INSIEME DEL PERCORSO DI GARA. (CA008951) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:15424) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 69. (CA002701) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:11648) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIAE DEI DUCATI DI PARMA, PIACENZA E MODENA ALLA SCALA DEL 1 86.400 DEL VERO DIVISA IN 32 FOGLI. LITOGRAFFIZZATA NELL'UFFICIO TOPOGRAFICO DEL REAL CORPO DI STATO MAGGIORE GENERALE - FOG. A.3 (CA004707) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Stampata nello Stabilimento Litografico M. Doyen e C. 1849. Quarantanove fogli montati su tela a stacchi, con confini e strade a colori. (v. N81 d'ordine, Cart. d'Archivio N.52 e 53 Doc. 2 e 4 del Gruppo Lombardo-Veneto e N. 8 e 10 d'ordine, Cart. D'arch. N.54, Doc. N. 5 e 6, 7 e 8 del gruppo Piacenza, Parma e Modena. La copia N.86 bis d'inv. gen. incompleta).
Carta antica (N:27392) ALBUM DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA - TAVOLA 15 - PORTI DI NISIDA - POZZUOLI - GRANATELLO - TORRE ANNUNZIATA - CASTELLAMMARE DI STABIA (SE001042) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione IGM della pubblicazione della Direzione Generale delle Opere Idrauliche del Ministero dei Lavori Pubblici.
Carta antica (N:17738) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA -Tavola n. 15 (CA008279) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album dei porti del regno.
Carta antica (N:7008) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 III N.O. SEZ.D - Borgia (B0001596) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7382) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 III N.O. SEZ.A - Timpe Bianche (B0001597) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15447) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 93. (CA002727) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:23476) LEVATA SPEDITIVA DELL'ASSIETTA E DINTORNI AL 10.000 E 20.000 LEVATA SPEDITIVA -TAVOLA 5. (CA001764) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:7167) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 IV N.E. SEZ.A - M. La Motta (B0001691) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15500) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 2 CAPRINO (CA005293) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:24696) CARTA DEI DINTORNI DI RIVOLI E PASTRENGO ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - FOGLIO 2 CAPRINO (CA005308) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 15 fogli montati su tela stampati a colori.
Carta antica (N:26249) CARTA DEL MONTELLO - FOGLIO 4 (CA009463) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:23496) CARTA DEL MONCENISIO - RIPARTO TERZO SUD-EST - FOGLIO 1. (CA001784) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Per il quadro d'unione vedere il "Grafico indicante gli elementi per la formazione di una carta di Vinadio e dintorni alla scala di 1:10000 che si voleva fare dal Comitato di Artiglieria e Genio".
Carta antica (N:12569) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio C (B0004022) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12572) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio F (B0004025) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12573) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio G (B0004026) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12571) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio E (B0004024) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12568) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO I- COMUNE DI AISONE Foglio B (B0004021) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12567) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio A (B0004020) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:12570) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI AISONE Foglio D (B0004023) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto.Rappresentazione orografica planimetrica.
Carta antica (N:23520) PARTIE DE ALPES. (CA002057) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"VERS LE PIEMONT, OU SONT LES VALLEES DE PRAGELAT DE LA PEROU SE ET S. MARTINLES MANDEM DE GIAVENNE, CUMIANE AVEC TOUT CE' QUI EN DEPENDT OU SONT DISTINGUES GENERALEMENT TOUTS LES CHEMINS ET PASSAGES, DE PINEROL, IUSQUES AU MONT-GENEVRE ET AU COL DU VENT VIS-A-VIS DE SUSE, AVEC DES REMARQUES TRES PARTICULIERES ET NECESSAIRES LEVEE SUR LES LIUX L'AN 1693 PAR VARIN DE LA MARCHE." Il documento la copia della carta al documento n. 192, eseguita artisticamente da Vittorio Brambilla. E' senza data, ma risale con tutta probabilit a dopo il 1820
Carta antica (N:12335) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003631) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12333) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003629) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12334) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003630) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12340) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio L - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003636) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12339) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio I - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003635) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12331) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003627) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12338) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio H - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003634) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12337) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio G - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003633) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:25688) CARTA DELL'AGRO ROMANO NEL RAPPORTO DI 1:8.000 PER LA ZONA SOGGETTA AL BONIFICAMENTO AGRARIO AGLI EFFETTI DELLE LEGGI RIUNITE IN TESTO UNICO CON R.D. 10 NOVEMBRE 1905 N647 - FOGLIO 58. (CA008887) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:12336) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio F - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003632) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12332) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003628) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12344) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio P - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003640) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12343) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio O - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003639) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12342) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio N - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003638) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12341) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio M - COMUNE DI BRENO Sez. BRENO (B0003637) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12325) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI BOVEGNO Sez. IRMA (B0003609) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12326) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BOVEGNO Sez. IRMA (B0003610) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:14551) CARTA DELLE PROVINCIE NAPOLETANE IN 25 FOGLI COL PROCEDIMENTO DEL GENERALE AVET ALLA SCALA DI 1 250.000 PUBBLICATA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE 1874 - FOGLIO XVII. (CA006108) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Venticinque fogli modello per la carta al 250.000 (corrispondente ai numeri 39 d'ordine - Cart. d'Arch. 71 - Doc. 9021 d'ordine - Cart. d'Arch. 90 - Doc. 26 da riprodursi in fotoincisione secondo il procedimento Avet. Ciascun foglio reca il nome degli operatori (cfr. Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e l'I.G.M., 1922).
Carta antica (N:13898) PIANTA DI LIVORNO (CA005704) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da topografi dell'I.G.M. nel 1883.
Carta antica (N:2218) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 141 parte occidentale - Corleone (B0001178) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:7335) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 II N.E. SEZ.A - Santa Severina (B0001475) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:11815) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO - Tavola XX (B0003882) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PUBBLICATA DAL LITOGRAFO BELLUNESE ANGELO GUERNIERI DA CUI PER COMMISSIONE DELL'INCLITO COLLEGIO PROVINCIALE FU ESEGUITO IL LAVORO. 1866
Carta antica (N:11961) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. H.17 (CA004693) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6, 7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:1443) CARTA TOPOGRAFICA A CURVE DIMOSTRATIVE DI UNA PARTE DELLA REGIONE NORD-EST DEI DINTORNI DI TORINO - FOGLIO 12. (CA001588) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Sono 12 fogli pi un quadro d'unione, sul quale la scritta "riconosciuta e verificata sul terreno nel 1840 dal Capitano Basso".
Carta antica (N:23347) CARTA TOPOGRAFICA DEGLI STATI IN TERRAFERMA DI S.M. IL RE DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1 A 50.000 OPERA DEL CORPO REALE DELLO STATO MAGGIORE - FOGLIO NLXXV VARAZZE (CA001277) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione a stampa servita da base per gli aggiornamenti dell'omonima carta edita negli anni 1818-1830.
Carta antica (N:24316) CARTA TOPOGRAFICA DEGLI STATI IN TERRAFERMA DI S.M. IL RE DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1.A 50.000. OPERA DEL CORPO REALE DELLO STATO MAGGIORE - FOGLIO N.75. - VARAZZE + DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO UNICO (CA003848, CA003849) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Altro esemplare del Docum. N77 Ordine 101 Gruppo 4 riveduta al 1875 con rete stradale a colori. Un piccolo cartello annesso reca scritto "PIEMONTE E LIGURIA al 50 000. Carta tipica stradale spedita al Comando del Corpo nel 1877" Altra edizione riveduta al corrente per le ferrovie fino al 1884.
Carta antica (N:24406) CARTA TOPOGRAFICA DEGLI STATI IN TERRAFERMA DI S.M. IL RE DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1.A 50.000. OPERA DEL CORPO REALE DELLO STATO MAGGIORE - FOGLIO N.75. VARAZZE (CA003955) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Altro esemplare del Documento N77 Ordine 101 Gruppo 4 messa al corrente per le ferrovie all'anno 1888.
Carta antica (N:25404) CARTA ITINERARIA D'ITALIA PER GLI ALPINI NORMALI D'ARCHIVIO CON AGGIORNAMENTO FINO AL 1910 EDIZIONE COMPLETA ANNO 1906 - FOGLIO 27 VARESE. (CA007924) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:32803) MINIERE SOLFIFERE DELLA SICILIA GRUPPO 6 SEZ 7 MINIERA GIBELLINI (SE006760) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta realizzata e pubblicata dall' IGM per conto dell' Ente Autonomo per l' Industria Solfifera, i rilievi furono eseguiti negli anni dal 1930 al 1933 e utilizzati in seguito anche per il completamento delle tavolette alla scala di 1:25.000 della Carta d' Italia.
Carta antica (N:13704) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 22. (CA001350) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:5617) CARTA TOPOGRAFICA DEL CORSO DELLA VERMAGNANA DALLE SUE SORGENTI SINO AL BORGO DI S. DALMAZZO VERSO IL SUO CONFLUENTE NELLA STURA; RITROVASI ANCHE LA COLA TORRENTE DALLE SUE SORGENTI A BOVES PARTE 1- FOGLIO 1 E RETRO. (CA002045, CA002046) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tre minute originali formate di spezzoni riuniti a mosaico. Disegno ad acquerello con orografia a sfumo a luce obliqua, abitati in rosso, acque in azzurro, strade in rosso e in giallo, vegetazioni in verde. Il foglio n.2 reca scritto: "Originale dal Sig. Fedele: alla riserva del territorio di Cuneo". Scala grafica in trabucchi. E' orientata col nord spostato verso il basso.
Carta antica (N:7102) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II S.E. SEZ.D - Decollatura (B0001432) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:11935) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. G.2 (CA004645) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:12346) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI BRENO Sez. LOSINE (B0003642) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12348) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI BRENO Sez. LOSINE (B0003644) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12345) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI BRENO Sez. LOSINE (B0003641) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12347) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI BRENO Sez. LOSINE (B0003643) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:10008) GENERAL KARTE VON CENTRAL EUROPA - D 3 (AMSTERDAM) (B0011738) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. di Vienna. Luogo di edizione Vienna.
Carta antica (N:24648) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DAL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE CHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE PUBBLICATA NELL'ANNO 1851 - FOG. C.13 (CA004497) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La stessa carta di cui al Documento N11-13 dell'Ordine N54 del catalogo ragionato.
Carta antica (N:8076) CARTA TOPOGRAFICA DELLO STATO PONTIFICIO E DEL GRAN-DUCATO DI TOSCANA COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO TRIGONOMETRICHE ED INCISA SOPRA PIETRA A VIENNA NELL'I.R. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FOGLIO C.13 (CA004444) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 53 fogli compreso il titolo, costruita dall'I.G.M. Austriaco col consenso del Granducato e dello Stato Pontificio, poggiata su regolare triangolazione eseguita dall'Ing. Giovanni Marieni dal 1840 al 1843 e basata per la parte topografica su le mappe catastali rivedute sul terreno. Per sistema di proiezione, disegno, dimensioni, ecc., consimile alle carte alla stessa scala del Lombardo-Veneto, e dei Ducati di Modena e Parma (vedi Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto... n. 81 d'ordine - Cart. d'Arch. n. 52 - Docum. n. 2 e 4; Carta Topografica dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla... n. 8 d'ordine - Cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 5 e 6; Carta Topografica del Ducato di Modena... n. 10 d'ordine - cart. d'Archivio n. 53 - Docum. n. 7 e 8). Per maggiori notizie vedasi Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e L'I.G.M., Pagg. 69-70 e 80. La carta mostra gli abitati distinti in base alla loro importanza amministrativa, i luoghi fortificati, comuni, frazioni di comuni, boschi, prati, saline, vigne, oliveti, risaie, paludi canneti, barene, sabbie, ecc., le ferrovie, le strade di 1a e 2a classe, quelle provinciali, le comunali, le comunicazioni per carri, bestie, pedoni, argini, acquedotti, confini politici ed amministrativi, ecc. Orografia a tratteggio. Essa inoltre sussidiata di numerose notizie geografiche, storiche e statistiche, tabelle delle elevazioni dei punti trigonometrici sul livello del mare, delle coordinate geografiche, dei luoghi principali, ecc. V' pure annesso un quadro d'unione e un " Cenno " sulla costruzione della carta. Una delle due copie inventariate sotto il n. 85 dell'inv. gener. (carta della Biblioteca) ha una riproduzione del foglio titolo eseguita dall'I.G.M. nel 1885.
Carta antica (N:2177) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE - Foglio 120 - Lipari (B0001156) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO. La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno. La stessa carta in foglio unico al numero d'inventario 5394.
Carta antica (N:12686) I. PLAN OF THE CITY AND BAY OF LIPARI... II. PLAN OF PORT MADONNA & THE BAY OF OLIVIERI... (B0005408) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
... I. BY CAPTAIN SMYTH KNIGHT OF S. FERDINAND & MERIT. ... II. BY CAPTAIN SMYTH KNIGHT OF S. FERDINAND & MERIT. Rappresentazione orografica a tratteggio. Fra le due carte sono presenti le vedute di Capo Tindaro e la citta di Lipari. J. Walker sculpt. Ammiragliato Britannico, Londra.
Carta antica (N:14077) PLAN OF THE AEOLIAN ISLANDS BY CAPTAIN SMYTH KNIGHT OF ST. FERDINAND AND MERIT (B0005407) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. J. Walker sculpt. Ammiragliato Britannico, Londra. Carta analoga a quella al numero d'ordine 27 cartella d'archivio 97 documento n. 24. Inventario 610 e 610 bis
Carta antica (N:10679) ISOLA DI STROMBOLI (B0005365) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello. Rilievo fotogrammetrico. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:6124) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 19 SEZ. C. RACCONIGI. (CA001949) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:10677) ISOLA DI STROMBOLI (B0005370) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Levata aerofotogrammetrica geologica. Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza delle curve di 5 metri. In basso a destra la legenda dei terreni. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:9329) I. DIE KRATERTERRASSE DES STROMBOLI AM 30 JUNI 1931 II. DIE KRATERTERRASSE DES STROMBOLI VOM PUNKT AUS GESEHEN NACH N 33 W (B0005363) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. A. Rittmann; D. Reimer, Berlin. Ne esiste una copia con velina.
Carta antica (N:9330) I. DIE KRATERTERRASSE DES STROMBOLI AM 30 JUNI 1931 II. DIE KRATERTERRASSE DES STROMBOLI VOM PUNKT AUS GESEHEN NACH N 33 W (B0005364) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. A. Rittmann; D. Reimer, Berlin. Ne esiste una copia senza velina.
Carta antica (N:8548) CARTE DES ILES DE LIPARI (ROYAUME DES DEUX SICILES) - N 1818 (B0005386) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Leve en 1857 et 1858 par Mr. Darondeau ingnieur hydrographe de 1re classe officier de la Legion d'honneur et MM. Gaussin ing. de 2me classe chev. de la Leg. d'honneur, Boutroux et Larousse sous ing. chev. de la Leg. d'honneur, Larousse et Vidalin sous ingnieurs. Publie par ordre de l'empereur, sous le Ministre de Son Excellence Mr. l'Amiral Hamelin, secrtaire d'Etat au Dpartement de la Marine. Au dpot des cartes et plans de la marine en 1859. Grav par Ch. Dyonnet, ecrit par V. Carr. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Message