Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:4405) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 4 BENGASI FEBBRAIO 1941 XIX (B0011097) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4404) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 4 BENGASI 1940 ANNO XIX (B0011095) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4403) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 4 BENGASI (B0011096) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4402) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 3 MISURATA MAGGIO 1940 XVIII (B0011093) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 e al 25.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4401) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 3 MISURATA MAGGIO 1940 XVIII (B0011092) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 e al 25.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4399) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 TRIPOLI MAGGIO 1940 XVIII EDIZ. MARZO 1941 XIX (B0011090) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4398) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 TRIPOLI MAGGIO 1940 XVIII (B0011089) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4397) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 TRIPOLI MAGGIO 1940 XVIII (B0011088) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4396) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 TRIPOLI 9 AGOSTO 1949 (B0011091) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4393) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - SOCNA-HUN UFFICIO STUDI N. 19 NOVEMBRE 1934 XIII Foglio 18 (B0011139) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania - Servizio Studi. Carta dimostrativa della Tripolitania, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4392) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - HON NOVEMBRE 1934 XIII Foglio 18 (B0011140) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4391) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 9 BENI ULID FEBBRAIO 1942 XX (B0011109) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi appoggiati a delle determinazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4390) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 9 BENI ULID FEBBRAIO 1941 XIX (B0011112) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi ed informazioni. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4387) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 8 MIZDA AGOSTO 1941 XIX (B0011107) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4386) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 8 MIZDA (B0011108) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4481) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA TRIPOLITANIA - Foglio 2 (B0011504) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Questa carta basata sul materiale cartografico raccolto dall' I.G.M. in previsione degli avvenimenti che portarono alla guerra italo-turca ed all'occupazione italiana della Libia. Furono cos compilate carte generali e piani su la base dei migliori documenti allora esistenti e delle ricognizioni parziali effettuate sui luoghi. Tali documenti cartografici, allestiti fin dal 1885 e tenuti per quanto possibile al corrente, furono poi utilizzati al momento dello scoppio delle ostilit e servirono oltre che per questa carta per tutte le altre che precedettero i veri e propri lavori geodetici e topografici iniziati nel 1912. La carta fu stampata in quattro fogli. Il territorio rappresentato si estende dal 22 al 33 parallelo e dal 9 al 25 meridiano. Le tinte impiegate oltre il bianco per la pianura pietrosa o altipiano nel deserto, sono il giallino per il deserto di sabbia, il bistro per le steppe, il verde per le oasi e le regioni coltivate. Il rilievo orografico rappresentato col tratteggio in bistro sussidiato da alcune quote altimetriche. L' idrografia tracciata in azzurro, la rete stradale (carovaniere, carovaniere seguite da linee telegrafiche, carovaniere dedotte da itinerari) in rosso. I centri abitati sono distinti secondo la loro iimportanza amministrativa. Le longitudini si riferiscono al meridiano di Greenwich. La carta venne compilata presso l'Ufficio Militare dal Cap. Gianni e dal Top. Uff. Juglaris. Essa fu pubblicata anche in un solo grande foglio di m. 0,84 x 1,08 con cartine sussidiarie per Marsa Tobruh (1:58.000) ridotta dai rilievi della marina inglese, Ancoraggio di Homs (scala circa 1 : 25.000) e Bengasi e dintorni (1 : 50 000) tratte dalle carte idrografiche, Dintorni di Tripoli (1: 25 000) desunta da informazioni originali con elenco numerico delle costruzioni e alcune note topografiche. Stampa 1911. ... + SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA RETE TELEGRAFICA.
Carta antica (N:4383) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 48 MAATEN BISCIARA (B0011186) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dimostrativa della Libia, carta derivata da rilievo speditivo appoggiato da rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (1 Cap.no O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon) messo a disposizione del Governo della Cirenaica (campagna 1933). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro) Disegno dall'originale : 1 Cap. O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon)Disegno per la riproduzione : Sig. G. Ferrero e R. Bonati. Autore I.G.M.
Carta antica (N:4382) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 47 HOSENOFU MAGGIO 1941 XIX (B0011184) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia.Rilevamenti speditivi appoggiati a rilevazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4381) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 47 HOSENOFU (B0011185) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia.Rilevamenti speditivi appoggiati a rilevazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4380) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 46 GEBEL EGHEI (B0011183) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia.Rilevamenti speditivi appoggiati a rilevazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4377) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 40 CUFRA (UADI EL-CAFRA) (B0011180) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dimostrativa della Libia, carta derivata da rilievo speditivo appoggiato da rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (1 Cap.no O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon) messo a disposizione del Governo della Cirenaica (campagna 1933). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro) Disegno dall'originale : 1 Cap. O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon)Disegno per la riproduzione : Sig. G. Ferrero e R. Bonati. Autore I.G.M.
Carta antica (N:4376) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 39 TAZERBO (B0011179) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dimostrativa della Libia, carta derivata da rilievo speditivo appoggiato da rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (1 Cap.no O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon) messo a disposizione del Governo della Cirenaica (campagna 1933). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro) Disegno dall'originale : 1 Cap. O. Marchesi - 1 Cap.no P. Veratti - Ten. F. Giova - Ten. Tchon)Disegno per la riproduzione : Sig. G. Ferrero e R. Bonati. Autore I.G.M.
Carta antica (N:4366) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 31 EL - FREIGH GIUGNO 1941 XIX (B0011169) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia.Rilevamenti speditivi appoggiati a rilevazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4365) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 31 EL - FREIGH (B0011168) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4364) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 30 EL - CHUEIMAT MAGGIO 1941 XIX (B0011166) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4363) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 30 EL - CHUEIMAT (B0011167) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4362) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 29 BU HASCISCIA (B0011165) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania - Servizio Studi. Carta dimostrativa della Tripolitania, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi, Prof. C. Michelini. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4388) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 9 BENI ULID (B0011111) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da elementi speditivi appoggiati a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4361) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 28 EL - FOGAHA (B0011164) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania - Servizio Studi. Carta dimostrativa della Tripolitania, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi, Prof. C. Michelini. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4360) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 27 SEBHA COMANDO R.C.T.C. DELLA TRIPOLITANIA (B0011162) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Comando R.C.T.C. della Tripolitania - Ufficio Geo-topocartografico. Carta di ricognizione della Libia edizione provvisoria. Rilievi speditivi e determinazioni astronomiche lungo le carreggiabili e le principali carovaniere eseguiti dal Cap.no G. Limer e Ten. G. Petrolini dell'I.G.M. e Ten. A. Cantella e P. Cusc del Comando R.C.T.C della Tripolitania dal novembre 1929 al marzo 1930. Coordinamento dei rilievi e riempimento delle zone intermedie a cura del Cap. Limer mediante schizzi a vista e informazioni assunte sul posto. Disegno dell'originale e trascrizione dei nomi secondo le norme approvate con il D.M. 1 febbraio 1915,Cap. G. Limer e Ten. Petrolini. Tipo-litografia del R.C.T.C della Tripolitania. Lucido dall'originale eseguito dal Serg.V. Clementi. Riproduzione in fotocollozincografia.
Carta antica (N:4359) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 27 SEBHA (B0011163) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania - Servizio Studi. Carta dimostrativa della Tripolitania, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi, Prof. C. Michelini. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4420) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 - Misurata (B0010142) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica dimostrativa. In basso vi sono i segni convenzionali e le fonti del foglio. Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, Ufficio Topocartografico; tipo-litografia del Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale.
Carta antica (N:4358) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 26 UBARI GENNAIO 1942 XX (B0011160) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4357) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 26 UBARI (B0011161) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e da ricognizioni speditive. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4356) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 25 TACHIUMET GENNAIO 1942 XX (B0011158) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4355) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 25 TACHIUMET (B0011159) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4349) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 22 BIR EL - ABEIED FEBBRAIO 1941 XIX (B0011152) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia.Le fonti della carta sono : rilevazioni speditive e carte varie dell'Egitto. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4348) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 22 BIR EL - ABEIED FEBBRAIO 1941 XIX (B0011150) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4347) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 22 BIR EL - ABEIED (B0011151) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4346) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 21 GIALO FEBBRAIO 1941 XIX (B0011148) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4483) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA TRIPOLITANIA - Foglio 4 (B0011506) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Questa carta basata sul materiale cartografico raccolto dall' I.G.M. in previsione degli avvenimenti che portarono alla guerra italo-turca ed all'occupazione italiana della Libia. Furono cos compilate carte generali e piani su la base dei migliori documenti allora esistenti e delle ricognizioni parziali effettuate sui luoghi. Tali documenti cartografici, allestiti fin dal 1885 e tenuti per quanto possibile al corrente, furono poi utilizzati al momento dello scoppio delle ostilit e servirono oltre che per questa carta per tutte le altre che precedettero i veri e propri lavori geodetici e topografici iniziati nel 1912. La carta fu stampata in quattro fogli. Il territorio rappresentato si estende dal 22 al 33 parallelo e dal 9 al 25 meridiano. Le tinte impiegate oltre il bianco per la pianura pietrosa o altipiano nel deserto, sono il giallino per il deserto di sabbia, il bistro per le steppe, il verde per le oasi e le regioni coltivate. Il rilievo orografico rappresentato col tratteggio in bistro sussidiato da alcune quote altimetriche. L' idrografia tracciata in azzurro, la rete stradale (carovaniere, carovaniere seguite da linee telegrafiche, carovaniere dedotte da itinerari) in rosso. I centri abitati sono distinti secondo la loro iimportanza amministrativa. Le longitudini si riferiscono al meridiano di Greenwich. La carta venne compilata presso l'Ufficio Militare dal Cap. Gianni e dal Top. Uff. Juglaris. Essa fu pubblicata anche in un solo grande foglio di m. 0,84 x 1,08 con cartine sussidiarie per Marsa Tobruh (1:58 000) ridotta dai rilievi della marina inglese, Ancoraggio di Homs (scala circa 1 : 25 000) e Bengasi e dintorni (1 : 50 000) tratte dalle carte idrografiche, Dintorni di Tripoli (1: 25 000) desunta da informazioni originali con elenco numerico delle costruzioni e alcune note topografiche. Stampa 1911. + SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA RETE TELEGRAFICA.
Carta antica (N:4484) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA TRIPOLITANIA - Foglio 3 - schizzo dimostrativo (B0011502) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questa carta basata sul materiale cartografico raccolto dall' I.G.M. in previsione degli avvenimenti che portarono alla guerra italo-turca ed all'occupazione italiana della Libia. Furono cos compilate carte generali e piani su la base dei migliori documenti allora esistenti e delle ricognizioni parziali effettuate sui luoghi. Tali documenti cartografici, allestiti fin dal 1885 e tenuti per quanto possibile al corrente, furono poi utilizzati al momento dello scoppio delle ostilit e servirono oltre che per questa carta per tutte le altre che precedettero i veri e propri lavori geodetici e topografici iniziati nel 1912. La carta fu stampata in quattro fogli. Il territorio rappresentato si estende dal 22 al 33 parallelo e dal 9 al 25 meridiano. Le tinte impiegate oltre il bianco per la pianura pietrosa o altipiano nel deserto, sono il giallino per il deserto di sabbia, il bistro per le steppe, il verde per le oasi e le regioni coltivate. Il rilievo orografico rappresentato col tratteggio in bistro sussidiato da alcune quote altimetriche. L' idrografia tracciata in azzurro, la rete stradale (carovaniere, carovaniere seguite da linee telegrafiche, carovaniere dedotte da itinerari) in rosso. I centri abitati sono distinti secondo la loro iimportanza amministrativa. Le longitudini si riferiscono al meridiano di Greenwich. La carta venne compilata presso l'Ufficio Militare dal Cap. Gianni e dal Top. Uff. Juglaris. Essa fu pubblicata anche in un solo grande foglio di m. 0,84 x 1,08 con cartine sussidiarie per Marsa Tobruh (1:58 000) ridotta dai rilievi della marina inglese, Ancoraggio di Homs (scala circa 1 : 25 000) e Bengasi e dintorni (1 : 50 000) tratte dalle carte idrografiche, Dintorni di Tripoli (1: 25 000) desunta da informazioni originali con elenco numerico delle costruzioni e alcune note topografiche. Stampa 1911. Editore I.G.M. ... + SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA RETE TELEGRAFICA. Il presente schizzo ricavato dalla 4 serie (settembre 1911) di aggiunte e varianti alla monografia della Tripolitania Fezzan e la Cirenaica, sostituisce le indicazioni corrispondenti della carta dimostrativa della Tripolitania (1:1.500.000).
Carta antica (N:4345) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 21 GIALO FEBBRAIO 1941 XIX (B0011147) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4344) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 21 GIALO FEBBRAIO 1941 XIX (B0011146) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4343) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 21 GIALO (B0011149) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevazioni speditive appoggiate a rilevamenti astronomici. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4342) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 20 MARADA NOVEMBRE 1934 XIII (B0011144) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4341) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 20 MARADA (B0011145) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dimostrativa della Libia, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Per il territorio a N e a NE di Marada stata usata la carta dimostrativa della Cirenaica al 400.000 dell' Ufficio Studi della Cirenaica del 1931. Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4340) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 19 ZELLA NOVEMBRE 1934 XIII (B0011143) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4339) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 19 ZELLA (B0011142) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Tripolitania - Servizio Studi. Carta dimostrativa della Tripolitania, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi, Prof. C. Michelini. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:4338) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 18 SOCNA HUN (B0011141) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta dimostrativa della Libia, fonti derivate da rilievo speditivo appoggiato a rilevazioni astronomiche eseguite da personale dell'I.G.M. (Cap. G. Limer e Ten. G. Petrolini) messo a disposizione dal Governo della Tripolitania (anno 1932-33). Toponomastica secondo le norme Ministeriali (Col. E. De Agostini e Prof. A. Cesaro). Disegno dell'originale : Cap. G. Limer e Ten G. Petrolini. Disegno per la riproduzione : Serg. Magg. V. Clementi. Topolitografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania.
Carta antica (N:30553) CARTA DELLA LIBIA FOGLIO 1389 II SE TOLMETA (SE004174) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cirenaica 1:25.000, monocolore a penna su carta da disegno. Ingrandimento dai rilievi al 50.000 fatti per il 100.000
Carta antica (N:4337) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 17 AUENAT UENNIN DICEMBRE 1941 XX (B0011137) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilievi speditivi e da informazioni. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4336) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 17 AUENAT UENNIN (B0011138) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilievi speditivi e informativi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4486) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA TRIPOLITANIA E CIRENAICA -Tavola IV PORTO E CITTA' DI BENGASI (B0010993) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rivista d'Artiglieria e Genio. Roma Labor. foto-litografico d'artiglieria. Sono le stesse carte annesse al "Manualetto per l'Ufficiale in Tripolitania" stampate, dietro autorizzazione del Comando del Corpo di Stato Maggiore. dalla "Rivista e genio" per offrirle in dono agli abbonati. Stampa a colori.
Carta antica (N:4335) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 16 BIR EL- GAZEIL DICEMBRE 1941 XX (B0011135) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi e da informazioni. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4334) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 16 BIR EL- GAZEIL (B0011136) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dal rilievi speditivi e da informazioni. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4400) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 3 MISURATA (B0011094) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 e al 25.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4326) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 13 BIR HACHEIM OTTOBRE 1940 XVIII (B0011127) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla carta dimostrativa della Cirenaica del 1931. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4325) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 13 BIR HACHEIM OTTOBRE 1940 XVIII (B0011126) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla carta dimostrativa della Cirenaica del 1931. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4324) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 13 BIR HACHEIM OTTOBRE 1940 XVIII (B0011125) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla carta dimostrativa al 400.000 della Cirenaica del 1031. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4323) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 13 BIR HACHEIM (B0011124) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla carta dimostrativa al 400.000 della Cirenaica del 1931. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4322) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 12 AGEDABIA FEBBRAIO 1941 XIX (B0011123) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4320) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 12 AGEDABIA EDIZIONE 1931 (B0011121) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e da rilevamenti speditivi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:32730) MONDO - LIBIA - FOGLIO 31. ORIGINALI A COLORI SEPARATI. CURVE (SE007428) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cartografia di derivazione a cura della divisione cartografica dell' IGM, le varie fonti di compilazione sono indicate in calce al nero di ciascun foglio.
Carta antica (N:4319) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 12 AGEDABIA (B0011122) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e da rilevamenti speditivi. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4318) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 11 AGHEILA FEBBRAIO 1941 XIX (B0011119) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4317) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 11 AGHEILA FEBBRAIO 1941 XIX (B0011118) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4316) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 11 AGHEILA (B0011117) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4315) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 10 SIRTE MARZO 1934 XII (B0011115) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi appoggiati a determinazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4313) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 10 SIRTE MARZO 1934 XII (B0011113) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da elementi speditivi appoggiati da determinazioni astronomiche speditive. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4508) CARTA DIMOSTRATIVA DELLE ROVINE DI ZUAGHA - SABRATHA (B0011008) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(2^ edizione). Ministero delle Colonie. Direzione Generale. Affari Politici. Ufficio Cartografico. Rilievo speditivo eseguito dal Capitano degli Espinosa dell'I.G.M. nel 1913. Stampato in cromo con curve di livello tracciate in bistro all'equidistanza di 5 m, piano delle rovine in rosso, vegetazioni in verde, pozzi in azzurro.
Carta antica (N:4312) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 10 SIRTE (B0011116) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dal rilievi speditivi appoggiati a determinazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4308) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - 3 QUADRO D'UNIONE (B0011082) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4307) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - 2 QUADRO D'UNIONE (B0011081) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4306) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - 1 QUADRO D'UNIONE (B0011080) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata dalle levate al 100.000 dell' I.G.M. e dalla cartografia regolare Francese. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4302) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 5 - Socna (B0009894) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda. Servizio Cartografico. Grande carta in 12 fogli in corso di pubblicazione. Ultimata, la carta si estender fino al Tibesti, Erdi, Ennedi. Sono pubblicati i fogli Tripoli, Gadames, Misurata, Ubari, Socna, Gat. La stampa a colori con l'impiego di fondo giallino per i deserti (sassosi o sabbiosi), ombreggiature in bistro per l'orografia, azzurro per l'idrografia, nero per le scritture, abitati, ferrovie, strade, confini. I fogli contendono ognuno 4 di latitudine per 6 di longitudine.
Carta antica (N:14069) PLAN DU PORT DE TRIPOLI DE BARBARIE - Foglio 2 (B0011013) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
AUTORE: DEPOT DE LA MARINE. ID. PARIGI.
Carta antica (N:4314) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 10 SIRTE MARZO 1934 XII (B0011114) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio Topocartografico - Comando Superiore delle Forze Armate Africa Settentrionale. Carta dimostrativa della Libia, derivata da rilevamenti speditivi appoggiati a determinazioni astronomiche. La toponomastica stata riveduta dall' Ufficio studi e Traduzioni del Governo Generale della Libia.
Carta antica (N:4299) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA LIBIA - Foglio 2 - Misurata (B0009891) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda. Servizio Cartografico. Grande carta in 12 fogli in corso di pubblicazione. Ultimata, la carta si estender fino al Tibesti, Erdi, Ennedi. Sono pubblicati i fogli Tripoli, Gadames, Misurata, Ubari, Socna, Gat. La stampa a colori con l'impiego di fondo giallino per i deserti (sassosi o sabbiosi), ombreggiature in bistro per l'orografia, azzurro per l'idrografia, nero per le scritture, abitati, ferrovie, strade, confini. I fogli contendono ognuno 4 di latitudine per 6 di longitudine.
Carta antica (N:30707) CARTA DELLA LIBIA FOGLIO 1392 III SE FERSILLA (SE004199) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cirenaica 1:25.000, monocolore a penna su carta da disegno. Ingrandimento dai rilievi al 50.000 fatti per il 100.000
Carta antica (N:2809) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - ARCO DEI FILENI F 2085 (B0010728) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingrandimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento delle costa eseguito dalla R. Marina tracciato dalla Via Balbia dell'Ufficio Spec.le della Strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. determinazioni astronomiche speditive e triangolazioni trigonometriche dell'I.G.M. e della R. Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2808) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - ARAE PHILAENORUM F 2185 (B0010726) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingrandimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento della costa eseguito dalla R. Marina tracciato della via Balbia dell'Ufficio Spec.le della Strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. determinazioni astronomiche speditive e triangolazioni trigonometriche dell'I.G.M. e della R. Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2807) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - ANTELAT F 1889 (B0010737) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingrandimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento della costa eseguito dalla R. Marina tracciato della Via Balbia dell'Ufficio Spec.le della Strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. determinazioni astronomiche speditive e triangolazione trigonometriche dell'I.G.M. e della R.Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2806) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - AIN ZAGGUT F 2487 (B0010754) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingrandimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento della costa eseguito dalla R. Marina tracciato della Via Balbia dell'Ufficio Spec.le della Strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. determinazioni astronomiche speditive e triangolazioni trigonometriche dell'I.G.M. e della R. Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2805) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - AGHEILA F 2186 (B0010722) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingrandimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento della costa eseguito dalla R. Marina tracciato della Via Balbia dell'Ufficio Spec.le della Strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. Determinazioni astronomiche speditive e triangolazioni trigonometriche dell'I.G.M. e della R. Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2804) CARTA DELLA CIRENAICA :SUD DEL BENGASI - SIRTICA - CIRENAICA CENTRO ORIENTALE - AGEDABIA F 1988 (B0010725) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMANDO SUPERIORE F.F.A.A. REPARTO SPECIALE TOPOCARTOGRAFICO. Ingradimento Carta dimostrativa della Libia 1:400.000 rilevamento della costa eseguito dalla R. Marina tracciato della Via Balbia dell'Ufficio Spec.le della strada. Itinerari vari eseguiti da topografi dell'I.G.M. determinazioni astronomiche speditive e triangolazioni trigonometriche dell'I.G.M. e della R. Marina. Informazioni varie.
Carta antica (N:2803) OASI DI UGILA E GILO - RILIEVO SPEDITIVO (B0009549) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Cirenaica. Ufficio Studi. Un foglio disegnato dal Ten. De Meo in base ai rilievi di ufficiali dell'I.G.M. Stampa in nero
Carta antica (N:2801) ZONA A SUD DI BENGASI FRA EL-GUARSCIA ED ER-TAILIMUN (TILIMUN) - 2 Edizione fronte - retro (B0009547, B0009548) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Cirenaica. Ufficio Studi. Un foglio stampato in nero poggiato su rilievi regolari dell'I.G.M. e rilievi speditivi dell'Ufficio Studi. Distingue ferrovie ordinarie, strade rotabili a fondo artificiale, carreggiabili a fondo naturale con parziali adattamenti, piste automobilistiche, comuniczioni non carreggiabili, sentieri, rovine di castelli antichi, tombe mussulmane, marabutti con e senza fabbricato,zauie o moschee, pozzi e cisterne. A sinistra in basso data la leggenda dei segni convenzionali. A destra trovasi l'indicazione delle fonti utilizzate per la compilazione del foglio. Disegno di G. Ferrero.
Carta antica (N:2800) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - ZAUIA MIRAD MASAUD II S. O. - Zauiet Mirad Masaud (B0009612) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2799) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - ZAUIET DRIANA II S. O. - Zauiet Driana (B0009610) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2798) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - EL-GUBBA II S. O. - Zauiet Mara (B0009614) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2797) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - ZAUIA MIRAD MASAUD III S. E. - Zauia Greberbi (B0009636) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2796) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - CIRENE III S. O. - Zauia Gfonta (B0009618) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2795) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - CIRENE II S. E. - Zauia El-Faidia (B0009634) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2794) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - EL-GUBBA III N. O. - Zauiet Tert (B0009649) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2793) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - CIRENE III N. E. - Zauiet El-Beida (B0009661) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2792) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - EL-GUBBA II N. O. - Zauiet El-Marazigh (B0009647) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2791) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000 - ZAUIA MIRAD MASAUD II N. E. - Zauiet El-Hania (B0009657) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2790) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CIRENAICA AL 25.000- ZAUIET EL-GASREIN I N. E. - Zauiet El-Gasrein (B0009655) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ingrandimento della carta al 50.000 di cui al N 16 d'ordine (N. 2454 d'inventario), proveniente dalle levate al 100.000 eseguite nel 1919-20 dalla Missione Topografica dell'I.G.M. I fogli contengono ognuno 7' 30" di longitudine e 5' di latitudine. Edizione riservata. Stampa in nero. I.G.M. Carta in 60 fogli pi un quadro di unione.
Carta antica (N:2873) CARTA DELLA CIRENAICA - TOBRUCH Foglio 20 (B0009521) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Fogli N: 6, 12, 13, 20, 21, 24, 25 (DRIANA, BOMBA, BENGASI, TBRUCK, UEL-HATIAN, BARDIA, AMSAT). Governo della Cirenaica. Ufficio Studi. Questa carta fondata sulle campagne annuali di operatori concessi dall'I.G.M. al Governo della Cirenaica (Ufficio Studi) che procede al rilevamento del territorio stesso. Per la compilazione si sono incorporati anche i rilievi eseguiti dal 1919 in poi dall'I.G.M. (pubblicati alla scala di 1:50.000, ved. N 16 d'ordine, N. 2454 d'inventario) per la fascia costiera da Bengasi a oltre Derna e nell'interno per una quarantina di km. Tali rilievi sono gradualmente ridotti e inquadrati nei fogli al 1:100.000 comprendenti 30' di longitudine per 20' di latitudine: il lavoro di ridisegno selezione e aggiornamento fatto presso 1'Ufficio Studi; la riduzione fatta presso l'I.G.M. con sistema fotomeccanico. Le direttive per i rilievi sono date volta volta dall'Ufficio Studi del Governo che stabilisce la forma definitiva della toponomastica italiana e araba in base alle Norme emanate dal Ministero delle Colonie con Decreto I febbraio 1915. Ogni foglio accompagnato dall'indice bilingue dei nomi contenuti. La carta viene stampata in nero. Le forme del rilievo sono rappresentate con curve di livello tracciate all'equidistanza di 10 metri. Le curve batometriche sono dedotte dagli scandagli della R. Marina. La carta mostra le ferrovie (ferrovia ordinaria, in costruzione, decauville), le strade (rotabile a fondo artificiale, carreggiabile a fondo naturale con parziali adattamenti, piste automobilistiche, comunicazioni non carreggiabili, sentiero) linee telegrafiche, limiti di stato e di commissariato, campi d'aviazione, zauie e moschee, marabutti (con fabbricato e senza), sinagoghe, cimiteri (cristiani, mussulmani ed ebraici), antichit, rovine, abitazioni trogloditiche, cisterne, pozzi e sorgenti, le zone allagate in periodo di piogge, gli udi, le localit ove avvennero combattimenti, ecc.
Message