Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

147904 MONTE AMARO

147904 MONTE AMARO
45.0 NETTO IVA 22.0%
  • Disponibilita'
  • Accedi al sito per procedere con l'acquisto
Ultimo aggiornamento DB 2021-01-01, Scheda generata il 01/01/2021.
IGM95 scheda descrittiva
Prima di acquistare questo punto IGM95 si consiglia di scaricare la scheda della monografia presente in questa pagina, per verificare, con un sopralluogo, il buon stato di conservazione della materializzazione (a volte danneggiata da ristrutturazioni edili, stradali, eventi naturali, vandalismi ecc)
147904     MONTE AMARO
Cartografia Serie 25 370 sez III Cansano
Serie 25V 147 IIINE Pennapiedimonte
Localizzazione
Nazione ITALIA
Regione ABRUZZO
Provincia L'AQUILA
Comune PACENTRO
Carabinieri PACENTRO
Coordinate Attenzione Le coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo. Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre significative fino al decametro.
ROMA40   ETRF2000   Quote
Φ 42° 05' 08"   Φ 42° 05' 11"   s.l.m. 2790
λ 01° 38' 01"   λ 14° 05' 09"   Quote ellisoidica 2830
F.O. N F.32 N  
  E   E  
F.E. N4659760 F.33 N4659770  
  E2444400   E424390  

Coordinate determinate nell'anno 1996  
Materializzazione Asse geometrico della croce incisa su roccia (già riferimento R4 del vertice trigonometrico 147032) posta a 8,65 m in direzione sud-ovest dal pilastrino in ferro ed a 3,50 m ,sempre in direzione sud-ovest, dalla croce in ferro.
Accesso Sulla strada Campo di Giove - Guado San Leonardo, poco meno di 1 km a nord del piccolo chalet di Fonte Romana, segnalato da un cartello giallo, ha inizio il sentiero per il M.Amaro. Si supera la Fonte dell'Orso, quindi uno stazzo, fino a giungere al valico di Forchetta di Maiella. Da qui dopo una breve discesa si arriva al Vallone di Femmina Morta che si segue in direzione del M.Amaro, ora ben visibile. Poi il sentiero inizia a salire obliquamente sulla destra e si affaccia sul pianoro sassoso che separa l'Altare dello Stincone dal M.Amaro. Si traversa interamente il pianoro e poi sulla sinistra lungo la cresta di detriti fino al punto. Tempo di percorrenza: 5,30 ore circa.
Informazioni Ausiliare A circa 40 m dal punto è ubicato un moderno bivacco incustodito che, sempre aperto, consente ottima possibilità sia di rifugio che di pernotto, non disponendo però nè di acqua, nè di energia elettrica . Innumerevoli possibilità di elisbarco nelle immediate vicinanze del punto. Forti disturbi nella ricezione dei segnali satellitari (nel settore nord la ricezione è nulla).
Categoria del punto Rete primaria di inquadramento (IGM95)
Quota s.l.m. Con quota derivata dal modello del geoide (ITALGEO2005)
Produttore IGM
Segnalizzato 18/06/1996
Ultima ricognizione 01/10/2001
Collegamenti I147032 [FE DN = -6,8 DE = -5,34] [DH = 3,93]
Modalita' Vertice IGM95
Immagini:




Monografia Cartografia Foto 1 Foto2
(Clicca sulle immagini per ingrandire)
Message