Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Notizia principale

Notizia del 21/02/2025

PEGASO VRS Now: Certificazioni dati IGM e Innovazione nel Gruppo FS

Il convegno si terrà presso la sede storica dell'Istituto Geografico Militare il giorno 12/03/2025

Ultime novita'

Il convegno si terrà presso la sede storica dell'Istituto Geografico Militare il giorno 12/03/2025

PEGASO VRS Now: Certificazioni dati IGM e Innovazione nel Gruppo FS

per la ricerca di foto aeree e cartografia digitale

Disponibili Video Tutorial

Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social

IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano

FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.

Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare

All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.

Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia

LOGO 150 ANNIVERSARIO IGM

27 OTTOBRE 2022

Notizia principale

Notizia del 21/02/2025

PEGASO VRS Now: Certificazioni dati IGM e Innovazione nel Gruppo FS

Il convegno si terrà presso la sede storica dell'Istituto Geografico Militare il giorno 12/03/2025

Ultime novita'

Il convegno si terrà presso la sede storica dell'Istituto Geografico Militare il giorno 12/03/2025

PEGASO VRS Now: Certificazioni dati IGM e Innovazione nel Gruppo FS

per la ricerca di foto aeree e cartografia digitale

Disponibili Video Tutorial

Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social

IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano

FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.

Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare

All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.

Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia

150 anni di attività al servizio del paese

L’Istituto Geografico Militare (IGM) và fiero di una lunga tradizione al servizio del Paese e si distingue nel panorama militare italiano per uno degli Istituti con la più lunga permanenza nella stessa sede dalla data della sua costituzione.

Pur essendo stato creato, con diversa denominazione, in Torino, all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, è nel 1865 con Firenze, capitale provvisoria dello Stato, che esso trova sistemazione nei locali dell’antica Sapienza fiorentina, rimanendo attivo nello stesso luogo fino ai giorni attuali.

Nel 1872 le numerose necessità connesse al rilievo scientifico del territorio italiano impongono di ampliare quella che era una sezione tecnica dello Stato Maggiore dell’allora Esercito Italiano (si sarebbe chiamato Regio Esercito Italiano solo nel 1879) in un ente più complesso e numeroso al comando di un Maggiore Generale (Generale di Divisione) con un numeroso seguito di tecnici civili e militari.

In tale contesto, con Regio Decreto n. 1084 del 27 ottobre 1872 viene sancita la nascita dell’Istituto Topografico Militare con lo scopo di eseguire lavori geodetici e topografici per i bisogni militari dello Stato.

Il regio decreto che istituisce l'Istituto Geografico Militare

Nel 1882 l’Istituto assume l’attuale denominazione di Istituto Geografico Militare ampliando le sue competenze a tutte le attività tecniche geografiche per usi civili e militari.

In questo secolo e mezzo, sono cambiati gli uomini, sono mutate le metodologie di rilevamento, gli strumenti e le tecniche di rappresentazione del territorio. È cambiato finanche il modo di allestire e di utilizzare una carta, ma il concetto di fondo dell’operare cartografico è rimasto assolutamente invariato.

Concludo dicendo che L’Istituto Geografico Militare nel 150° Anniversario dalla sua fondazione, nel rendere memoria ai caduti militari e civili, resta fiero della sua Opera Istituzionale al servizio della Nazione e che continuerà nel suo impegno di fare del sapere Geografico e della cultura tecnica il fondamento del suo essere anche per i tempi futuri.

Gen.D. Pietro TORNABENE

Il Comandante dell'IGM

(Gen.D. Pietro TORNABENE)

 

Message