Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / it / Servizi / Reti geodetiche / Pegaso VRS
Tu sei qui: Home / it / Servizi / Reti geodetiche / Pegaso VRS

Pegaso VRS

Unica rete certificata IGM con tecnologia Trimble

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Nuova Rete di Stazioni GNSS Permanenti di Riferimento

“PEGASO NOW” è una rete nazionale di stazioni GNSS permanenti di riferimento, certificata dall'Istituto Geografico Militare, che fornisce accesso immediato alle correzioni GNSS in tempo reale (RTK) per il posizionamento di precisione sul territorio italiano: le correzioni sono fornite nelle tipologie utilizzate dalla comunità scientifica internazionale. La nuova rete impiega oltre 190 stazioni GNSS di riferimento permanenti di ultima generazione dislocate in tutta Italia.

La Rete “PEGASO NOW” è frutto del partenariato pubblico e privato fra: Istituto Geografico Militare, Difesa Servizi e Trimble.

L'UNICITÀ DELLA NUOVA RETE PEGASO IN ITALIA

  • CERTIFICAZIONE IGM
    Prima e unica rete di stazioni di riferimento permanenti che utilizza dati certificati dall’istituto Geografico Militare
  • PERFORMANCE E PRECISIONE
    Equipaggiata da Stazioni GNSS di ultima generazione permette velocità di connettività, utilizzo di tutte le ultime costellazioni e massima accuratezza
  • POTENZA DI SERVIZIO
    Copertura totale con 190 stazioni posizionate strategicamente sul territorio dotate di doppio sistema di comunicazione per business continuity
  • TRASFORMAZIONE COORDINATE
    Parametri di trasformazione nei dati Roma40 trasmessi con protocollo RTCM

Caratteristiche e vantaggi

  • Precisione di livello RTK
    L'accuratezza centimetrica, precisa e ripetibile, vi aiuta a essere sempre sicuri della vostra posizione: la prima volta e tutte le volte.
  • Inizializzazione rapida
    Grazie all'accesso immediato alle correzioni di rete RTK, anche senza la configurazione della stazione di base, è possibile iniziare a lavorare in pochi secondi.
  • Utilizza le costellazioni più recenti
    (GPS Gen III, GLONASS, Galileo, QZSS e BeiDou-III)
    Puoi lavorare in modo più affidabile in ambienti difficili, ridurre le ri-elaborazioni e aumentare la produttività sul campo.
  • Facile da usare, migliora l'efficienza del tuo lavoro
    Basta collegarsi, ricevere correzioni e misurare. Con tutti i ricevitori utilizzati come rover, è possibile impiegare più squadre contemporaneamente e lavorare in modo simultaneo.
  • Supporto clienti
    Monitoraggio e manutenzione della rete 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con assistenza clienti 24 ore su 24 per rimanere sempre produttivi.
  • Conveniente
    Un abbonamento annuale a costo ragionevole consente di accedere tutto l'anno a correzioni affidabili di alta precisione all'interno della rete. Eliminate i costi della stazione di riferimento o della manutenzione.
  • Vantaggi ridondanti
    La presenza di più stazioni di riferimento e il risparmio di tempo derivante dal non dover usare una stazione di riferimento propria rappresentano un enorme vantaggio.
  • Sistemi di riferimento
    ETRF2000 Roma40 (Trasformazione dell'altezza)

Come fare

Tutte le informazioni relative alla rete Pegaso sono disponibili sul sito dedicato

Cosa serve

Per utilizzare la rete Pegaso VRS, l'utente finale deve disporre di un abbonamento al servizio (annuale) , di una connessione cellulare affidabile (GSM, GPRS o UMTS, se disponibile) e di un ricevitore GPS a doppia frequenza compatibile con le correzioni RTCM standard del settore.

Cosa si ottiene

Le stazioni di riferimento fisse della rete Pegaso VRS ricevono i dati dai satelliti GNSS e li inviano al server VRS. Ogni rover GNSS si collega al server Pegaso e comunica la propria posizione. Viene generata una stazione di riferimento "virtuale" per quel singolo ricevitore. Il server VRS calcola e applica correzioni personalizzate, riducendo i disturbi atmosferici dei dati satellitari. A seguito di controlli sull'integrità dei dati, la stazione di riferimento "virtuale" invia al ricevitore tramite modem cellulare una serie verificata di dati di correzione.

Quanto Costa

Il servizio viene venduto e realizzato da Trimble. Per l'acquisto dell’abbonamento, ti invitiamo a visitare il seguente link dove sono presenti le diverse tipologie di abbonamento e seguire la procedura.

In caso di difficoltà, puoi contattare il servizio clienti di Spektra.

Accedi al servizio

Per accedere al servizio, vai al  sito dedicato

Ulteriori informazioni

  1. Cosa è Rete VRS Pegaso?
    La VRS Pegaso è una rete di stazioni di riferimento permanenti GNSS gestita da Trimble, società leader nelle tecnologie di misurazione e geospaziali, in collaborazione con l’IGM (Istituto Geografico Militare). Fornisce agli utenti servizi di correzione NRTK di alta precisione per ottenere un posizionamento GNSS accurato ed affidabile 24/7.
  2. Quali sono le unicità di questa rete?
    Unica rete in Italia certificata e calcolata direttamente dall’Istituto Geografico Militare. Nata e progettata ex novo per fornire la massima qualità ed efficienza possibile in termini di copertura geografica con strumentazione di ultima generazione (ricevitori Alloy).
  3. Dove posso lavorare con Rete VRS Pegaso?
    Pegaso VRS offre una copertura totale in tutte le regioni d’Italia (coste, isole maggiori e isole minori comprese), permettendo agli utenti di accedere a dati di correzione di alta precisione. Le stazioni che formano la rete sono distribuite strategicamente per fornire un servizio affidabile in tutto il territorio nazionale.
  4. Come acquisto e quanto costano gli abbonamenti?
    Per l'acquisto dell’abbonamento, ti invitiamo a visitare il seguente link dove sono presenti le diverse tipologie di abbonamento e seguire la procedura. 
  5. Posso usare Rete VRS Pegaso con qualunque dispositivo GNSS?
    Rete VRS Pegaso è compatibile con tutti i sensori GNSS in grado di utilizzare tale servizio, è sufficiente verificare se il dispositivo supporta il protocollo "NTRIP" (Networked Transport of RTCM via Internet Protocol), che consente al dispositivo utilizzato di connettersi alla rete di stazioni di riferimento GNSS tramite Internet.
  6. Posso usufruire anche dei dati RINEX?
    Accedendo al portale dedicato, è possibile scaricare i dati RINEX nel formato desiderato, sia da singola CORS che in formato VRS, con campionamenti che vanno da 1 a 30 secondi.
  7. In che sistema di riferimento è inquadrata Pegaso?
    Le correzioni in tempo reale ed i dati RINEX sono diffusi all'utente in modo tale che lo stesso possa ottenere posizioni corrette nel Sistema Geodetico di Riferimento Ufficiale Nazionale gestito dall'IGM: ad oggi la realizzazione ETRF2000, all'epoca 2008.0, del sistema europeo ETRS89.

Condizioni di servizio

.

Contatti

.

Message