Il granducato di Toscana
-
Disponibilita'
- Accedi al sito per procedere con l'acquisto

Indice
Presentazioni
Gen. B. Giuseppe Poccia, Direttore Responsabile della rivista L’Universo
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Premessa
Mauro Marrani
La Toscana dei Lorena
- Introduzione
- Il Granducato di Toscana dai Medici ai Lorena
- L’elettrice palatina
- La Reggenza
- L’avvento di Pietro Leopoldo al trono del Granducato di Toscana
- Le riforme fisiocratiche
- La riforma dell’agricoltura
- Abolizione dell’appalto generale delle imposte
- Abolizione di Arti e Mestieri
- «Le Toscane de Leopold, paradis Physiocrate?»
- La Legge dei Crimini del 1786 e il progetto di una Costituzione
- Dei delitti e delle pene
- Prima stesura della Legge dei Crimini
- Seconda stesura della Legge dei Crimini
- Il Caffè
- Il progetto di una costituzione
- I rapporti fra il Granducato e la Curia Romana
- Pietro Leopoldo e il Giansenismo
Alcuni aspetti militari della Rivoluzione Francese
- Relazioni tra il periodo illuministico, Rivoluzione Francese e organizzazione militare: rapporti con gli Stati ‘liberati’
- Telegrafo ottico
- Servizio postale
- ‘Donazione spontanea’ delle opere d’arte alla Francia
Le occupazioni francesi del Granducato di Toscana
- Prima occupazione del Granducato
- Seconda occupazione del Granducato
- Viva Maria
- Terza occupazione del Granducato
Da Granducato di Toscana a dipartimenti dell’Impero Francese
- Trattato di Luneville fra l’Imperatore d’Austria Francesco I,Re d’Ungheria e di Boemia e la Repubblica Francese
- Dal Trattato di Fontainebleau ai dipartimenti imperiali
- Stato di Lucca: evoluzione politico-territoriale
- La Toscana parte integrante dell’Impero francese
- Organizzazione postale napoleonica
- Timbri postali
- Bolli dipartimentali
- Bolli di raccomandazione
- Bolli di débours
- Lettere di staffetta veloce evidenziate dal bollo «P. P. ESTAFFETTES»
Joachim Murat
- 1808: Murat in Spagna
- Murat Re di Napoli
- Rientro dalla campagna di Russia
- 1814: occupazione napoletana dei dipartimenti francesi della Toscana
Approfondimento. 1814. Le occupazioni napoletane dei distretti francesi della Toscana attraverso i documenti postali
- La nuova organizzazione postale napoletana
- Il nuovo giuramento del Re delle Due Sicilie
- Periodo transitorio asburgico
Primavera 1815
- Il Proclama di Rimini, 30 marzo 1815
- L’esercito napoletano in Toscana
- Convenzione di Casalanza
- Osservazioni sul Proclama di Rimini
Cartografia
Il volume "Il granducato di Toscana" è gratuito per gli abbonati all'anno 2016 de L'Universo