LA MISURA DEL PAESAGGIO
- 
                                    
                                        Disponibilita'
                                        
                                    
                                 - Accedi al sito per procedere con l'acquisto
 
256 pagine
formato 30 x 24 cm
Indice
- 
Presentazione
 - 
Nota dell’Autrice
 - 
Introduzione
 - 
PARTE PRIMA – IL SAPERE TOPOGRAFICO ALLA SOGLIA DEL XIX SECOLO
 - 
I – IL PAESAGGIO DEL TOPOGRAFO
 - Il paesaggio rappresentato: veduta o pianta?
 - Montagne senza paesaggio. Marcelin Du Carla
 - Il paesaggio-spettacolo dei manuali di topografia. Dupain De Montesson e Lespinasse
 - Sul terreno delle curve. François Haxo a Rocca d’Anfo
 - 
II – I LAVORI DELLA COMMISSIONE DEL DÉPÔT DE LA GUERRE (ANNO X)
 - ‘Dire’ la montagna
 - La topografia: lavoro di geometria e di imitazione
 - Il verbale delle sessioni. I discorsi e gli uomini
 - 
III – LA GALLERIA DEI PLASTICI, FABBRICA DELLA «CARTA PERFETTA»
 - La veduta, la pianta, la maquette
 - Autoritratto della Galleria
 - Carte per i plastici
 - Il corpo dei modelli: il materiale al servizio delle intenzioni
 - L’epidermide del plan-relief, spazio di figurazione
 - Oggetti strategici, pedagogici, di seduzione...
 - 
PARTE SECONDA – DISEGNARE PER NAPOLEONE
 - 
I – UN TERRITORIO DA DESCRIVERE. CRONACA DI UN PROGETTO VISIONARIO
 - L’invenzione del Golfo della Spezia
 - I progetti dell’imperatore
 - La Nouvelle Ville mediterranea del prefetto Chabrol
 - Alla ricerca di un artista
 - La «felice combinazione»
 - GILBERT CHABROL DE VOLVIC
 - 
II – LA PASSIONE DELLA TOPOGRAFIA
 - Ritratto senza volto
 - Sui campi di battaglia
 - Dal gabinetto del «grand Carnot» al Dépôt de la guerre
 - La carta e il plastico dell’Isola d’Elba, lavori d’atelier
 - L’introduzione della topografia nell’École polytechnique
 - PIERRE-ALEXANDRE-JOSEPH ALLENT
 - 
III – ARTISTI AL LAVORO. LE MISSIONI DI EPOCA NAPOLEONICA
 - Il metodo alla prova del terreno
 - Nella terra di Venere: diario dell’anno 1809
 - Il Projet de Règlement pour la Section des Artistes topographes
 - Le campagne del 1810 e 1811
 - Il lavoro nell’atelier del piccolo hôtel d’Uzès
 - Le ultime missioni sotto l’Impero
 - Dalla carta alla carte-relief
 - I FRATELLI BOITARD
 - 
PARTE TERZA – CARTOGRAFIE DELLA RESTAURAZIONE
 - 
I – UN TOPOGRAFO NELLA BUFERA
 - Tendenze
 - Intorno alla nuova Carta di Francia: il paesaggio ‘dipinto’ dalla geometria
 - La danza dei decreti
 - Il romanzo topografico di Clerc
 - JEAN-FRANÇOIS GAY
 - 
II – LA TOPOGRAFIA COME APOSTOLATO
 - L’insegnamento a Metz
 - Schizzo di famiglia
 - La topografia, «art nouveau»
 - LIBRE-IRMOND BARDIN
 - 
Per una conclusione : il dialogo carta-paesaggio
 - Il gesto del topografo
 - Dietro la carta
 - La Spezia e Metz: debutto e conclusione del lavoro di Clerc ‘paesaggista’
 - Un salon per l’imperatore
 - 
Bibliografia
 - 
Indice dei nomi