Novità
Migliaia di visitatori per il "Villaggio Esercito"
In occasione dei 2500 anni di storia di Napoli
In occasione dei 2500 anni di storia di Napoli, l'Esercito ha allestito uno spazio espositivo di oltre 17.000 mq presso Via Caracciolo e la Rotonda “Diaz", per dare l'opportunità ai cittadini di vedere di persona le novità tecnologiche, l'addestramento e le possibilità professionali offerte dal mondo militare.
Nei tre giorni di apertura, il villaggio ha registrato un'affluenza straordinaria di migliaia di visitatori, testimoniando l'interesse e il forte legame che unisce la città di Napoli e l'Esercito Italiano.
Il Comandante Territoriale Nazionale dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Gianpaolo Mirra, ha inaugurato l'evento e rivolgendosi alle autorità e al pubblico presenti ha sottolineato “Eventi come questo servono a far conoscere meglio le capacità dell'Esercito e l'importante contributo che fornisce quotidianamente alla difesa e sicurezza del Paese, sviluppando l'interazione tra mondo militare e civile, rafforzando così lo storico legame che unisce la Forza Armata con tutti i cittadini, specialmente i più giovani, che in questa occasione possono scoprire anche nuove opportunità professionali".
Presso il villaggio militare, i visitatori hanno potuto avvicinarsi al mondo dell'Esercito cimentandosi nell'arrampicata su parete di roccia, con il simulatore di volo per elicotteri “Rolfo" e nel military fitness. Ad accompagnare l'evento, anche la musica e le interviste di Radio Esercito.
Inoltre, il pubblico ha potuto vedere da vicino i mezzi utilizzati nelle missioni operative dell'Esercito, come l'elicottero A129 “Mangusta", il VTLM “Lince", il VTMM “Orso" e i sistemi di nuova generazione tra i quali droni ed equipaggiamento CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare). Presenti anche alcune delle eccellenze specialistiche dell'Esercito come l'Istituto Geografico Militare, il Meteomont e le unità cinofile.
Presso l'Info Point all'interno del villaggio, le famiglie e i giovani hanno potuto chiedere informazioni sulle opportunità professionali offerte dall'Esercito e sulle modalità di partecipazione ai relativi concorsi.
Un fine settimana impreziosito dall'evento del venerdì sera presso il Teatro San Carlo che ha ospitato, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, il concerto della Banda dell'Esercito, che ha reso omaggio alla città di Napoli con un programma musicale ispirato alla tradizione partenopea.
Condotto da Veronica Maya e diretto dal Maggiore Filippo Cangiamila, il concerto è stato organizzato a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi, sottolineando ancora una volta l'impegno sociale e culturale della Forza Armata.
Infine, il 15 mattina, è stato inaugurato in via Cesario Console, a due passi da Piazza del Plebiscito, il primo “Store Esercito" del Sud Italia, uno spazio dedicato all'abbigliamento, all'accessoristica e al lifestyle a marchio Esercito.
Nel nuovo negozio sarà impiegato personale tratto dal bacino degli ex militari congedati nell'ambito delle attività di ricollocazione professionale che il Ministero della Difesa conduce per agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro.
Fonte sito ufficiale di Forza Armata
Vista dall'alto della rotonda DIAZ
Prima giornata al Villaggio Esercito
Call for papers
UNITED NATIONS GROUP OF EXPERTS ON GEOGRAPHICAL NAMES - Romano-Hellenic Division International Scientific Symposium 2026
UNITED NATIONS GROUP OF EXPERTS ON GEOGRAPHICAL NAMES
Romano-Hellenic Division International Scientific Symposium
“How toponymy can contribute to reach the Sustainable Development Goals (SDGs)”
Roma [Rome] – Italia, 3 - 5 June 2026
CALL FOR PAPERS
L’appuntamento biennale del simposio di toponomastica ONU, organizzato dalla Romano-Hellenic Division of United Nations Group of Experts on Geographical Names, dal titolo “How toponymy can contribute to reach the Sustainable Development Goals (SDGs)” si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2026 presso la sede delle Società Geografica Italiana nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, Roma
153° Anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare
FIRENZE, 27 OTTOBRE - Una mattinata utile alla diffusione della cultura geografica.
L’Esercito Italiano al “REMTECH EXPO”
La Forza Armata rinnova il suo impegno per la difesa dell’ambiente
Cambio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito
Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale lascia l’incarico al Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci
IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano
Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social
Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare
FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.
Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia
All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.
Dati di elevato valore
Servizio gratuito e con licenza open di consultazione dei confini terrestri di stato e nomi geografici d'Italia
Difesa Servizi: presentato progetto Pegaso
Pegaso VRS NOW: nato dalla collaborazione tra Difesa Servizi, Istituto Geografico Militare e Trimble Europe
La cerimonia conclusiva del progetto “Le carte geografiche”
Martedì 21 maggio 2024 in Palazzo Vecchio
La mostra su Giovanni da Verrazzano ospitata all'Istituto Geografico Militare
24 aprile - 31 maggio 2024 orario 13-18 (chiusa nei giorni festivi e durante il fine settimana)