Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Aggiornamento del sito in programma dal 20 al 25 marzo. La vendita online riprenderà il 26 marzo 2025

Aggiornamento del sito in programma dal 20 al 25 marzo. La vendita online riprenderà il 26 marzo 2025

Consulta l'Atlante

ATTENZIONE
Per informazioni dettagliate dei contenuti riportati in queste pagine, fa fede sempre e comunque l'edizione originale in possesso del Redattore dell'opera. La riproduzione dei testi in formato elettronico presenti sul sito è consentita, salvo diversa espressa autorizzazione, esclusivamente per uso personale e non commerciale e purchè ne venga menzionata la fonte e non ne siano in alcun modo alterati forme e/o contenuti. Resta in ogni caso impregiudicata la possibilità dell'Amministrazione di tutelarsi nelle sedi opportune per ogni ravvisata violazione alle disposizioni vigenti e, in particolare, alle norme poste a tutela della proprietà intellettuale.

ELENCO DEI COLLABORATORI
PRESENTAZIONE
PREFAZIONE
INTRODUZIONE

PRINCIPALI STRUMENTI PER L'ANALISI GEOGRAFICA(pdf: 16.611 kb)
(Responsabili d´area: Andrea Cantile - Istituto Geografico Militare
Salvatore Arca - Istituto Geografico Militare - Giampiero Maracchi - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Biometeorologia)
La cartografia come strumento di conoscenza e di azione ( 24 kb)- Cosimo Palagiano (Universita' degli Studi di Roma )
Il contributo della cartografia storica (193 kb) - Luciano Lago (Universita' degli Studi di Trieste)
Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Militare (9.596 kb) - Andrea Cantile (Istituto Geografico Militare)
Telerilevamento e spaziocarte dell'I.G.M. (1.862 kb) - Carlo Colella (Istituto Geografico Militare)
Cartografia ufficiale dell'Istituto Idrografico della Marina (1.087 kb) - Pierpaolo Cagnetti ( Idrografico della Marina)
Cartografia ufficiale catastale (1.273 kb) - Carlo Cannafoglia (Dir. Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicita' Immobiliare del Ministero delle Finanze)
Cartografia ufficiale geologica e geomorfologica (261 kb) - Domenico Tacchia (Agenzia per la protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici - Dipartimento Difesa del Suolo Servizio Geologico d'Italia)
Cartografia tecnica regionale (703 kb) - Mario Fondelli (Universita' IUAV di Venezia)
Cartografia tematica (53 kb) - Mario Cataudella (Universita' degli Studi di Salerno)
Database geografici (617 kb) - Gianfranco Amadio (Istituto Geografico Militare)
Sistemi informativi geografici (88 kb) - Luigi di Prinzio (Universita' IUAV di Venezia)
Cartografia climatologica (729 kb) - Simone Orlandini (Universita' degli Studi di Firenze)
Sui tipi non cartografabili (90 kb) - Franco Farnelli (Universita' degli Studi di Bologna)
Normative internazionali di nomi geografici (104 kb) - Salvatore Arca (Istituto Geografico Militare)
Norme toponomastiche nazionali (140 kb) - Andrea Cantile (Istituto Geografico Militare)
Precipitazioni (175 kb) - Vinicio Pelino (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia dell'Aeronautica Militare)
Vento e umidita' (181 kb) - Marina Baldi (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometereologia)
Temperatura (123 kb) - Simone Orlandini (Universita' degli Studi di Firenze)
Radiazione ed evaporazione (279 kb) - Marco Bindi (Universita' degli Studi di Firenze)

MODELLAMENTO DEI VERSANTI (pdf: 11.294 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Giuliano Rodolfi; coordinatore: Mario Panizza)
Tavola 1 (561 kb) Paesaggi delle formazioni plio-pleistoceniche - Sandra Piacente
Tavola 2 (496 kb) Forme di erosione superficiale: calanchi e biancane - Leandro D?Alessandro
Tavola 3 (691 kb) Paesaggi di alta montagna: dolomie - Mario Panizza
Tavola 4 (2.526 kb) Paesaggi di alta montagna: rocce cristalline - Alberto Carton
Tavola 5 (919 kb) Paesaggi dei flysch appeninici - Doriano Castaldini
Tavola 6 (2.411 kb) Paesaggi delle "argille scagliose" - Carlo Elmi
Tavola 7 (784 kb) Deformazioni gravitative profonde - Bernardino Gentili
Tavola 8 (1.304 kb) Grandi movimenti franosi - Mauro Soldati
Tavola 9 (888 kb) Il grande movimento franoso del Vajont - Franco Mantovani
Tavola 10 (2.216 kb) Laghi di sbarramento da frana - Alberto Carton

MORFOLOGIA FLUVIALE E SUPERFICI RELITTE (zip: 31.498 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Francesco Dramis; coordinatore: Augusto Biancotti)
Tavola 11 (832 kb) Alvei fluviali montani - Paolo Billi
Tavola 12 (1.535 kb) Alvei a canali intrecciati - Mauro Marchetti
Tavola 13 (839 kb) Conoidi di deiezione - Giovanni Battista Pellegrini
Tavola 14 (624 kb) Alvei a meandri - Michele Motta
Tavola 15 (721 kb) Pianure alluvionali - Michele Motta
Tavola 16 (661 kb) Foci fluviali - Umberto Simeoni
Tavola 17 (1.215 kb) Terrazzi alluvionali climatici - Mauro Coltorti
Tavola 18 (906 kb) Terrazzi alluvionali eustatici - Giancamillo Cortemiglia
Tavola 19 (1.049 kb) Fiumare - Marino Sorriso Valvo
Tavola 20 (826 kb) Gravine - Federico Boenzi
Tavola 21(795 kb) Valli di sovraimposizione e antecedenza - Giovanni Battista Pellegrini
Tavola 22 (995 kb) Catture fluviali - Augusto Biancotti
Tavola 23 (641 kb) Reticoli idrografici e loro analisi morfometrica - Paola Fredi
Tavola 24 (964 kb) Superfici intravallive - Doriano Castaldini
Tavola 25 (1.481 kb) Superfici relitte - Carlo Bartolini

MORFOLOGIA COSTIERA (pdf: 5.244 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Giuliano Rodolfi; coordinatore: Enzo Pranzini)
Tavola 26 (669 kb) Coste rocciose: falesie vive e morte - Giancamillo Cortemiglia
Tavola 27 (714 kb) Coste di sommersione: rias - Sergio Ginesu
Tavola 28 (768 kb) Coste basse: spiagge, dune costiere - Leandro D´Alessandro
Tavola 29 (465 kb) Coste basse: lagune, tomboli, stagni costieri - Tommaso De Pippo
Tavola 30 (589 kb) Delta tirrenici - Claudio Caputo
Tavola 31 (480 kb) Il delta del Po - Umberto Simeoni
Tavola 32 (505 kb) Pianure costiere - Enzo Pranzini
Tavola 33 (753 kb) Terrazzi marini - Giovanni Palmentola
Tavola 34 (910 kb) Morfologia sommersa - Paolo Emanuele Orrù
Tavola 35 (503 kb) Difese costiere - Enzo Pranzini

MORFOLOGIA GLACIALE E PERIGLACIALE (pdf: 21.074 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Francesco Dramis; coordinatore: Paolo Roberto Federici)
Tavola 36 (1.152 kb) Ghiacciai vallivi alpini - Claudio Smiraglia 
Tavola 37 (1.459 kb) Ghiacciai minori - Paolo Roberto Federici
Tavola 38 (1.666 kb) Circhi glaciali - Carlo Baroni
Tavola 39 (3.791 kb) Valli glaciali - Carlo Baroni
Tavola 40 (2.256 kb) Forme di accumulo glaciale - Alberto Carton
Tavola 41 (1.122 kb) Anfiteatri morenici - Alfredo Bini
Tavola 42 (935 kb) Laghi prealpini - Giuseppe Orombelli
Tavola 43 (4.235 kb) Laghi glaciali - Manuela Pelfini
Tavola 44 (1.037 kb) Forme di glacialismo appenninico - Paolo Roberto Federici
Tavola 45 (804 kb) Rock glaciers e altre forme periglaciali - Mauro Gugliemin
Tavola 46 (412 kb)  Forme da nivazione e da valanga - Claudio Tellini

MORFOLOGIA STRUTTURALE (pdf: 10.889 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Giuliano Rodolfi; coordinatore: Carlo Bartolini)
Tavola 47 (1.074 kb)  Reticoli dendritici - Carlo Bartolini
Tavola 48 (1.098 kb)  Reticoli a traliccio - Carlo Bartolini
Tavola 49 (824 kb) Reticoli e fratture - Paola Fredi
Tavola 50 (811 kb) Reticoli idrografici: densit´ di drenaggio e litotipi - Carlo Bartolini
Tavola 51 (1.258 kb) Forme di erosione selettiva - Adriano Ribolini
Tavola 52 (606 kb) Strutture tabulari - Giovanni Palmentola
Tavola 53  (607 kb) Strutture a pieghe - Olivia Nesci
Tavola 54 (1.356 kb) Strutture monoclinali - Ugo Sauro
Tavola 55 (1.897 kb) Depressioni tettoniche intermontane - Gilberto Pambianchi
Tavola 56 (1.261 kb) Versanti di faglia e linee di faglia - Nicoletta Santangelo
Tavola 57 (839 kb) Fronti di sovrascorrimento - Bernardino Gentili

CARSISMO (pdf : 6.691 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Francesco Dramis; coordinatore: Ugo Sauro)
Tavola 58 (994 kb) Forme del carsismo classico - Franco Cucchi
Tavola 59 (1.097 kb) Forme carsiche dell´alta montagna - Mirco Meneghel
Tavola 60 (1.938 kb) Altopiani carsici - Ugo Sauro
Tavola 61 (934 kb) Conche tettono-carsiche e piani carsici - Alfredo Bini
Tavola 62 (1.031 kb) Rilievo fluvio-carsico e carsismo di contatto - Leonardo Piccini
Tavola 63 (944 kb) Forme carsiche nelle evaporiti - Valerio Agnesi

MORFOLOGIA VULCANICA
(pdf : 7.950 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Francesco Dramis; coordinatore: Elvidio Lupia Palmieri)
Tavola 64 (749 kb) Vulcani attivi: il Vesuvio - Filippo Russo
Tavola 65 (623 kb) Vulcani attivi: l´Etna - Valerio Agnesi
Tavola 66 (502 kb) Stromboli e Vulcano - Valerio Agnesi
Tavola 67 (1.601 kb) I Campi Flegrei e Ischia - Filippo Russo
Tavola 68 (2.592 kb) Ripiani vulcanici della Sardegna - Antonio Ulzega
Tavola 69 (586 kb) Edifici vulcanici estinti: Colli Euganei - Giovanni Battista Pellegrini
Tavola 70 (1.317 kb) Edifici vulcanici estinti del Lazio - Paola Fredi
Tavola 71 (690 kb) Forme vulcaniche minori - Paola Fredi
Tavola 72 (1.526 kb) Caldere e crateri - Donatella De Rita
Tavola 73 (743 kb) Forme connesse con il magmatismo intrusivo - Paolo Roberto Federici

BONIFICHE (pdf :5.000 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Giuliano Rodolfi; coordinatore: Silvano Grazi)
Tavola 74 (728 kb) Sistemazioni idraulico-forestali - Silvano Grazi
Tavola 75 (1.269 kb) Bonifiche costiere - Roberta Ivaldi
Tavola 76 (722 kb) Bonifiche di pianure interne - Silvano Grazi
Tavola 77 (1.052 kb) Grandi opere irrigue - Silvano Grazi
Tavola 78(1.407 kb) Invasi artificiali - Silvano Grazi

SUOLO, VEGETAZIONE, PARCHI (pdf : 13.848 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Fiorenzo Mancini; coordinatore: Maria Gemma Grillotti)
Tavola 79 (2.250 kb) Tipi di vegetazione - Carlo Blasi
Tavola 80 (2.418 kb) Tipi di suolo - Angelo Aru
Tavola 81 (2.093 kb) Forme di degrado e salvaguardia dei suoli - Angelo Aru
Tavola 82 (1.051 kb) Boschi e loro tipologia - Orazio Ciancio
Tavola 83 (1.446 kb) Parchi e riserve di varia tipologia e altre aree protette - Susanna Nocentini

AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO (pdf: 9.247 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Fiorenzo Mancini; coordinatore: Maria Gemma Grillotti)
Tavola 84 (1.762 kb) Uso del suolo - Gilmo Vianello
Tavola 85 (776 kb) Seminativi nudi ed arborati - Renzo Landi
Tavola 86 (1.307 kb) Colture specializzate - Enrico Baldini
Tavola 87 (813 kb) Sistemazioni idraulico-agrarie - Renzo Landi
Tavola 88 (1.386 kb) Spazi dell´allevamento stanziale - Maria Gemma Grillotti
Tavola 89 (1.895 kb) Spazi dell´allevamento itinerante ed integrato - Maria Gemma Grillotti
Tavola 90 (1.743 kb) Spazi dell´acquacoltura tradizionale estensiva - Maria Gemma Grillotti
Tavola 91 (824 kb) Forme dell´acquacoltura intensiva e s emi-intensiva - Maria Gemma Grillotti

FORME DI INSEDIAMENTO RURALE (pdf: 2.801 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Alberto Di Blasi; coordinatore: Carmelo Formica)
Tavola 92 (1.880 kb) Insediamenti rurali tradizionali - Carmelo Formica
Tavola 93 (944 kb) Nuovi insediamenti rurali - Carmelo Formica

CENTRI ABITATI (pdf : 6.528 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Peris Persi; coordinatore: Berardo Cori)
Tavola 94 (1.369 kb) Centri abitati agglomerati - Berardo Cori
Tavola 95 (552 kb) Centri abitati dispersi: generalità - Bruno Vecchio
Tavola 96 (1.948 kb) Centri abitati dispersi: genesi ed evoluzione - Bruno Vecchio
Tavola 97 (1.465 kb) Centri abitati duplici e a coppia - Alberto Melelli
Tavola 98 (1.552 kb) Centri abitati in serie di pianura - Marco Costa
Tavola 99 (3.682 kb) Centri abitati in serie di montagna - Luciano Buzzetti

DINAMICHE DI URBANIZZAZIONE (zip: 23.791 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Franco Salvatori; coordinatore: Carlo Da Pozzo)
Tavola 100 (1.505 kb) Conurbazioni - Carlo Brusa
Tavola 101 (3.093 kb) Agglomerati urbani - Pasquale Coppola
Tavola 102 (3.086 kb) Città diffuse - Carlo Da Pozzo
Tavola 103 (2.390 kb) Aree metropolitane - Guglielmo Scaramellini
Tavola 104 (1.002 kb) Periferie delle grandi città - Mario Fumagalli
Tavola 105 (1.183 kb) Periferie delle citt&agrave, medie e minori - Mario Fumagalli

MORFOLOGIE DI ABITATI IN DIPENDENZA DA CONDIZIONI AMBIENTALI (pdf : 12.256 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Alberto Di Blasi; coordinatore: Andrea Bissanti)
Tavola 106 (1.206 kb)  Abitati costieri - Ernesto Mazzetti
Tavola 107 (1.453 kb) Abitati delle isole minori - Ernesto Mazzetti
Tavola 108 (3.267 kb) Abitati in dipendenza da condizioni locali di morfologia e idrografia - Andrea Bissanti
Tavola 109 (2.487 kb) Abitati in dipendenza da condizioni di viabilità - Maria Teresa Di Maggio
Tavola 110 (2.278 kb) Abitati in dipendenza dall´evoluzione dei sistemi di trasporto - Andrea Bissanti
Tavola 111 (1.798 kb) Abitati di fondazione a pianta regolare - Maria Clotilde Giuliani Balestrino
Tavola 112  (1.042 kb) Città di fondazione - Maria Luisa Gentileschi
Tavola 113 (447 kb) I nuovi centri - Maria Luisa Gentileschi

FORME DI INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI (pdf : 5.173 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Maria Tinacci Mossello; coordinatore: Erminio Borlenghi)
Tavola 114 (1.003 kb) Grandi industrie - Giorgio Spinelli
Tavola 115 (1.571 kb) Insediamenti industriali pianificati - Piergiorgio Landini
Tavola 116 (865 kb) Reti di industrie - Erminio Borlenghi
Tavola 117 (1.153 kb) Insediamenti per la produzione di energia - Gianfranco Battisti
Tavola 118 (694 kb) Aree industriali defunzionalizzate - Erminio Borlenghi

FORME DI INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ TERZIARIE (pdf : 5.750 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Maria Tinacci Mossello; coordinatore: Piero Innocenti)
Tavola 119 (951 kb) Insediamenti di attività commerciali - Paolo Doccioli
Tavola 120 (1.386 kb) Insediamenti di attività ricreative e turistiche - Piero Innocenti
Tavola 121 (3.023 kb) Insediamenti specialistici - Gabriele Zanetto
Tavola 122 (2.015 kb) Approdi turistici - Francesco Adamo
Tavola 123 (592 kb) Impianti a fune - Piero Innocenti

VIE E RETI DI COMUNICAZIONE (pdf : 11.932 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Giuseppe Scanu; coordinatori: Cecilia Santoro Lezzi - Giuseppe Campione)
Tavola 124 (1.043 kb) Viabilit´ di grande comunicazione - Paolo Ghelardoni
Tavola 125 (940 kb) Viabilit´ ordinaria - Paolo Ghelardoni
Tavola 126 (1.288 kb) Strade ferrate - Onofrio Amoruso
Tavola 127 (3.193 kb) Idrovie - Cecilia Santoro Lezzi
Tavola 128 (972 kb) Ponti - Giuseppe Campione
Tavola 129 (307 kb) Interporti - Giuseppe Campione
Tavola 130 (698 kb) Aeroporti - Vittorio Ruggiero
Tavola 131 (556 kb) Porti - Giuseppe Campione
Tavola 132 (77 kb) Autostrade del mare e corridoi multimodali - Giuseppe Campione
Tavola 133 (4.677 kb) Impianti di prelievo, adduzione e distribuzione idrica - Cecilia Santoro Lezzi
Tavola 134 (217 kb) Impianti di ripetizione segnali - Emanuele Paratore

PAESAGGIO E BENI CULTURALI (pdf : 18.254 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Peris Persi; coordinatore: Giacomo Corna Pellegrini)
Tavola 135 (1.392 kb) Paesaggi storico-culturali - Giacomo Corna Pellegrini
Tavola 136 (792 kb) Monumenti e sedi dell´antichit&agrae; - Leonardo Rombai
Tavola 137 (891 kb) Monumenti e sedi del Medioevo - Leonardo Rombai
Tavola 138 (4.018 kb) Infrastrutture storico-archeologiche - Massimo Quaini
Tavola 139 (1.010 kb) Città storiche: profili semantici - Angelo Turco
Tavola 140 (2.405 kb) Città storiche: pratiche urbane - Angelo Turco
Tavola 141 (2.079 kb) Centri storici minori - Sebastiano Monti
Tavola 142 (1.832 kb) Paesaggi colturali tradizionali - Elio Manzi
Tavola 143 (1.423 kb) Nuovi paesaggi - Ugo Leone
Tavola 144 (4.366 kb) Paesaggi dell´archeologia industriale - Elio Manzi

TIPI DI DISCONTINUITÀ TERRITORIALE (pdf : 5.627 kb)
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Franco Salvatori; coordinatore: Tullio D´Aponte)
Tavola 145 (1.424 kb) Limiti politici ed amministrativi - Tullio D´Aponte
Tavola 146 (2.245 kb) Limiti di proprietà - Tullio D´Aponte
Tavola 147 (2.776 kb) Limiti di parco e di aree protette - Tullio D´Aponte

TOPONOMASTICA (pdf :9.564 kb)  
(Responsabile d´area in seno al Comitato Scientifico: Salvatore Arca; coordinatore: Salvatore Arca)
Tavola 148 (1.575 kb) Toponimi italiani: origine ed evoluzione - Alberto Nocentini
Tavola 149 (2.874 kb) Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno - Gabriella Arena
Tavola 150 (1.717 kb) Denominazioni comuni e nomi propri di località abitate - Gino De Vecchis
Tavola 151 (2.554 kb) Categorie toponimiche ed uguaglianze linguistico-morfologiche - Fiorenza Granucci
Tavola 152 (2.157 kb) Nuovi toponimi - Laura Cassi

FONTI BIBLIOGRAFICHE (pdf: 251 kb)
INDICE ANALITICO
(pdf: 240 kb)
INDICE DEI LUOGHI
(pdf: 111 kb)
ILLUSTRAZIONI (pdf: 76 kb)
COLLABORATORI (pdf: 91 kb)
INDICE GENERALE
(pdf : 72 kb)

Message