Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Sito in sola consultazione. La vendita online riprenderà il 7 gennaio 2025

Sito in sola consultazione. La vendita online riprenderà il 7 gennaio 2025

Rete di livellazione di alta precisione

Aggiornata al 23 novembre 2016

La rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento delle sua istituzione, da circa 13000 caposaldi materializzati lungo altrettanti km della viabilità presente sul territorio nazionale. A questa rete si collegano altre reti di livellazione appartenenti al Catasto, Enti locali ed Istituti di ricerca. E’ attualmente in fase di svolgimento un importante progetto di completa rimisura delle linee esistenti e contemporanea istituzione di nuove linee di raffittimento, che porteranno ad un complessivo di oltre 20000 caposaldi. Le quote sono riferite a 4 sistemi altimetrici: Genova 1942 per l’Italia continentale, Cagliari 1965 per la Sardegna, Catania 1956 per la Sicilia, Lampedusa 2005 per le Isole Pelagie.

Immagine 26x26 per link riguardanti l'acquisto di prodotti Compra on line: Geoprodotti

Grigio, 26x26 Guide all'acquisto: Leggi Come si usa il motore di ricerca geografico e Come acquistare un caposaldo di livellazione

Nel motore di ricerca geografico i caposaldi di livellazioni sono rappresentati da barilotti di colore rosso o azzurro. Di seguito si descrive il significato dei simboli:

 caposaldo caposaldo di livellazione misurato dopo il 1996

caposaldo_old caposaldo di livellazione


La monografia dei caposaldi è costituita da una scheda, inviata al cliente in formato pdf, che contiene le informazioni necessarie al suo utilizzo.

Ciascuna scheda contiene:

  • denominazione e specifica: è il nome del luogo in cui il caposaldo è sito, con un eventuale specifica che identifica meglio l’ubicazione della materializzazione;
  • numero: identifica il caposaldo con un codice alfanumerico composto da 3 parti separate da un underscore: la prima parte (4 caratteri) indica il numero della linea a cui il caposaldo appartiene o, se il primo carattere è da una “N”, il numero di nodale; la seconda parte (3 caratteri) è riservata al numero dell’eventuale deviazione, la terza parte (4 caratteri) indica il numero progressivo del caposaldo sulla linea.
  • localizzazione amministrativa: Nazione, Regione, Provincia e Comune in cui il caposaldo ricade;
  • localizzazione cartografica: elementi cartografici nei quali il caposaldo ricade, nelle seguenti serie: foglio al 100.000, tavoletta al 25.000, foglio al 50.000, sezione al 25.000.
  • contrassegni: fino a 4 diversi per ogni caposaldo; per ciascuno un simbolo grafico (vedi tabella sottostante) indica il tipo di contrassegno con il quale il caposaldo è materializzato; segue la quota, al decimo di millimetro, e la descrizione dell’esatta ubicazione del contrassegno stesso.
    Contrassegni orizzontali capisaldi di livellazione

    Contrassegni verticali capisaldi di livellazione
  • progressiva chilometrica: indica la distanza in chilometri dal Nodale di partenza della linea;
  • quotato: anno al quale si riferisce la quota;
  • ricognito: anno dell'ultima ricognizione;
  • coincidente: eventuale collegamento a un punto IGM95
  • vertici collegati: indicazione di eventuale presenza di collegamenti plano-altimetrici con vertici della rete classica o con i caposaldi di livellazione;
  • schizzo monografico: disegno in pianta o prospetto che rappresenta la posizione del vertice nel contesto dei particolari che lo circondano;
  • coordinate geografiche: espresse al decimo di secondo sessagesimale nei sistemi geodetici ETRF2000 e ROMA40;
  • una o due foto del punto;

Sono disponibili le seguenti monografie:

  • CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE appartenenti alla moderna Rete di Livellazione di Alta Precisione
  • CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE DI VECCHIA RETE appartenenti alla Antica Rete di Livellazione di Precisione

 

 

Message