Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Sito in sola consultazione. La vendita online riprenderà il 7 gennaio 2025

Sito in sola consultazione. La vendita online riprenderà il 7 gennaio 2025

Rete IGM95

Aggiornata al 23 novembre 2016

Alla fine del secolo scorso, la Direzione Geodetica ha completato la realizzazione di un importante progetto strategico relativo all’istituzione e alla determinazione di una nuova rete geodetica fondamentale, uniformemente distribuita sull’intero territorio, denominata IGM95. La nuova rete è stata interamente determinata con l’impiego di tecniche differenziali GPS ed inquadrata nel sistema europeo ETRS89 per mezzo dei vertici EUREF ricadenti sul territorio nazionale; essa risulta inoltre collegata alle reti classiche di triangolazione e livellazione. La rete IGM95 è composta ad oggi da 2000 punti distribuiti sul territorio nazionale con interdistanza di 20 km, e da altri 3000 punti con interdistanza 5 km, costituenti il raffittimento regionale, presenti attualmente solo su alcune regioni. Tutti i punti IGM95 sono caratterizzati da un eqm di circa 5 cm. Alcuni punti presentano una seconda materializzazione (punto associato) in prossimità della materializzazione principale (CT-GPS).

Immagine 26x26 per link riguardanti l'acquisto di prodottiCompra on line: Geoprodotti

Grigio, 26x26 Guide all'acquisto: leggi Come si usa il motore di ricerca geografico e Come acquistare un punto IGM95

Nel motore di ricerca geografico i punti IGM95 sono rappresentati da triangoli e quadrati di colore rosso o azzurro. Di seguito viene descritto il significato dei vari simboli

 IGM95_quot IGM95 quotato da livellazione
 IGM95 IGM95
 raffit_quot vertice di raffittimento quotato da livellazione
 raffit vertice di raffittimento

Sono poste in cessione le monografie dei punti IGM95. Il punto associato, quando esistente, viene posto in cessione unitamente al principale senza aumento di prezzo. La monografia dei punti IGM95 è costituita da una scheda che contiene le informazioni necessarie all'utilizzo del punto.
 

Ciascuna scheda contiene:

  • denominazione e specifica: indica il nome del luogo in cui il punto è sito, con un eventuale specifica che identifica meglio l’ubicazione della materializzazione;
  • numero: identifica il punto con un codice numerico univoco di 6 cifre; le prime 3 indicano il foglio della carta d'Italia alla scala 1:100.000 nel quale il punto ricade, le ultime 3 sono una numerazione progressiva interna la foglio, la quarta è sempre superiore a 5;
  • localizzazione cartografica: elementi cartografici nei quali il punto ricade, sia nella nuova serie al 50.000, e nel suo sottomultiplo elementi al 25.000, sia nella vecchia serie al 100.000 e nel suo sottomultiplo tavoletta al 25.000;
  • localizzazione amministrativa: Nazione, Regione, Provincia e Comune in cui il punto ricade, oltre alla stazione dei Carabinieri di pertinenza;
  • proprietà: nome del proprietario, compreso l'indirizzo, del luogo (terreno o manufatto) sul quale il vertice è posto;
  • materializzazione: descrizione del centrino che consente l'identificazione del vertice e del manufatto su cui è posto;
  • elementi numerici: coordinate geografiche nei sistemi geodetici ETRF2000 e ROMA40, coordinate piane nei corrispondenti sistemi cartografici (TM e Gauss-Boaga rispettivamente), quota geoidica e quota ellissoidica del punto;
  • accesso: descrizione di come si accede al luogo in cui il punto è posto, compresi eventuali permessi o limiti;
  • informazioni ausiliarie: raccoglie le notizie particolari;
  • vertici collegati: indicazione di eventuale presenza di collegamenti plano-altimetrici con vertici della rete classica o con i caposaldi di livellazione;
  • planimetria: rango della determinazione planimetrica, che può essere una delle seguenti:
    • Rete primaria di inquadramento (IGM95)
    • Punto di integrazione (ripristino IGM95, staz. perm., etc.)
    • Punto di integrazione (geotrav, etc.)
    • Rete secondaria di raffittimento
    • Punto di dettaglio ad integrazione della rete secondaria
  • altimetria: tipo di determinazione altimetrica, che potrà essere una delle seguenti;
    • Con quota derivata da caposaldo di livellazione (Rete Fond.)
    • Con quota derivata da caposaldo di livellazione (Rete Ant.)
    • Con quota derivata dal modello del geoide (ITALGEO2005)
    • Con quota derivata dal modello del geoide (EGM2008)
  • produttore: ente che ha prodotto il punto;
  • stazioni astronomiche: elementi che indicano le eventuali stazioni astronomiche eseguite sul vertice;
  • schizzo monografico: disegno in pianta o prospetto che rappresenta la posizione del vertice nel contesto dei particolari che lo circondano;
  • segnalizzato: elementi identificativi della dell'istituzione del punto;
  • ultimo intervento: elementi identificativi della più recente intervento eseguito sul punto.
  • una o più foto del punto;
  • spezzone cartografico con la posizione del punto.


Sono disponibili le seguenti monografie:

  • PUNTO IGM95 monografie dei punti IGM95, tranne quelli appartenenti alla Rete secondaria di raffittimento
  • PUNTO IGM95 DI RAFFITTIMENTO monografie dei punti IGM95 appartenenti alla Rete secondaria di raffittimento



Message